| inviato il 03 Settembre 2024 ore 14:20
Io, ripeto, lo scatto in parete con la bigmpx lo vedo solo con i tiranti di stabilizzazione. Bastano due cordini con il loro bravo minimoschettone e sei più fermo di qualsiasi stabilizzazione elettronica. Mica son fessi i tiratori di carabina. Usano giacche fatte apposta con cinghie e tiranti di kevlar. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 14:34
“ tiranti di stabilizzazione „ Non capisco, abbi pazienza... cosa sono? dove dovrei fissarli? (immagino al mio corpo) quanta libertà di movimento della fotocamera permettono? dei tiranti immagino abbiano bisogno di essere tirantati e smollati, quanti scatti mi perderei per fare queste operazioni? “ Ardita certo che non avevi problemi, scattavi con una pellicola. „ lo so, era una battuta per il "vecchia scuola" |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 14:36
Salt potrebbe essere scomodo o limitante per movimenti e inquadrature. Un tempo di 1/3200s o più veloce….elimina con ogni probabilità qualsiasi movimento presente in quelle condizioni, poi magari basta anche meno rapidità….ma perché rischiare, a meno di non avere situazioni di luce critiche (e ribadisco…12800 sono una passeggiata), io punterei a tempi molto più rapidi. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 17:00
Mah... alla fine puntare ai tempi rapidi ti lascia sempre zoppo. I miracoli non si fanno. Se arrampichi in una falesia in pieno sole avrai ombre dure e luce pessima. Se hai la luce buona avrai intensità bassa. Ad ogni modo.. la fotocamera in qualche modo sarà fissata. Avrai una cinturina per trattenerla. Allo stesso modo, quando ti fermi per scattare in qualche modo sarai in sicurezza. Non è che scatti mentre corri su da un diedro. No? E' un problema che avevano anche i vecchi fotografi in pellicola usando i medio formato a mano libera. Lo specchio provocava vibrazioni. Le si contrastava mettendo in tiro il cinturino e, a volte con un secondo cinturino passato in vita. Metti tutto in tiro e la fotocamera resta ferma. È più lungo dirlo che farlo Il fiatone poi e' il problema principale... chi fa biathlon lo sa bene ed usa cinghie per cercare di contrastarlo. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 18:14
“ Quella non era un ragazzo né un ex ragazzo, ma una DONNA, semplicemente con un difetto genetico che fa produrre più testosterone. Esistono regole e controlli, non si tratta di genere ma di genetica…e non spetta a noi definire regole o eventuali parametri! Purtroppo in Italia le notizie vengono strumentalizzate per generare consensi politici.. Nelle para-olimpiadi si vedono competere persone con grandissime differenze in cui si percepiscono svantaggi e vantaggi a volte enormi. „ Girala come vuoi, non mi importa, ma se ti tira un pugno in faccia è il pugno di un uomo e non di una donna. Nelle para olimpiadi ci sono persone che non competono con chi non ha handicap fisici, e per dirla tutta, anche lì per motivi etici si dovrebbe dividere in categorie più esatte giacchè esistono oggi protesi delle gambe che possono far correre (e sempre di più in futuro) meglio di chi corre con le gambe di madre natura, giacchè questo protesico è dotato di molle che danno una spinta pazzesca. Il rischo è che qualche pazzo arrivi a farsi tagliare le gambe per prendersi la medaglia d'oro. Bisogna fare molta attenzione con queste cose. Per quel che riguarda chi decide di cambiare sesso passando da uomo a donna, ma poi in attvità agonistica di fatto interrompe di estrogenarsi per mantenere tutte le caratteristiche vincenti maschili, non lo trovo corretto nei riguardi di chi donna è nata e non può usare testosterone. Finchè non ci scappa il morto nel pugilato e similia forse non faranno nulla, poi ci sarà un problema. Per tale motivo a mio avviso hai tutto il diritto di cambiare sesso, ma giacchè alcune caratteristiche mascoline in agonistica permangono, ti vai a fare le tue competizioni con i tuoi pari e non tiri pugni in faccia ad una donna nata donna dal momento che hai un apparato muscoloscheletrico maschile. chiuso OT. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 18:26
“ Voi che tempi usate o avreste usato per evitarlo? „ Molto dipende dalla mano che la usa e poi ovviamente la stabilizzazione... Ci sono mani più ferme della mia ma io riesco a raggiungere anche 1/5s se è il caso, sia con FF che con FF+..... |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 18:27
Oltre ad essere continuamente OT, ad uscire da quanto previsto nel regolamento continui a dire cose inesatte come un esaltato. Una donna è una donna! Fine! Se la natura le ha dato geneticamente un vantaggio dovuto per altro ad un difetto che porta ben più svantaggi sociali, TU, come nessun altro in questo forum, ha il diritto di poter recriminare! Esistono appositamente dei comitati e dei regolamenti! Nessuno ha mai recriminato per il 47 di piedi di Felps o per l'ematocrito di un keniota o etiope. Ora fai il sacrosanto piacere di non inquinare i post con giudizi che possono essere tranquillamente additati come raziali e/o sessisti. @Orablu dipende dalla situazione, stanno appesi su una parete, in movimenti asincroni, in posizioni probabilmente non naturali…i tempi credo che necessitino di una rapida adeguata. Quanto? Beh….lo capirà da sola con l'esperienza (io non ne ho in quelle condizioni). |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 18:34
“ Ciao,dipende dalla densità del sensore,se questo è stabilizzato e dalla quantità di tremor „ D'accordo su tutto tranne la densità del sensore... Una foto è sempre una foto che abbia 10mpx o 100mpx, perchè la grandezza del sensore è la medesima(es FF), quindi non c'entra nulla che cambiando la densità aumenti il microcosmo... O almeno io parlo da quello che ho potuto osservare io.. con FF da 24mpx e 42 i risultati erano i medesimi, idem con la FF+ dove sono arrivato a 1/5s mano libera con 100s + 100-200... Una buona stabilizzazione è sicuramente quella che pò fare la differenza... |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 18:36
“ @Orablu dipende dalla situazione, stanno appesi su una parete, in movimenti asincroni, in posizioni probabilmente non naturali…i tempi credo che necessitino di una rapida adeguata. „ Certo, ma questo è naturale e vale per tutti... |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 18:40
La tua osservazione sul formato è corretta, a parità di output non cambia. Chiaramente se osservi al 100% avendo più dettagli il micromosso sarà più evidente. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 19:04
“ Chiaramente se osservi al 100% avendo più dettagli il micromosso sarà più evidente. „ Si ok, ma ritengo sia molto/troppo difficile notarlo... é lo stesso discorso su un file da 5mpx vs uno da 24, la differenza di ingrandimento è parecchia ma intanto sul 24mpx è difficilissimo distinguere anche un lievissimo micro mosso in più... Molto probabilmente si potrebbe notare qualche differenza senza stabilizzazione.... questa prova non l'ho fatta mai.. |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 19:11
Ora ma è ovvio che si nota di più se osservi al 100% un sensore più denso, si tratta sempre del circolo do confusione. Se osservi la foto che ha postato a 1600*1200 il micromosso nemmeno lo percepisci, se osservi al 100% il file originale ovviamente appare evidente. L'errore in generale sta nel guardare al 100%, ma al netto di ciò se ad esempio si vuol fare un crop il fattore densità e micromosso va comunque considerato. Per questo motivo, se lo scopo è sfruttare tutta la risoluzione a disposizione, i tempi di scatto devono tenere conto della densità del sensore, velocizzando tanto più quanto più denso è il sensore. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 7:42
Quanto funziona bene lo stabilizzatore quando la fotocamera è tenuta verso il basso? |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:29
Funziona meno bene, motivo per cui vanno usati tempi più brevi. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 11:01
“ Ad ogni modo.. la fotocamera in qualche modo sarà fissata. Avrai una cinturina per trattenerla. Allo stesso modo, quando ti fermi per scattare in qualche modo sarai in sicurezza. Non è che scatti mentre corri su da un diedro. No? „ Il metodo di risalita è classico, jumar+staffa per allenare il braccio destro e gri-gri per non spappolarmi al suolo (la jumar fa anche da backup per quello). quindi ho: la corda che esce dal gri-gri rinviata in un moschettone perchè le carrucole costano, la staffa, la longe all'imbrago e già è un casino e mi si incrociano corde costantemente (con la cosa chela fettuccia taglia la corda se sfregano insieme), devo aggiungere ancora cordini? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |