| inviato il 22 Agosto 2024 ore 10:42
Certo, perché se tu, Giampietro, facessi veramente naturalistica, capiresti sul campo i miglioramenti che hanno fatto con le ultime ml è i nuovi zoom, ma se dormi, e stai sempre sul forum, non lo puoi comprendere. Un vecchio e pesante 500is non devi valutarlo solo otticamente e per il diaframma f4.5 ma nel suo complesso, e nel complesso, ritengo che non vale la pena tenerselo ancora, poi certamente se lo vuole tenere contento lui contenti tutti. Io lo venderei subito e farei altre scelte per naturalistica |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 10:49
“ Un vecchio e pesante 500is non devi valutarlo solo otticamente e per il diaframma f4.5 ma nel suo complesso, „ Guarda che il 500 f4 is è f4. Non è il 500 f4.5 senza is. E lo conosco benissimo, il mio socio l'ha preso quando io comprai il 600 is. “ Io lo venderei subito e farei altre scelte per naturalistica „ Ovviamente senza guardare la galleria dell'utente… e senza considerare che quel 500 f4 non lo può sostituire. E se potesse economicamente mai gli consiglierei uno zoom buio per quel che fa. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:01
Purtroppo Canon non ha mai realizzato una vera sostituta della 5d mark iv: pertanto si può guadagnare sotto certi aspetti, a seconda del modello, ma si perde sotto altri. - r5, r5 mark ii: - scarsa gamma dinamica del mirino, cali di frame rate in bassa luce con conseguente riduzione della fluidità. - il dual pixel cmos non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali, e questo comporta problemi di messa a fuoco, in determinati scenari, quando il contrasto sulle linee verticali non è sufficiente. Sulla r1 hanno dovuto rivedere la struttura dei fotodiodi, per superare tale limitazione, ma sulla r5 mark ii non hanno implementato tale soluzione (per un fattore di costi, immagino). - con i superteleobiettivi lanciati prima del 2011, non funziona il focus preset. L'ef 500 mm f4 L is usm rientra in tale categoria. 5ds/5dsr - autofocus inferiore sotto diversi aspetti a quello della 5d mark iv - minore snr e gamma dinamica - minore velocità di scatto e buffer - modalità video molto meno avanzata - autofocus a contrasto in live view 1dx mark ii/iii - numero di pixel inferiore - fotocamera decisamente più voluminosa e pesante, oltre che vistosa - costi di gestione superiori Anche io sono in cerca di una sostituta della 5d mark iv - che non mi faccia perdere nulla in termini di prestazioni del mirino e dell'autofocus, per me fondamentali - e sia una macchina di pari segmento, ma semplicemente non esiste. Analogamente, al momento non esiste un'ottica rf che possa sostituire un 500mm f4: esistono altri tipi di obiettivi, ma anche qui si deve rinunciare a qualcosa. Questa è la situazione, insomma. L'importante è essere consapevoli di cosa si stia acquistando, onde evitare di avere sorprese non gradite quando si ha per le mani la macchina... |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:13
@Giampietro Anche fosse is2 non lo comprerei, ho provato il 500is2 e il 600f4is2 fianco a fianco al 200-800 e l'af non è paragonabile, troppo lenti e pesanti, certo, hanno altre qualità e per naturalistica statica o poco dinamica ci può stare se uno ha ancora voglia di trascinarseli dietro, personalmente non vedevo l'ora di restituirli ai miei amici e riprendermi il 200-800. Perché? Perché è più leggero e bilanciatissimo, l'af e il tracciamento è infinitamente migliore e più affidabile, più piacevole e divertente brandeggiare per tracciare soggetti in volo o che corrono, più affidabile come costanza di rate a fuoco, hai una flessibilità di focali che ti fa portare a casa sempre più scatti buoni, hai una migliore stabilizzazione sia per foto che per video, hai una QI, uno sfocato e nitidezza molto buona, si può usare sempre a TA e ha anche un'ottima resa anche con i due moltiplicatori. Nella naturalistica, è una buona scelta certamente, dipende dalle personali esigenze e preferenze se sceglierlo o meno, non siamo tutti uguali. I fissi, invece, non garantiscono sempre il risultato migliore, devono operare in un determinato range operativo e a una determinata distanza, se il soggetto, ad esempio un mammifero, ti viene incontro rapidamente, rischi di non fare lo scatto perché sei a focale fissa, mi sembra elementare ricordarlo. Oppure se utilizzi una reflex, il rumore ti fa scappare l'animale prima ancora di avere fatto la foto buona. Sono pesanti, ingombranti, costosi e si brandeggiano con notevole difficoltà, molte volte si devono usare su cavalletto da postazione fissa etc etc. Se uno opera in queste condizion,può preferire un fisso e tenere il tutto su cavalletto e stare mimetizzato in una postazione fissa cercando di fare meno rumore possibile e sperando che il rumore della reflex non faccia scappare subito il soggetto. Poi ovviamente, nessuno può mettere a confronto un fisso luminoso con uno zoom buio per iso, tempi, QI, sfocato, nitidezza dove il fisso è migliore, e vorrei vedere 14.000€ contro 2 500! Quindi la risposta come dicevo, non è scontata a favore dei fissi ma bisogna valutare la situazione sul campo, se ad esempio, il soggetto è mediamente distante e non confidente, bisogna valutare un 600 con i tc, ma il budget è quello che comanda e se uno non può permetterseli, o va su dei vecchi, lenti e pesanti ef oppure valuta anche un più economico zoom che le foto a casa li porta comunque. Bisogna vedere, ma partire prevenuti verso gli zoom è sbagliato secondo me. Guardate che uso il 200-800 per fare cervi d'inverno e dato che sono mediamente fermi, il più delle volte basta abbassare i tempi e attivare l'eccellente stabilizzatore e si fanno belle cose anche con un 200-800 o 100 500 o i vari altri tipi di zoommoni |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:17
“ Stefano.S@-Per le foto che fai tu gli unici vantaggi che avresti con una ml sono punti af su tutto il frame e scatto totalmente silenzioso. R5 ed R6 su mammiferi lontani e magari poco contrastati faticano parecchio di più della 5d iv usata con il punto singolo. „ Concordo con questa disamina... Appennino_selvaggio@-visto anche il tipo di fotografia che usi praticare, che è uguale al mio,ti consiglio di provare prima di disfarti della 5dmk4, dico tutto questo da possessore di entrambe i sistemi. Ovviamente niente toglie che può essere un mio limite nell'uso. I pareri/consigli sono sempre utili ma...provare e provare bene di persona è la cosa migliore. PS; Va detto che nel praticare scatti con soggetti in volo i vantaggi nelle ML sono maggiori. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:18
“ Guardate che uso il 200-800 per fare cervi d'inverno e dato che sono mediamente fermi, il più delle volte vasta abbassare i tempi e attivare l'eccellente stabilizzatore e si fanno belle cose anche con un 200-800 o 100 500 „ Ma posti degli esempi di sti cervi per capire di cosa parliamo? Sempre ricordando che il nostro opener è fisso coi lupi mi sa o quantomeno sono la sua priorità. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:29
Postali tu degli esempi dove non si possono fare con i moderni zoom Giampietro, vediamo se è impossibile ... Ps ricordo, per chi non pratica la naturalistica che, i lupi, non si fanno solo di notte ma anzi, incredibile, spesso si fanno anche di giorno e in buona luce dove uno zoom basta e avanza... |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:34
Se vabbè Vito… buona continuazione. Appennino fai come dice Vito e poi torna qui a dirci che ne pensi. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:35
Aspetto i tuoi esempi Giampietro, fino allora, non ti riterrò più credibile. Saluti |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:37
Sarai credibile tu che in ogni topic il 200-800 che possiedi va bene per fare tutto. Poi ti si chiede un esempio paragonabile ad un 5.6, 12800 iso 1/640 e posti un 1/2500 a 3200 iso f9 |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:41
Quello che dico è riscontrabile sul campo, tu parli solo per sentito dire... |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:42
Si si vedo i cervi della Mesola… grande esperienza sul campo. Sul campo recintato |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:43
Invece nella tua vasta galleria possiamo ammirare magnifici capolavori...grande Giampietro |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:44
Se l'esperienza sul campo sono i cervi della Mesola meglio non averne di capolavori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |