RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratti con tele superiori al 200mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ritratti con tele superiori al 200mm





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 21:54

Il problema non si pone visto che di 200mm non ne fanno più ed un semplice 300mm f4 hanno perso i progetti tipo la Nasa.


In tutti i caso non credo esistano problemi di sorta nel voler utilizzare ancora focali simili, se non ne costruiscono fa lo stesso, anzi meglio visto che quelle costruite anche diversi anni fa possono fare degli ottimi ritratti, sempre che si parli di fotografia da ritratto e non analisi file che son due cose totalmente differenti.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 22:09

Cerco il vecchio Canon 100-300 f 5,6 L e faccio un po di prove, li forse la focale over 200 è d'uopo per staccare il soggetto.

Se un grandandolo allarga i lineamenti un tele li "sfina" come il nero che dimagrisce.

Meditate meditate gente a tante signore/ine una cura dimagrante senza dieta fa piacere.

Ridiamo un po' Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 22:14

Da un punto di vista tecnico quella foto non è perfetta


Ma come facevamo a fare ritratto quando usavamo la pellicola e... a fuoco al massimo c'era 'la faccia'?

L'essenza del ritratto non è e non sarà mai l'iride a fuoco

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 22:20

@Gsabbio. Per la cronaca, e per il poco che vale la mia opinione, la penso come te, e come l'amico Saro qui sopra ...
"Il Dott. Sottile" ha fatto -ahimè- proseliti, passando evidentemente dalla politica alla fotografia ...
GL

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2024 ore 22:24

@Tufkar. Hai perfettamente ragione: hai indicato una delle (tante) ragioni per le quali NON pubblico le fotografie che scatto! GL

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 6:14

Da un punto di vista tecnico quella foto non è perfetta, da un punto di vista emotivo è coinvolgente solo per chi conosce la ragazza, altrimenti è semplicemente una foto abbastanza ok di una ragazza.
Era un foto da tenere come ricordo.
********** **********

Non sono del tutto d'accordo Tufkar, quella fotografia ha una caratteristica che la rende semplicemente splendida, una Luce meravigliosa.
Dal mio punto di vista, e più in generale dal punto di vista della FotoGrafia, cioè del letterale Scrivere con la Luce, quel ritratto è semplicemente perfetto.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 7:21

@Paolo
+1

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 7:28

L'essenza del ritratto non è e non sarà mai l'iride a fuoco
********** **********

Infatti è una convenzione probabilmente basata sull'assunto secondo il quale gli occhi sono lo specchio dell'anima.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 7:32

Alla fine caro Giorgio è tutta una convenzione come quella secondo la quale tutti e due gli occhi debono essere a fuoco... e perché poi?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 7:35

Alla fine è tutta una convenzione caro Giorgio, come quella per la quale tutti e due gli occhi devono essere a fuoco... e perché poi?

user207727
avatar
inviato il 27 Agosto 2024 ore 8:08

Non vedo niente di meraviglioso nella luce di quella fotografia e non trovo che la luce sia stata gestita bene visto le chiazze di luce sul volto.

Dovendo postare esempi relativi a ciò che si può fare con una determinata lente o focale, trovo sia meglio postare foto dei grandi fotografi, se le conosciamo, altrimenti, se tutti noi poveri bischeri postassimo una foto ad esempio, il thread diverrebbe una sfilza di foto anonime.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 8:18

@TufcaR

Il buon Rino ha ammesso tranquillamente che il fuoco non è perfetto, e gli va riconosciuta onestà e correttezza perché in molti avrebbero reagito stizziti come te.


Rino ha tutti i diritti di ammettere quello che vuole, la foto è sua ma sospetto che gli piaccia pure,

se la mia risposta ti è parsa stizzita è solo perché ironicamente ho commentato l'appunto sul non perfetto fuoco e aggiungo che se una foto appena la guardo mi da quella sensazione di piacere poi non vado ad esaminarla al 200% per vedere se quel gradiente di piacere potrà restare o andare al ribasso per una manciata di pixel.

Questo forse per colpa di essere attempato e aver "dovuto" osservare delle foto quando nessuno alle mostre ci appoggiava su la lente di ingrandimento.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:08

Non vedo niente di meraviglioso nella luce di quella fotografia e non trovo che la luce sia stata gestita bene visto le chiazze di luce sul volto.
********** **********

Forse non ci siamo capiti bene.
Se da un lato c'è una luce dall'altro c'è un'ombra, e questo avviene normalmente, in natura, con la fotografia digitale avete l'illusione di potervi gestire le ombre come preferite... ma non è che funziona proprio così.

Comunque da come parli è certo che non hai mai impressionato un rullino di diapositive.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2024 ore 13:12

Usare solo le focali sopra 200 è fattibile ma limitante.
Utilizzo le varie focali da 70 a 300 in funzione delle caratteristiche del viso del soggetto. La resa cambia, migliorando o peggiorando certe caratteristiche
Per questo trovo gli zoom tele perfetti allo scopo.

75mm



145mm






user207727
avatar
inviato il 27 Agosto 2024 ore 13:24

Comunque da come parli è certo che non hai mai impressionato un rullino di diapositive
Non puoi esserne certo e, sinceramente, della resa di una diapositiva mi importa niente, anche perché qui stiamo commentando una foto a monitor. Oltre a trovare veramente noioso ogni tuo continuo rimando ad una fotografia che di fatto non esiste quasi più, ma questo è un problema mio e vedrò di convivere con i tuoi interventi. Per il resto, trovo che tu abbia scritto banalità. Certo che in una foto se c'è una luce (generalmente) c'è anche un'ombra. Però, la foto è più gradevole se luci ed ombre sono ben disposte sul fotogramma e non sono messe a caso perché hai scattato una foto al volo senza dire al soggetto: girati un pelo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me