| inviato il 30 Agosto 2024 ore 14:49
“ Nel senso un ingrandimento al 100% fa vedere una porzione di immagine più grande ,se uno vuol fare interventi di precisione. ...in un 4k per vedere la stessa porzione la scheda video fa interpolazione.... „ Per fare lavori di precisione o di fino, che solitamente sono lavori di clonazione, in un 4k o 5k che sia basta ingrandire di più l'immagine, 400-500-600-700% o anche più se è il caso.... si tratta di semplice ingrandimento a monitor, l'interpolazione è un'altra cosa... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 15:27
“ Perché c'è più dettaglio e più sfumature di colore. „ Non ho mai usato un monitor 4k, al momento ho 2 27" 2k, pero' dubito che sfumature di colore e dettaglio dipendano dalla densita'. Semmai con una densita' maggiore si ha un'area di lavoro piu' ampia e guardando da vicino si possono apprezzare bene i dettagli ma se si sta piu' lontani si perdono ed e' necessario ingrandire e si torna al punto di partenza. Lo vedo sul notebook che sto usando adesso, display FHD da 14" che ha piu' o meno la stessa densita', per andare a lavorare sul dettagio delle foto o vedere il rumore devo ingrandire. E' una questione di abitudine, entrambi hanno vantaggi e svantaggi |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:55
Cioè fatemi capire una cosa, si vuole arrivare ad una visione così ingrandita per poi pubblicare quando va bene a 6/8MPX e in sRGB a 8 bit? Qualcosa non mi torna, soprattutto sui passaggi tonali che poi vengono compressi in riduzione alterando anche i contrasti. Vedo più artefatti su certe foto a 6/8 MPX che in tutta la serie Tv del "Codice Da Vinci" dovuti all'esasperazione nella ricerca della nitidezza e della gamma dinamica, a certi ingrandimenti sembrano più caleidoscopi che altro. Boh sarò all'antica ma per dire se un vino è buono non scruto nella composizione delle sue molecole. Se poi è per stampare in grande formato anche li non è che sia poi tutto così necessario. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 16:59
“ si vuole arrivare ad una visione così ingrandita per poi pubblicare quando va bene a 6/8MPX e in sRGB? „ Quando devo fare qualche clonazione locale, a me piace farla in modo che non si veda affatto: per farlo, devo spingere tanto con lo zoom, perché spesso in un timbro clone o in una modifica locale si annida un effetto collaterale che per esser notato richiede di andare a spulciare molto nel dettaglio quel punto. E in generale, quando serve farlo, indubbiamente vedere una porzione più grande perché lo schermo è più risoluto può solo essere un vantaggio. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:08
@TheBlackbird esiste la possibilità di sfumare il timbro clone come di regolare l'intensità proprio per ovviare a quello che dici, ma poi il formato finale è quello che conta. Se hai 24MPX in tiff 16 bit ProPhoto e poi devi pubblicare a 8MPX sei a tre volte tanto hai un gamut esteso che poi se devi postare in sRGB a 8 bit è come quando passano i cinghiali nella malga. Davvero a volte mi sembra esagerato. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:13
“ esiste la possibilità di sfumare il timbro clone come di regolare l'intensità proprio per ovviare a quello che dici, ma poi il formato finale è quello che conta. „ Certo, li uso sempre così, altrimenti il risultato va dal ridicolo al pacchiano anche se non si spulcia l'immagine al 100%. Ma a volte non basta e bisogna andare più a fondo. Che poi lo farò una manciata di volte l'anno eh! Mica è la prassi... “ Se hai 24MPX in tiff 16 bit ProPhoto e poi devi pubblicare a 8MPX sei a tre volte tanto hai un gamut esteso che poi se devi postare in sRGB a 8 bit è come quando passano i cinghiali nella malga. „ Certo, non bisogna sempre sparare coi cannoni alle zanzare. Però, da ingegnere informatico, farai molta fatica a convincermi che - con le capacità disco ed elaborative attuali - non conviene partire più spesso da un dato di input che abbia la qualità migliore possibile. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:35
“ Però, da ingegnere informatico, farai molta fatica a convincermi che - con le capacità disco ed elaborative attuali - non conviene partire più spesso da un dato di input che abbia la qualità migliore possibile. „ su questo concetto ti ho anticipato col paragone del vino “ Boh sarò all'antica ma per dire se un vino è buono non scruto nella composizione delle sue molecole. „ |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 18:19
Orablu.... tu lo chiami semplice ingrandimento a monitor Però....se visualizzi una porzione di 3 mpix di un sensore da 24 mpix , sul 4k ,la scheda video interpola in upscaling certamente almeno di altrettanti.(facciamo 70/80% dello schermo). Ma è un upscaling temporaneo.....e io mi chiedo ,ha senso/ si può fare senza problemi,PP su pixel temporanei ?.......boh |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 18:28
Ripeto, per quello che mi risulta, l'ingrandimento è una cosa, l'interpolazione è un'altra cosa... Nell'ingrandimento che io sappia, non c'è nessun pixel temporaneo, tant'è che la foto può essere ingrandita fino a un tot e poi si ferma.... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 18:32
Per ingrandire devi per forza interpolare, bene che vada, altrimenti l'alternativa sono i pixelloni (1 pixel diventa un 2x2 o 3x3) E non c'è alternativa, accettabile lo è perché il display ha pixel più piccoli se ingrandisci torni allo stesso punto di partenza (un display meno denso) A meno di non avere un' acutezza visiva maggiore non c' è alternativa Il grande miglioramento dei display ad alta densità è nei testi, menù, icone sono meglio definiti |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 18:40
Ma non sono pixel temporali, ma una semplice dilatazione dell'immagine stessa fino ad un certo punto, e poi si ferma perchè si arriva nei singoli pixel, quindi nulla da mostrare.... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 18:46
Infatti se vuoi vedere un' immagine con le stesse dimensioni reali (cm misurati sul monitor) in un monitor 4k rispetto ad un 2k devi ingrandire del 150%, quindi la metà dei pixel dovrebbe essere raddoppiata, in genere si usa un' interpolazione bilineare che ogni 2 pixel aggiunge appunto un pixel inventato (calcolato in base ai vicini) Ripeto, non ci sono alternative |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 18:46
In ogni caso, per rispondere alla domanda iniziale, Si su un monitor 4k si possono fare lavori di fino come su un 2K (per fare un esempio).... La vera differenza sul poter fare lavori di fino la si vede su file di partenza più grandi... es.: il lavoro di clonazione che posso fare su un file da 100 mgpx è indubbiamente ed indiscutibilmente migliore/maggiore di quello che farei su un file da 24 mgpx.... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 19:32
Si ma si lavora su pixel che in realtà non ci sono....a pieno schermo ( come esempio ,in realtà c'è tutta la grafica del programma da togliere)un 4k ti fa sempre vedere 8mpix se ne stai visualizzando 4....gli altri chi li mette ...? ....la scheda grafica |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 19:56
“ La vera differenza sul poter fare lavori di fino la si vede su file di partenza più grandi... es.: il lavoro di clonazione che posso fare su un file da 100 mgpx è indubbiamente ed indiscutibilmente migliore/maggiore di quello che farei su un file da 24 mgpx.... „ Ok su uno da 200MPX ancora meglio, ma poi a cosa ti serve questo file? Se lo pubblichi a 6/8 MPX sei sicuro che si veda la differenza? Che poi quante volte si usa per un ritocco manuale? Vado anche oltre al timbro clone, anche al ritocco sui bordi in caso di artefatti eccetera. Se non si usa la zappa basta lavorare a due/tre volte l'ingrandimento. Ora al di là delle guerre sui MPX un 30 MPX su FF sarebbe l'ideale per lavorare, un 24 MPX un buon compromesso. Poi andare oltre è solo per una questione di ritaglio, che anche qui la gestione di un sensore denso non è come quella di un sensore a bassa densità per tante ed ovvie ragioni già ampiamente discusse in altri 3D. Quindi si lavora il file dopo il ritaglio, che senso avrebbe lavorarlo a tutto frame? Potrei capire in fase di interpolazione ingrandire per un controllo più fine, ma quante volte si fa? Queste però sono cose particolari che non hanno certo un valore tale da determinare l'acquisto di un monitor ad alta densità, sarebbe più opportuno un monitor con possibilità di avere un gamut più esteso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |