| inviato il 14 Giugno 2013 ore 21:44
Vedo che l'alternativa più indecisa e indecidibile resta: 35 o 50? E spesso chi usa l'uno quasi non sopporta l'altro! |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 22:25
Anext “ Io vorrei fare un richiamo alla realtà piuttosto. Siamo seri, se non sei un professionista, che ti cambia se la tua nuova lente - vuoi per inesperienza, vuoi per un autofocus un po' flemmatico - ti fa perdere un 15-25% di scatti? Se sei venuto a chiedere consiglio su un superluminoso immagino volessi ottenere scatti superiori, magari col rischio di sbagliare qualcosa nel percorso verso la padronanza di strumenti nuovi. „ Ho visitato il tuo sito: ci sono foto fantastiche! Prendo il tuo consiglio come un invito a far nascere le foto dalla propria testa piuttosto che dall'attrezzatura. Il bianco grat ce l'ho ancora negli occhi... È vero: non ho un committente da accontentare a tutti i costi, posso permettermi di sbagliare quante foto voglio. Però trovarsi un gioiello tra le mani e dover ammettere di non essere in grado di tirarci fuori due foto decenti non aiuta la propria autostima... OT Ho anch'io una vecchia Bronica 4,5 x 6 con 75mm: purtroppo la uso pochissimo (è un mattoncino da una chilata e passa di peso, richiede molto tempo per fare foto, mentre io in veste di fotografo sono... tollerato solo in quanto faccio foto... funzionali al nucleo familiare), ma resta un sogno! Non farmi pensare all'Hasselblad, se no mi sento male.. |
| inviato il 14 Giugno 2013 ore 23:11
Grazie per il complimento, devo ammettere che nel mio caso - almeno all'inizio - l'aspirazione a "mezzi" fotografici superiori (o quanto meno alternativi) ha anche condizionato una certa spinta al miglioramento della tecnica e al ragionamento dietro la fotografia. E' vero che l'attrezzatura da sè non produce risultati migliori, ma può aiutare a cambiare punto di vista e, nel caso dovessi davvero rimanere deluso, in fondo vendere una buona lente non può far molto danno. Io ho cambiato svariati corredi prima di stabilizzarmi sull'attuale (coppia Leica M + Mamiya 7) e devo dire di esser stato soddisfatto del percorso. La Zenza 6x4.5 di cui parli potrebbe essere un inizio interessante, magari facendo un rullo ogni tanto, potresti scoprire un lato molto interessante della fotografia. Non sarà veloce come una digitale, ma con un po' di pratica si può usare anche per scattare in famiglia (in qualche occasione), o almeno per qualche ritratto e paesaggio più ragionato. |
| inviato il 14 Luglio 2013 ore 21:43
“ Ragazzi i matrimoni li fate o solo per sentito dire? uno scambio degli anelli a f/1.2 è assurdo... non coerente, cosa avete a fuoco? l'anello? il dito anulare? Qui si entra nel cosa vuole il fotografo o cosa vogliono gli sposi? ...quanto è disposto il fotografo a ciccare la foto (irripetibile)..? Chi lo fa di mestiere (almeno se non sei in due o tre) usa diaframi chiusi => f/2.8 con maggiori possibilità di portare a casa la foto se sei di più c'è chi badrà al sodo e chi si occuperà della vena artistica... „ “ Ma infatti lo scambio delle fedi si fa a diaframmi chiusi, mica a 1.2.. „ “ Ma la caratteristica che più contraddistingue questo mediotele superluminoso è la capacità di produrre immagini con ridottissima profondità di campo. Scambi degli anelli con solo gli anelli a fuoco, bouquet che vengono fuori dal nulla, coppie di sposi isolati da contesti sempre presenti ma lasciati in secondo piano come in un sogno.Tutto questo è merito di un Bokeh incredibile che l' obiettivo riesce a creare, ovvero la qualità della sua sfocatura, caratteristica questa che solo lenti fisse e luminose riescono a esaltare, quindi niente zoom, niente photoshop, solo vetro di quello buono e luce che lo attraversa. Alessandro Chiarini „ www.foto-matrimonio-toscana.com/obiettivo-canon-ef-85-1-2-ii-l-review- Il mondo è bello perché è vario... |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 8:16
La risposta giusta te l'ha data Lucadita.Altrimenti tieniti quello che hai che basta ed avanza. |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 10:23
@Pdeninis: Se sei in due fotografi (alla cerimonia) puoi permetterti di rischiare altrimenti nisba..!! per carità poi ognuno è libero di fare come crede... se poi sei anche molto bravo allora i miei complimenti... |
user1856 | inviato il 08 Settembre 2013 ore 10:50
“ Ragazzi i matrimoni li fate o solo per sentito dire? uno scambio degli anelli a f/1.2 è assurdo... „ “ Ma infatti lo scambio delle fedi si fa a diaframmi chiusi, mica a 1.2.. „ Scritto sulla Sacra Bibbia del fotografo? |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 13:33
Ricordiamoci che ci sia almeno una foto a fuoco......altrimenti il cliente s'arrabbia.....! |
user10907 | inviato il 08 Settembre 2013 ore 14:31
“ Come ti hanno detto ci sono fissi più magici (ma si dai lo dico pure io) come il 50 e l'85 1,2, altri più perfettini come il 135 2, aggiungo altri che sono un pò una via di mezzo come il 35 1,4. „ alex, non il tuo di 35. il tuo è un × 35L magicissimo !! se mai lo prenderò sarà pensando ai tuoi scatti col 35. |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 16:12
Quello che conta è colui che scatta e l'obiettivo che serve in quel momento.Ho avuto sia l'85 1,2l ,sia l'85 1,8 ( il 35 non lo considero neanche perché,per il tipo di fotografie che scatto non mi serve ).Ora ho un modestissmo 18-200 af Nikon..Non mi fossilizzerei troppo sugli obiettivi..... Guardate piuttosto la resa del colore,la naturalezza ,parametri che ,nel digitale,contano più dello sfuocato.Guardate le macchine con i loro sensori e processori,quelle contano davvero.... |
user1856 | inviato il 08 Settembre 2013 ore 16:35
“ Ricordiamoci che ci sia almeno una foto a fuoco......altrimenti il cliente s'arrabbia.....! „ scritto anche questo sulla Bibbia del fotografo? se guardano i tuoi lavori precedenti e ti scelgono, vuol dire che lo stile che hai è quello che desiderano gli sposi... di cosa dovrebbero poi lamentarsi? c'è qualcuno che può lamentarsi se va da una Jessica Claire che ti fa il matrimonio a f1.0 dopo aver visto i suoi lavori che evidentemente sono piaciuti? e cosi via... detto ciò, scattare a TA non significa certo non avere foto a fuoco... con un 50 a 1.0 o a 1.2 a figura intera ambientata in un fotolibro 40x40 (pagina aperta 80x40 ca) la resa è stupenda... non certo problematica perchè con PDC limitata... |
user1856 | inviato il 08 Settembre 2013 ore 16:38
“ Guardate piuttosto la resa del colore [cut] che ,nel digitale,contano più dello sfuocato. „ la resa del colore non conta proprio nulla in realtà nel digitale se si interviene in PP... lo sfuocato invece conta tantissimo... filtri digitali danno sempre bokeh poco/meno piacevoli e non riescono minimamente a mimare l'ariosità di alcuni obiettivi. ci puoi andar vicino con difficoltà e tanto lavoro con bokehrama e similare... ma a costo di ore e ore sacrificate... |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 16:58
Intervieni come vuoi....una Canon è diversa da una Nikon e una Fuji è diversa da tutt e due. Io scatto felicemente jpg da 6 anni con una Fuji s5. Le mie modeste foto le puoi vedere nelle mie gallerie. Perché mi devo rompere i.....quando la mia macchina mi da un jpg in uscita molto più naturale di una canon o nikon taroccata?( sempre per quanto riguarda i ritratti,s'intende....) Vuoi che te la dico tutta? Avevo fino a poco tempo fa una 5dmk3 con un 135l .L'ho venduta e mi sono tenuto una macchina di 6 anni fa (fuji s5) che con un 18-200 o con il 180 2,8d nikon ( per il famoso sfuocato.....) dà risultati migliori.( nel ritratto).Usa tutti i 1,0 -1,2 1,8 che vuoi ma un cane resta un cane e un gatto resta un gatto.Fa foto a 1,0 ad un matrimonio comune , per comuni mortali e poi vedi....esegui un primissimo piano agli sposi con un 50 1,0 e poi fanne un altro con un 200 a 5,6.....poi vedi cosa scelgono! Anche in fotografia esistono regole,se non bibbie. |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 17:53
Ciascun fotografo deve mantenere il proprio stile ed essere scelto per quello. Quanto possa piacere dipende dalla clientèle che sia raffinata o meno. |
| inviato il 08 Settembre 2013 ore 17:58
Credo, come già detto da The_misfits che il 24l sia una lente meravigliosa. Non pensavo e adesso faccio fatica a staccarlo dalla macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |