RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a Full Frame o investire nella Post Produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a Full Frame o investire nella Post Produzione?





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 22:45

Ma infatti, come rapporto prezzo/prestazioni l'air base, preso in offerta e non a prezzo pieno, è insuperabile per post produzione tranquilla.

E considerando che adesso la fa da telefono su uno schermo minuscolo non credo usi decine di livelli e maschere su ogni foto…

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 22:48

Detto questo, ho un M1 base MrGreen, ed ho anche foto panoramiche di 5-8 foto della d850 MrGreen ecco in questo caso serve un po' di pazienza.

M1 non ha limiti, puo' fare tutto, solo che ogni tanto lo farà più lentamente di altri MrGreen


Saranno gli studi di ingegneria informatica a farmi ragionare in modo forse un po' troppo tradizionalista, ma visto che le memorie flash (gli SSD), oltre ad essere molto più lente delle ram, hanno un numero "finito" di cicli di lettura/scrittura (per fortuna oggi questo numero è bello alto, ma non certo infinito) e se uso un pc lo voglio usare al meglio per farlo sforzare il giusto in tutte le sue componenti non consiglierei mai un mac con solo 8gb di ram per editing foto/video.
Avere poca ram e continuare a dover ricorrere per ogni task medio/pesante alla memoria swap (non solo negli M1/2/3 a 8 Gb, ma anche nei pc Intel/AMD sia chiaro) mi mette i brividi. Vuol dire gettare al vento centinaia/migliaia di cicli di lettura/scrittura di un sacco di celle flash dell'ssd e accorciare la vita del pc (visto che è tutto saldato insieme). Lo trovo molto stupido, quando la soluzione è semplicissima: prendere i mac arm solo con 16 o più GB di ram e lasciargli a prendere polvere quelle schifezze di configurazioni a 8 gb che vanno giusto bene per controllare l'email e prendere due appunti in word.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 22:59

Pensa che io ci lavoro con le foto e ci monto video con il mio M1 BASE prima versione


Ho lo stesso modello anch'io e mi trovo da dio per cose di lavoro (scuola) ma con lightroom i rallentamenti sono evidenti. Anche solo la lentezza nel caricamento delle anteprime. Poi ognuno ha diverse tolleranze a quanto pare.

L'ho anche usato per montare video, con imovie molto bene con altri software in po' meno...

Ps. Io non voglio convincere nessuno, riporto solo la mia esperienza. Non sono un fanboy Windows o Apple.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 23:11

Ls83 il ragionamento sarebbe pure corretto ma non parli di cifre: la versione base si trova in offerta nell' grande distribuzione, le versioni da 16 giga le prendi solo a prezzo pieno da Apple.
Anche se la versione base ti dura la metà comunque ti conviene a livello di prezzo ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 23:14

Beh sono sempre 1000€... Che pc puoi costruire con la stessa cifra? Chiaro che non è portatile però davvero fate editing in viaggio?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 7:53

Poco sotto quel prezzo ci sono degli HP con rtx 3060, 16 GB DDR5 e non ricordo se SSD da 516 o da 1 tera. Intel mi pare i5 13a generazione.
Lo schermo sarà 15" mi sa, non 13" di sicuro.

Trovi anche dei fissi simili su quel prezzo.
Ma non cerca fissi.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:02

Ciao,
bisogno fare i conti con i numeri, perché sono tutti ragionamenti sensati, ma come indicato da Voodoo, quanto possiamo o vogliamo spendere? A poterli spendere, ad ogni modo concordo, 16GB aiutano.

Rimanendo sui Mac, su YB il canale ArtIsRight ha fatto nel tempo delle belle comparative reali per chi fa fotografia, forse vale la pena guardarli è valutare personalmente se il tempo risparmiato facendo degli upgrade valgono veramente i soldi che spendi (sempre ammesso di poterli spendere).

Alfredo

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:23

Tenendo un attimo da parte la mia probabile scelta, ovvero Mac Air M2 base per questioni di budget…mi sono appena imbattuto in questo HP:

HP 250 G9 | Notebook Pc portatile i7 | 12Th 4,7Ghz | Ram 16Gb | SSD 1000Gb | Display 15.6" FHD Ips | Windows 11 Pro | Office Pro | Laptop i7 pronto all'utilizzo amzn. eu/d/8E0HIaL

Sapete dirmi se può essere una valida alternativa?

Sul sito di Mediaworld c'è la versione da 512 a meno

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:41

Lascia perdere gli HP che non siano OMEN, Spectre, Probook, Elitebook. Piuttosto di quello che hai visto prenditi il Mac base, almeno non ti si rompono le cerniere dopo 1 anno.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:43

Scheda video integrata = no.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 11:50

Be un attimo... Le ultime integrate AMD vanno benone (780M/880M/890M) siamo attorno alle prestazioni di una RTX2050/RTX2060 per portatile.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 12:04

Lascia perdere gli HP che non siano OMEN, Spectre, Probook, Elitebook. Piuttosto di quello che hai visto prenditi il Mac base, almeno non ti si rompono le cerniere dopo 1 anno.

Capisco l'idiosincrasia per alcuni modelli HP, ma non considerare la scelta del sistema operativo, mi sembra assurdo.
Il mac che io sappia non usa nativamente windows e credo che questo sia la prima scelta da fare.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 12:08

Capisco l'idiosincrasia per alcuni modelli HP

Mica è solo per HP. I PC di qualsiasi marchio che non rientrano nelle linee "premium" sono fatti di cartapesta per avere specifiche pompate e costare poco.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 12:11

Schede video di 5 anni fa. Per carità magari vanno anche bene, bisognerebbe vedere come si comportano.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2024 ore 12:18

Ok vada per il MacBook Air M2 base e gli affianco un hard disk esterno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me