user207727 | inviato il 04 Settembre 2024 ore 8:24
Il fatto che ti faccia vedere il quadrato nel posto giusto ma che poi il soggetto sia fuori fuoco è abbastanza inquietante. In sintesi, tu credi di scattare foto a fuoco e poi invece queste non lo sono. Ho riscontrato un problema simile con sony e l'occhio animale, con lenti di terze parti. Non ho fatto test scientifici. Talvolta però vedevo chiaramente il quadrato sull'occhio e la maf sullo sfondo e, scattando con un medio tele a f 1.4, la cosa era evidentissima prima ancora di scattare. Il quadrato sta su un oggetto chiaramente fuori fuoco. Potresti provare, se lo hai disponibile, un medio tele molto luminoso in modo da valutare se e quanto è prevedibile la cosa e in quali condizioni si manifesta maggiormente. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 8:57
Magugno forse non ti è chiara la condizione in cui ho scattato, te la rispiego... Distanza dal pubblico danzante con moto circolare + rotatorio circa 1mt. Quello che vedeva la macchina in controluce pieno... era in sequenza: Buio Apertura randomica della finestra della visuale che durava una frazione di secondo Elementi di disturbo predominanti in primo piano a posizione variabile e con movimenti variabili Massima estensione operativa 140mm e massima apertura possibile Iso non base Ho scelto questa sequenza perchè col cavolo che qualsiasi sistema di MAF "maffone" (come si dice dalle mie parti) avrebbe avuto il 100% di resa. Ma se non va bene questa sequenza ne ho migliaia alla settimana di esempi di funzionamento del sistema automatizzato. Comunque già hai corretto il tiro... quindi i lettori ora hanno le idee più chiare: “ Magari non sbadatissima ma l'immagine è a fuoco non sull'occhio „ Quindi il margine d'errore viene valutato prendendo a riferimento la perfezione assoluta in un contesto in pieno controluce (dove tutti i sistemi del mondo sarebbero messi, comunque, in difficoltà operativa). E questa è una condizione operativa in cui pretendere dall'automatismo del sistema AF di fuji la resa perfetta mi sembra un tantino azzardato ed evidenzia, come ho detto, la non piena comprensione dei limiti del mezzo che si sta usando. In un contesto come un controluce costante utilizzare l'automatismo del tracciamento dell'occhio è "ottimismo" allo stato puro. Basta un piccolo scarto della modella per far cambiare completamente il contrasto della lettura. In quei casi, imposti il punto singolo piccolo e punti agli occhi tu non lasciando piena libertà al sistema automatizzato di tracciamento. Mentre sai benissimo anche tu che se esegui la stessa sessione senza avere l'abbassamento del contrasto dovuto al controluce anche con il sistema di tracciamento te ne sbaglierebbe pochissime (salvo problematiche specifiche hardware). Poi sarebbe il minimo postare qualche esempio per poter capire l'entità reale dello "sbandamento". Se non te ne sei accorto sul campo con 1200 fuori maf è possibile che lo scarto sia minimo oppure che il viso rappresentasse nella proporzione del frame una parte molto piccola (aumentando ulteriormente ed ovviamente i margini di errore) e che magari quello scarto di maf rappresenta in fase di uso reale dell'immagine qualcosa di impercettibile ma visibile solo ad ingrandimenti mega galattici. Perciò senza avere nessun elemento di quelli indicati ti dovrei credere sulla parola? Allora vorresti dire che una XH2S ha un AF più fallace di una XT5? Perdonami ma faccio davvero fatica a crederlo quindi o parliamo di cose in maniera seria oppure consiglio prima una migliore valutazione della propria operatività. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:14
@francesco è proprio questo il problema che a volte ho riscontrato, seppur raramente. Perché uno confida sul fatto di aver avuto conferma dal quadratino al posto giusto, ma poi non è così. Sottolineo raramente tuttavia, quando io sistema è carico di tanti calcoli. È come se a volte il famoso lag che riscontro sulle Fuji colga anche il nesso tra fuoco e sua rappresentazione grafica |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:20
E ma vedi Gfirmani è qui che io proprio non capisco... sarò di vecchia scuola ma boh. Il quadratino di inquadratura non dovrebbe rappresentare la verità assoluta. In quel momento il sistema ti sta comunicando DOVE sta prendendo il fuoco SE per lei è riuscita a trovare un contrasto giusto e che DOVRESTI avere un risultato soddisfacente. Uno che scatta a manetta senza fare review e controllare poi non si deve lamentare se viene definito, OPERATIVAMENTE INCAPACE. Non va presa sul personale perchè ci si sta riferendo alla sua CAPACITA' di usare al meglio lo strumento che ha in mano. Giudice ultimo è l'uomo (per ora) se uno si solleva dalla responsabilità del controllo sul campo poi che senso ha lamentarsi quando sei arrivato a casa e non puoi cambiare: Settaggi, posizione, tipologia e modalità di AF. Ci si lamenta di una frazione di mm sul tracciamento automatico ma si SORVOLA sui propri protocolli di produzione? Sinceramente io spero che parta la PEC, spero che gli Youtubers non fermino la loro opera di disinformazione e lo spero sinceramente perchè così costringeranno Fuji a migliorare ulteriormente. Ma fino ad allora continuerò a usare con grande soddisfazione una macchina che è un gioiellino capace di risolvere le esigenze fotografica amatoriali e professionali a 360° leggendo con un sorriso tutte ste lamentele. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 13:29
Hai demolito tutti i progressi globali fatti in ambito AF degli ultimi 6/8 anni |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 13:48
Secondo me dovete darvi al paesaggio. Scattate 1600 foto in 2 anni, fate più movimento che fa bene alla salute e in più vi rilassate all'aria aperta. Avifauna? Che sia solo birdwaching…. Modelle? Se dopo 30 scatti non me la da allora non ha senso. Vaccate a parte. Mi sarebbe molto piaciuta la xh2s ma dopo accurata prova ho capito che lato af-c siamo ai soliti problemi. Ps: la r6mkii non è stacked ma va decisamente meglio della xh2s e costa praticamente uguale…. Poi ti spaccano le ossa con le lenti ma le Ef sono ottime a prezzi da usato più che accessibili. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:08
Istoria: scusa ma anche se poco fuori fuoco, per me, è fuori fuoco. Poi dipende dalla tolleranza di ognuno. non ho aggiustato il tiro. Sono fuori fuoco. Io uso per lavoro: Canon (in firma), Sony: A9, A7r3 e A7IV e ti garantisco che nelle condizioni in cui ero non ne avrebbero mancata una... Non sono per nulla un fanboy, anzi. Fuji da un po' di tempo è inaffidabile sull'AF in tracciamento su viso e occhi. E non pretendo tanto visto che i gruccioni non li prendeva nemmeno quando andava meglio (a differenza della A9 e della R5 che sono cecchini...). Fuji ha spacciato la H2s come una macchina per avifauna e sport, oggi va come la Panasonic S1 o poco più. Ovviamente se la prendi che se la cava benino e Fuji la demolisce con i firmware al punto da renderla un semi ferro da stiro, secondo me la cara Fuji ha arrecato un danno ai suoi utenti. Ora ne parlo con l'avvocato e vediamo cosa mi dice |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:51
“ Secondo me dovete darvi al paesaggio. „ ...in effetti qui chi dispensa degli incapaci agli altri, quello sembra che faccia.... .....(oh!!....lo faccio pure io, che sia ben chiaro....anzi ne faccio un casino di paesaggio.....ma la Fuji non l'avevo presa per quello) |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:32
Sinceramente non trovo coerenza nei tuoi interventi perchè non si capisce il motivo per il quale, facendolo per lavoro, hai la necessità di spaziare su così tanti corpi macchina. In qualche intervento ti sei espresso a favore della R6 definendola un cecchino, ora dici che hai A9, A7r3 ed A7R4 poi scrivi “ Ovviamente se vedessi che A1 o R3 sono superiori farei il passo vendendo tutto il corredo fuji e mandando una bella PEC a fuji Italia. Fuji non può peggiorare i suoi prodotti in corso di aggiornamento „ Uno che cerca un senso in queste sequenze di interventi qualche domanda se la fa, perdonami. Primo... cosa ti sei preso una Xh2s a fare? Secondo dici che lo fai per lavoro (e non lo metto in dubbio se lo dici) ma penso anche che un professionista abbia il dovere di essere informato sulle proposte presenti sul mercato e fammi capire hai un dubbio che una R3 o una A1 sia superiore dal punto di vista dell'AF a qualsiasi Fuji? Questa cosa sinceramente mi depista. Nessun professionista si compra una Fuji perchè "pensa" che abbia un AF = o superiore a Canon, Nikon o Sony solo perchè il marketing di Fuji ha detto che ormai ha un AF spaziale. Un minimo di discernimento dai... E poi questa è il top... “ ti garantisco che nelle condizioni in cui ero non ne avrebbero mancata una „ Sono 5 pagine che sto scrivendo che a parità di condizioni e di METODOLOGIA DI UTILIZZO non puoi, oggi, ottenere gli stessi risultati. O cominci a capire i limiti del mezzo che hai e lo usi in maniera differente senza delegargli in toto gli oneri che non è in grado di eseguire in determinate situazioni oppure cambi Brand. Però non puoi venire a raccontare che in un posato con Fuji ti porti a casa 1200 failure su 1600 scatti. Nessuno che usa Fuji per lavoro può ottenere un tale risultato nemmeno con i corpi di 2 generazioni fa. L'avvocato cosa vuoi che ti dica? Altra affermazione un pò buttata li... vorresti intentare una causa basata su cosa? Hai i mezzi per compiere una perizia per dimostrare che tecnicamente c'è stato un peggioramento? Oppure vai davanti ad un giudice portando l'elenco dei "credibili" Youtubers" che sostengono questa tesi. Ed io che non ho notato peggioramenti nei firmware allora che problemi avrei? Fanboysmo? Faccio le foto fuori fuoco e mi auto convinco che invece sono ok? A sto giro firmo anche le virgole di Lespauly. @Rigel ma la fuji l'hai presa a scatola chiusa senza provarla? Sulla fiducia delle pubblicità che hai visto? Tra il 150-600 e la xh2s ci hai messo un bel malloppo sul tavolo. Io sono ultra contento di Fuji ma non sono nato ieri ma soprattuto non sono masochista... Avifauna e Fuji nella stessa frase a mio modo di vedere non ci stanno proprio. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 16:02
....e chi è che te le fa provare?.....oltretutto so perfettamente che per avere non solo un'idea, ma sapere con certezza come vanno in certi settori, le devi usare per giorni e giorni, scattare migliaia e migliaia di foto in condizioni diverse, non è che le usi 10 ore e sai tutto......detto questo, ho già specificato in altre occasioni che io non tiro fuori un euro, ho chi lo fa per me (io devo contribuire alla gestione di queste attrezzature)  |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 17:02
Caro Istoria, ci sono attività che operano con più ambiti aziendali e con diverse attrezzature. Non ci sono solo fotoreporter e autoriali sul mercato. Comunque, giusto per, Sony ha vantaggi in certi ambiti, Canon ha i decentrabili/basculanti, Panasonic ha prestazioni video e risoluzione rispetto a Sony per non parlare di molto altro. Fuji? Era un bel giocattolo leggero, sfizioso, preso personalmente per puro feticismo fotografico, che all'inizio dava tanto e ora non da più per gli scellerati aggiornamenti che hanno sderenato l'autofocus continuo in certi utilizzi... Motivazioni aziendali, che però non ti riguardano, ce ne sono parecchie per disporre di più attrezzature. Ma se mi trovi un buon motivo per operare diversamente con l'attrezzatura sottopongo il suggerimento al CDA. Comunque in settimana chiamerò lo Scotti per chiedere delucidazioni in merito. Poi vedremo. Modalità chi si fa li cassi sua off Ora ribadisco quanto già detto: all'inizio tra H2s e A9 la differenza era irrisoria e io ero felice di portare meno peso, poi interviene il sig. Firmware e tutto va a cozze. Se il sig. Firmware fosse arrivato prima dell'acquisto avrei lasciato la Fuji a chi la sa usare meglio di me e fotografa la nipotina in bicicletta. Ma il sig. Firmware arriva dopo la spesa e ovviamente gli zebedei girano come un ventilatore. Vediamo se con le metafore si chiarisce meglio |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 17:17
@istoria anch'io sono di vecchia scuola e prima di quadretti e quadratini vivevo benissimo lo stesso. Ora pensavo che fossero del tutto affidabili d n in vece vedo che possono essere un aiuti ma on vanno presi per oro colato. Basta saperlo e per me va bene lo stesso |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 17:22
Gfirmani: anche io so benissimo muovermi senza tracciamenti occhi ecc, ma con ottiche luminose un po' a farfalle ci vai comunque. Il problema però è la assoluta assenza di casa madre che continua ad aggiornare dichiarando che finalmente ha risolto e invece peggiora ulteriormente. Per un po' ci credi e aspetti, tutti sbagliano, ma dopo un po' non ci credi più e ti senti preso pure per il naso... Chiariamo che prendendo la EOS R nessuno si immagina di farci eventi motoristici, la usa per altro tipo architettura ed è ottima. Canon l'ha aggiornata e resa migliore. Mi aspettavo questo da Fuji, non il contrario |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 8:42
@Magugno ovviamente rispetto, ma non condivido, la tua scelta di usare sistemi differenti a seconda del tipo di ambito perchè, come stai dimostrando con i tuoi interventi sono maggiori le controindicazioni dei vantaggi. Tant'è che personalmente ho scelto per lavorare non lo stesso sistema ma lo stesso modello di camera. L'unica limitazione può venire dai basculanti risolvibile con un adattatore. Per il resto oggi ogni Brand copre ogni esigenza foto/video ed in questo proprio Fuji eccelle. Dopo di che mi sembra inutile proseguire parlando del sesso degli angeli perchè senza vedere nessun'immagine, senza sapere quale lente è stata usata (ed ho detto mille volte che effettivamente la variabilità della resta delle lenti sul sistema Fuji è il peggior e reale problema) quali erano le impostazioni scelte per la singola foto il dato che mi resta è 1600 foto e 1200 errori, te lo ribadisco io non ci credo. Ci lavoro tutti i giorni e per me questa è una cosa inverosimile, dimostrami con i fatti il contrario altrimenti è inutile star qui a girarci intorno. E' tecnicamente impossibile (oltre che professionalmente dubbio) arrivare ad avere risultati simili. Un pò come dire che ho una Ferrari che va ai 1000 all'ora e pensare che chi ce l'ha ci creda. Poi mi spiace per la tua esperienza ma se non dai informazioni sulle configurazioni che usi è anche impossibile per chiunque fornirti l'aiuto che hai chiesto. Spero tu riesca a risolvere i tuoi problemi ed al contempo che Fuji migliori ulteriormente le sue prestazioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |