RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaino comodo per grandi pesi e trekking?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zaino comodo per grandi pesi e trekking?





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:03

Ribadisco: al di là dei M43 (e anche lì avrei dei dubbi) come fate a farci entrare tutta l'attrezzatura, il vestire, il cibo e l'acqua in 30l?
Io ho anche il Guru (25l) e quando devo metterci cibo e un minimo di vestiario (ma minimo!) devo mettere la ICU small, il che significa un corpo, una lente montata e una lente in più, filtri a vite e batterie.
Fine, non ci sta un tele montato (e nemmeno smontato) e tanto meno un secondo corpo.
Se voglio anche il tele, devo prendere il 40l, smontato (oppure rinunciare a cibo o vestiario).
Boh…

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:05

Ma chi ha aperto il topic deve metterci un 500 Canon e tutto il resto dell'attrezzatura elencata.

“Grandi pesi e trekking”

Come siamo arrivati al m4/3 sistema migliore del mondo?

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:07

Il Gura Gear era piaciuto tanto anche a me, lo ho potuto provare da un amico (il Kiboko 30L se ricordo bene) ed era veramente comodissimo, oltre ad essere molto capiente, provato un paio di volte. Quello che mi aveva frenato era il prezzo piuttosto elevato. Sul 500mm montato, occorre prenderci le misure, ma non è piccolo questa zaino.

Il 500mm montato su una 1dx lo ho visto in un capanno da una persona che usava il Lowepro Flipside 500 AW, lì ci stava comodo, ma non conosco lo zaino, non so se è comodo.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:11

Il Gura gear l'ho avuto e ci ho caricato 600 e 300 2.8, 70-200, 16-35 e due corpi serie 1.

Il peggior zaino mai ideato per fare quello che chiede l'op.

Poi per volare bellissimo, ci mancherebbe. Ma non ha niente per l'extra. Certo se lo si lascia mezzo vuoto ma anche in quel caso è scomodissimo.

Inutile spiegare perché.

La sola soluzione per per fare quello che chiede l'op è un buono zaino da trekking.

Non a caso chi porta pesi e fa le foto consiglia quello.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:20

Ciao! Io dopo la classica collezione di zaini e zainetti tutti bellissimi ma mai abbastanza, ho scoperto uno zaino che credo proprio non cambierò mai. ATLAS. atlaspacks.com/
È la trovata geniale di un alpinista appassionato di fotografia. Un vero e proprio ibrido tra zaino da montagna e zaino fotografico. Se vuoi altre info ci sono!

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:25

alez: mi è chiarissimo come dovrebbe essere. I miei attuali zaini non assolvono a quel compito. Ecco perché sono costretto a cercare di qualcosa di meglio. D'altro canto c'è la questione che dovrei trasportare il carico che dicevo. Gli zaini da hiking mi sembrano la soluzione che privilegia il comfort ma siano meno pratici x l'alloggiamento. Preferisco dover lasciare un'ottica, piuttosto che il mal di schiena.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:29

Atlas pack è eccezionale (peccato che non si riesca a far entrare la Z9)…ma lo shimoda explore gli è superiore in quasi tutto.

PS: Per i sapientoni del forum: in condizioni ottimali di luce, la GH7 con panaleica 10-25 offre risultati molto molto vicini alla mia Hasselblad 907x 100c. Purtroppo, c'è tanta gente che parla sempre e solo per sentito dire…;-)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:30

Leopizzo... In Romagna dove? Scrivimi in pvt MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:48

Gli Atlas, provato il 50i, distribuiscono male il peso ed hanno uno schienale che non mi "piace", sicuramente meglio Shimoda

Maxrizzo nel Osprey ci metti tutto quello che elenchi più altro se vuoi, oltre a vestiti, cibo ed acqua.
Come diceva Stefano è meno pratico di uno zaino fotografico se devi essere veloce ad estrarre il materiale, per il resto vince su tutto
A pieno carico arrivo a 25 kg e qualcosa di più, ovvio che il peso si fa sentire ma ti assicuro che lo si porta bene...e non cammino in pianura;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:50

Concordo con Dionigi. Io ho avuto entrambi i due atlas sia l''athlete che l'adventure. Il secondo venduto, il primo tenuto per portare l'attrezzatura quando vado più leggero per fare video.

Con un buono zaino da trekking per portare 500 etc non c'è storia.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:59

Di zaini ne ho 9, alcuni fotografici e altri da trekking adattati con le ICU o altri contenitori. Per quanto strano possa sembrare strano li utilizzo tutti, in base alla specifica necessità. Non essendo più un ragazzino ho bisogno che lo zaino distribuisca bene i pesi nel miglior modo possibile. Fino a che sto leggero con il carico il problema non si pone, ma anche solo fare un'intera giornata a vagante in mezzo ai boschi lo zaino deve essere adeguato. Ho acquistato un paio di F-Stop in passato, ma li ho subito rivenduti. Ho provato lo Shimoda di un amico ma non mi ci sono trovato. Lo zaino è come un capo di abbigliamento deve essere della taglia giusta e adatto o adattabile alla specifica conformazione fisica e quindi bisognerebbe sempre provarli, anche con un po' di carico. Per quel che mi riguarda i migliori zaini che conosco e che possiedo sono gli Osprey, secondo la mia personale opinione non c'è nulla di meglio, ma ovviamente non li ho provati tutti. Consiglio l'autore della discussione di tenere in considerazione gli Osprey, eventualmente da adattare con le ICU che si trovano in commercio (uso le F-Stop e le Vanguard Divider Bag), ma non sono aggiornato nei modelli attualmente in vendita, quindi non saprei quale indicare.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 10:03

Grohman come ti capisco, ho 4 OspreyMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 10:42

Voce fuori dal coro, alcuni zaini decathlon sembrano buoni per i nostri scopi.
alcuni si aprono tipo valigia dal lato schiena e hanno tutte le regolazioni possibili per indossare lo zaino come si deve. Poi decathlon e meglio di amazon, puoi fare il reso entro un anno dall'acquisto.
Io ne ho preso uno per i miei viaggi in treno, mi sono rotto di trascinare valigie e valigette, ho già fatto una prova con vestiti per una settimana più canon rp, 70-300L, 24-105L, 17-40 flash e accessori vari in una icu di Amazon e nonostante il peso si trasporta bene.
Il mio uso non sarà per trekking perciò mi posso permettere di caricarlo un pochino di più.
Poi su youtube c'è un video di Nicolò Cavallaro dove recensisce lo zaino mt100 easyfit(credo)non so come mettere il link al video...
Io ho preso il mt 900travel,se non va bene poi lo rendo.

Perché lo zaino...
Dovete sapere che partendo da Messina per prendere il treno a villa S. Giovanni c'è da fare qualche km a piedi e con le valigie e una rottura, poi per esempio da Roma per i paesi vicini (santa Marinella per esempio) c'è da fare altra strada a piedi per arrivare al binario giusto. Per fare questo le valigie mi sono diventate molto scomode,con lo zaino sei costretto a rivedere il carico ed eviti di portare troppa roba (viaggio con mia MoglieMrGreen) e non devi trascinare niente.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 10:46

osprey è una marca che sto guardando MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:08

Grohman come ti capisco, ho 4 Osprey

Per carichi medi, quando mi porto due corpi e due lunghi (che però i miei non pesano tanto come i tuoi;-)), ma relativamente poco altro di non fotografico, uso principalmente un Osprey Kamber 42 con apertura posteriore. Ma secondo me porta più dei 42 litri dichiarati. Con qualsiasi altro zaino, a parità di peso, faccio decisamente più fatica. Per me questo zaino ha qualcosa di magico. E pensare che accusavo di snobismo un mio compagno di avventure che ne magnificava le caratteristiche. Di denaro ne ho speso parecchio per gli zaini, nel corso dei decenni, ma quelli spesi per gli Osprey non li ho mai rimpianti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me