RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon r6 mark ii o r5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon r6 mark ii o r5





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 20:49

La R5II ha uno slot CFexpress tipo B e uno slot SD UHS-II, come la R5

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 23:25

Vito....Pork...!!!!!....è vero....nemmeno quello..........c'è poco da fare la volevo vedere in un altro corpo!!!...

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 23:27

.....ma ho sentito "voci".....di R1X........CoolMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:07

Io sto pensando di sostituire la mia R8 con la R6II (la R5 non si tocca), ma penso anche tra un mese vorrei prendermi l'iPhone 16... quindi devo tenere un po' a bada le scimmie MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:40

Come mai questo passaggio?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:49

La R5II ha uno slot CFexpress tipo B e uno slot SD UHS-II, come la R5


Mi chiedo come mai; ho dato un'occhiata ai prezzi (Sandisk PRO), e ormai la differenza di prezzo tra le CFexpress B e le UHS II non è più rilevante come in passato... anzi, colpo di scena: sarà una coincidenza, ma oggi la Sandisk UHS II Extreme Pro da 128GB costa 155 euro e la CFExpress Extreme Pro tipo B da 128GB ne costa di meno, 127 euro. Eeeek!!!

Quindi, o Canon voleva risparmiare ai suoi clienti storici il costo di acquistare un po' di CFExpress per il secondo slot (ma chi compra un corpo da svariate migliaia di euro, poi ha bisogno di risparmiarne qualche centinaio sui supporti di memoria?)... oppure si conferma che Canon odia i suoi clienti. Triste

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 10:41

Probabilmente perché le varie case produttrici si marcano a vista e sono tutte allineate commercialmente per segmento:

R5/R3/R5II
1 CFexpress tipo B + 1 SD UHS-II;
R1
2 CFexpress tipo B;

e così anche Nikon con Z8/Z9 e Sony con A7R5-A1/A9III (Sony è l'unica ancora con CFexpress tipo A)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 11:04

A proposito di doppio slot: vorrei usare la SD come backup, ma in questo modo andrei a rallentare la scrittura anche della CF?
Oppure quale strategia si può usare per usare entrambe le schede?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 11:08

prendere schede veloci ovviamente.. V90 per le SD su R5, deve scrivere molti mega al secondo anche se non fai raffiche importanti. ( V60, solo se opti su 24 mpx su R6ii)

Chi scatta su una scheda sola senza backup è un folle.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 11:11

Penso (ma attendo pareri di gente più espertaMrGreen) dipende molto dal tipo di utilizzo che fai. Se fai molte raffiche, specie se sono prolungate, che possono portare a riempire il buffer della macchina, servono schede SD molto veloci (e costose) come le V90 o scattare con formati RAW compressi come il CRAW: in questo modo dovresti avere un buffer che si svuota più velocemente e la possibilità di riprendere a scattare quanto subito

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 11:35

Io ho 2 V90 da 300MB/S e alcune UHS Pro V30 "lente", da 170 MB/s.

Un bel giorno ho deciso di fare un test con la R6, e vedere se cambiava qualcosa tra queste due opzioni:
- usare le 2 V90 in entrambi gli slot, salvando i RAW nel primo e JPEG nel secondo, oppure
- usare una V90 nello slot dove salvo i RAW e la V30 nello slot dove salvo i JPEG (che sono molto meno ingombranti).

Però sono troppo pigro e non ho ancòra fatto il test. Triste

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 11:38

Io uso la combo R6II+200-800 a 40fps full raw per fotografare uccelli in volo, per divertimento, quindi posso permettermi quello che voglio, anche usare una sola scheda (sono un folle? MrGreen)
Ciò premesso, ritengo sufficiente per il mio utilizzo un buffer di almeno 2/3s, tanto uso la tecnica premi e l'asci per pochi decimi di secondo, focalizzate solo sulle scene degne di nota, il resto lascio andare, in questo modo, il buffer ha il tempo di svuotarsi e mi diventa praticamente illimitato.
Se invece, in certe particolari situazioni residuali, so già che devo allungare un pò la raffica come tempo, ho passo a C-Raw in modo da raddoppiare il tempo del buffer per singola raffica oppure, se ho bisogno di un buffer praticamente illimitato a prescindere (oltre 30s di singola raffica continua, cosa che non si verifica praticamente mai), passo direttamente alla prima tendina elettronica a 12fps, 14bit Full Raw o C-Raw.
Come SD ho le varie SanDisk UHS-I e UHS-II e ovviamente, le UHS-II sono da preferire come prima scelta perché in generale, garantiscono performance migliori sia come scrittura che lettura.
Per le uscite di ritratti paesaggi, eventi etc, posso anche utilizzare le SanDisk UHS-I, le differenze prestazionali non sono determinati.
Quindi dipende dal tipo di utilizzo, in generale, vale per tutte le fotocamere di ogni marca


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 11:40

Come mai questo passaggio?

la R8 non ha l'IBIS pertanto per video e mano libera è inutilizzabile Confuso

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 11:45

prendere schede veloci ovviamente.. V90 per le SD su R5, deve scrivere molti mega al secondo anche se non fai raffiche importanti. ( V60, solo se opti su 24 mpx su R6ii)
Al momento ho in giro per casa una v60, per i prossimi giorni userò quella, poi mi procurerò un v90.

Guardando i prezzi su Amazon le SD v90 costano 30 euro di più delle CF Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 11:51

Eh, le V90 costano veramente tanto, specialmente se vai sopra i 256 GB

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me