RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento firmware OM1 MK I


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aggiornamento firmware OM1 MK I





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 22:59

Se poi dico che è dovuto ad una minor flessibilità mentale apriti cielo: la gente si offende, ma quello è.

Non è questo... se io, per come fotografo, mi trovo bene così e i risultati mi soddisfano, perchè dovrei cambiare?
Cambiare per poi magari dovermi arrabbiare perchè usando tutti i punti di messa a fuoco la macchina ha scelto di mettere a fuoco in un punto sbagliato? (e poi me ne accorgo quando sono davanti al PC)
No, grazie... continuo ad usare un metodo che per me ha sempre funzionato e che sempre funzionerà.

(Ah... per me niente AF-C... solo AF-S... MrGreen)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 23:06

Tornando in topic... il sistema di aggiornamento del Firmware di Olympus/OM System è scandaloso... io tutte le volte sudo freddo... e se va via la corrente e si spegne il PC mentre è collegata la macchina fotografica che si sta aggiornando?!
Dovrebbero fare come le altre case... scarichi il firmware, lo metti sulla memory card e controlli TRE volte che la batteria sia al 100%... almeno sei (quasi) sicuro di non fare danni.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 0:09

Ma siccome ho capito che è inutile insistere, lascio perdere e non replicherò ulteriormente.
Spero solo che qualche inesperto non si faccia idee errate leggendo quanto scrivi.

Lo so che il punto lo posso spostare, non sono così ignorante, ma lo trovo scomodo e macchinoso (lo sposto solo sulle EOS5/30/50e... con l'occhio... a buon intenditor...) e faccio prima a bloccare-ricomporre...
Non temere, gli inesperti sono i primi che godono a complicarsi la vita... basta leggere quanti topic ci sono a proposito di AF che mette a fuoco dove gli pare... e non voglio essere d'esempio per nessuno.
Dico solo come mi è comodo lavorare, e comunque ho risposto ad una tua "chiamata"... tutto qua.
Buonanotte... ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 7:04


Quello che sto dicendo io non ha nulla a che fare con Oms.
Io sto dicendo che usare una mirrorless con punto centrale e ricomporre è come usare un'auto in città sempre in seconda: sì funziona ma non è il modo corretto.


le mirrorless sono macchine fotografiche e servono per fare fotografie. ognuno deve essere libero di fare le proprie fotografie decidendo da solo quali siano i vantaggi e gli svantaggi. per qualcuno il beneficio della mirrorless è già solo il fatto di vedere l'anteprima in tempo reale o poter inquadrare "a pozzetto".

sarà forse che invece sono proprio i produttori che inculcando il concetto che "non si usa più così" hanno creato i presupposti per creare esigenze fittizie e inutili prodotti nuovi?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:19

@Ugo
"poter inquadrare "a pozzetto"."

Magari! ormai tutti i modelli escono m43 con il display totalmente ruotabile che rovinano la mia operatività e (personale) esperienza di scatto al 51% . Un display tilt ampiamente gradito e preferibile, scattare con un pozzetto fuori asse su mirrorless è forse peggio di scattare con una reflex e display tilt in asse pur con autofocus più lento.

Fosse davvero utile poi: un display così piccolo ha senso solo con la fotocamera a mano libera e visione molto ravvicinata.. molti vlogger famosi usano però Full Frame tipo A7s3 o ZV-E1 a mano libera nonostante l'ingombro. Quanti usano delle m43 per vlog da giustificare tale scelta display sulle fotocamere? Mah! Le famose ricerche di mercato. All'atto pratico i vlogger in movimento usano Full frame per la massima qualità oppure soluzioni davvero compatte tipo Dji Osmo, oppure Sony e simili.

Rivogliamo i display tiltabili per la fotografia.

PS
L'aggiornamento uscito per OM1 mk1 era il "big update" atteso per questo periodo o uscirà un aggiornamento più sostanzioso? Al di là dei menù credo la nuova suddivisione del sistema AF sulla Mark II non sarà applicata sulla prima versione.. per colpa della sola RAM dimezzata fa strano, ma nessun produttore ha mai aggiornato interfaccia o menu con gli updates, già c'era da stare tranquilli.

PS2
Allo stato attuale OM rilascerà un prodotto interamente progettato e gestito dal nuovo brand? Al momento non c'è stato lato corpi macchina ed anche obiettivi, mi pare. Per capire meglio gli sviluppi futuri e le prospettive del marchio... E lo dico da possessore m43.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:47

Mi associo a Mike x la preferenza display "tiltabile" rispetto a quello completamente articolato. Però oramai il trend del mercato è quello e direi che DEVONO seguirlo... con buona pace di chi non lo sopporta

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:49

"Però oramai il trend del mercato è quello e direi che DEVONO seguirlo"

Ok il trend.. ma davvero c'è una richiesta così forte e di utilizzo in ambito m43 del display ruotabile? I numeri di vendita calano senza quel display? Confuso A mio avviso no e la cosa mi "rattrista" assai. Si immaginano chissà quale impennata di vendite seguendo il trend quando si dovrebbe piantare su altro per incentivare il formato, tipo superare una qualità immagine ormai rimasta quasi al 2016/17.

Attualmente le alternative del mercato con display tilt sono Z5, Z8 (non proprio economica) e XT5. L'unica m43 recente è la em10 IV: autofocus a contrasto, non tropicalizzata, pochissimi tasti e davvero troppo piccola, più di om5, motivo per cui l'ho dovuta vendere quest'ultima.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:36

"Dovrebbero fare un po' di marketing e condividere ovunque questa notizia: www.43rumors.com/taylor-swift-shoots-with-the-olympus-e-m10iv/"

Può usarla chi vuole, nel mio caso per le limitazioni già citate non cambia nulla, anche avesse usato una macchina con display ruotabile e che mi risulta personalmente "inutilizzabile". MrGreen

Se viene alimentata la massa si segue poi il trend e siamo punto a capo: soluzioni di mercato come il display ruotabile non sempre necessario o la spinta dell'utilizzo di Art filter magari (vedi link).. ringrazio quando non c'è l'ombra di tale opzione su una fotocamera. Per tutto il resto e similari c'è il re del punta e scatta: lo smartphone.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:12

"Veramente era per spingere la massa all'emulazione e migliorare i conti, non per altro."

Quello senz'altro ma poi mi preoccupano i trend errati per l'appunto.. direi meglio la nicchia fatta bene ma anche qui: se nella nicchia m43 mischiano cose derivanti dai trend come ora (vedi display per vlogger) non troviamo benefici in vista di strumenti orientati puramente alla fotografia.. Triste

Si spera sempre in un boost per un dato formato ma il mercato è spietato, e molte volte la colpa risiede in scelte discutibili e lontane dalla realtà delle cose fatte tra quattro mura senza guardare a fondo intorno.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:54

anche io lo odio, la mia macchina perfetta sarebbe una OM-5 con display tilt, era per rendere l'idea (in realtà, nel ritratto verticale funziona bene come pozzetto, quello snodato)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:06

Il problema del display è dovuto essenzialmente agli youtuber, che hanno sdoganato l'idea che una fotocamera senza schermo ruotabile a 180? e rigorosamente di lato (perché ricordo che Sony inizialmente aveva sviluppato una soluzione più digeribile che ruotava a 180? sul lato lungo dello schermo, bocciata perché finiva nascosta da microfoni e flash) nemmeno meriti di essere presa in considerazione per l'acquisto. Poi poco importa che possa essere il meglio che offre il mercato o che sia una fotocamera e non una videocamera (ovvero strumento impiegato per scattare foto ed all'occorrenza buono anche per girare video e non strumento per riprese video). Se non avevi il cazzetto che funzionava così potevi pure chiudere i battenti.

Oggi come oggi, fermo restando che sembra proprio impossibile rinunciare alla soluzione videofila, sicuramente il brevetto Sony visto sulle sue ultime top di gamma mi pare il più auspicabile per riavere lo schermo tiltabile, che concordo con voi sia lo snodo più utile per chi fotografa, per quanto tiltabile+rotazione significhi avere più punti critici soggetti a potenziale rottura.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:58

"Se scatti in verticale lo schermo che si apre a pozzetto è totalmente inutile."

Con un sistema a tre vie stile Fujifilm xt5 sei apposto anche in verticale. ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 17:05

Questa è la soluzione che accontenta un po' tutti..

img.photographyblog.com/reviews/sony_a9_iii/sony_a9_iii_20.jpg

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 9:47

Vi chiedo una delucidazione: ho appena acquistato visto l'offerta una nuova OM1 MK1 e aggiornato il firmware 1.7. Premetto che non ho avuto modo di testare prima a fondo la fotocamera, ma ho solo fatto qualche scatto una sera in casa. Stamattina, dopo aver aggiornato, mi sembra che la ventola della fotocamera rimanga sempre un po' in moto, senza evidenza di surriscaldamento della macchina. Insomma prima non mi ero accorto che ci fosse questo leggero rumore di sottofondo, immediatamente dopo il riavvio della macchina dopo l'aggiornamento mi è sembrato evidente. La macchina di suo funziona correttamente. Ho provato a spegnere, togliere SD e batteria, lasciarla spenta 10 minuti ma non è cambiato. Qualche idea? Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 10:38

Non ci sono ventole, è la stabilizzazione del sensore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me