RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una Nikon di un gradino superiore alla d3100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Una Nikon di un gradino superiore alla d3100





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:06

Tutti i RAW sono processati anche per il semplice salvataggio, il jpg integrato d'anteprima bisogna pur generarlo. Se poi attivi la riduzione rumore per lunghe esposizioni in camera... Il processore più veloce è comodo.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:09

Mai. Adesso capisco però tutte le chiacchiere sulle megapixellate e gli iso Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:20

Ur_gio, sono d'accordo che forse per me è la migliore. Grazie

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:39

La ragione è che, quando uscì, la D7000 aveva tutte le features della D300s tranne la CAM, di fatto un upgrade rispetto alla D90. Con la D7100 misero anche la CAM della D300S, che non era stata rinnovata. Quando hanno fatto uscire la D500, hanno pensato quindi di fare il downgrade della serie D7xxx alle features della D90.


Analisi che condivido e mi sembra corretta.

Se non sbaglio il battery grip aggiunge un ulteriore peso che non sempre è gradito.


Strasicuro e oltre al peso, tutto sommato relativo, aggiunge anche ingombro.
Tuttavia spostando in basso la batteria rende più stabile il corpo macchina e meno incline a sbilanciamenti anche con ottiche di grosso calibro.

Forse per le delicate mani femminili non è necessario, ma per chi ha le manone come me l'ampliamento dell'incavo per la mano destra aggiunge comodità di presa e sicurezza a tutta prova.

Impagabile per la comodità dello scatto in verticale, sul quale altrimenti m'impiccio regolarmente, ma probabile sia un limite mio, grazie alla possibilità di alloggiare la seconda batteria aggiunge autonomia, portandola nelle reflex a limiti adatti a sopportare l'utilizzo più intenso.

L'ho scoperto per caso, quando anni fa un professionista me lo ha consigliato per tentare di risolvere un problema con un obiettivo che avevo allora.

Il problema non si è risolto, ma montato sulla D7200 non l'ho più tolto. Quando si è presentata l'occasione ne ho preso uno anche per la D80 e ora che finalmente ho anche una FF, una D810 con soli 15 mila scatti all'attivo, credo sia inutile dire qual è stato il primo regalo che le ho fatto.

I Meike usati si trovano a due spicci e funzionano in maniera egregia, anche meglio del Nikon che ho sulla D80 e dà qualche problemino, oltre a trasformare qualsiasi corpo in una vera e propria macchina da guerra.

Questa è l'impressione che mi sono fatto, dopo anni di utilizzo non lascerei mai una macchina sprovvista di battery grip.
Pertanto non ne comprerei mai una che non possa esserne equipaggiata.
Possibilità che a mio personalissimo avviso divide i prodotti consumer da quelli adatti a un impiego quantomeno semi-pro.

Tra l'altro se i fabbricanti li integrano direttamente nel corpo delle ammiraglie un motivo ci sarà.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 16:44

Per come la vedo io la D7200 è ancora da preferire, display articolato

La D7200 non ha mai avuto il display mobile.
D7200: LCD 3.2", 720 x 480 pixels, fisso

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 17:03

Ed ora parliamo di ISO:
D7200 100 - 25600
D7500 50 - 1.600.000


Forse, e dico forse, un conto sono gli ISO accessibili dalla macchina e un conto sono quelli davvero utilizzabili.

Oggi si tende a permettere di arrivare a valori impossibili e in buona sostanza inutili (per motivi di marketing?), magari per far digerire al pubblico il downgrade della D7500 nei confronti della D7200.

Ricordo quando, ai tempi, i tachimetri delle auto venivano scalati fino a velocità improbabili, per far credere che potessero correre più di tutte le altre.

Andando su aspetti più concreti, il valore Sports di DXOmark serve appunto a far capire qual è il valore ISO effettivamente utilizzabile senza avere il classico rumore a pallettoni.
In pratica misurano il valore ISO per un rapporto segnale/rumore non superiore al 30% se non ricordo male.

D7200 1333 ISO
D7500 1483 ISO

Mi sembra una differenza non così eclatante, anche se può darsi che il profilo del rumore tenda a mantenersi più basso sulla 7500 al di sopra del 30% di rapporto S/N.

Mi sembra anche che quei 150 ISO siano compensati abbondantemente dal sensore da 24 mpx invece che da 20.

In ogni caso con la D7200 ho scattato foto notturne a 5000 ISO senza troppi problemi.
Fermo restando che oggi i riduttori di rumore software fanno miracoli.

P.S.
Tra le recensioni, qualcuno che le ha entrambe dice che il mirino della D7500 non è all'altezza di quello della D7100.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 17:38

Forse, e dico forse, un conto sono gli ISO accessibili dalla macchina e un conto sono quelli davvero utilizzabili.

Leva pure il forse... è proprio così.
E hai fatto bene ad andare a vedere le misure su DXOmark che danno una idea precisa sulla effettiva rumorosità del sensore.
Qui la comparazione
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7200-versus-Nikon-

C'è da dire comunque che qualsiasi macchina può esporre a 1.600.000 Iso... basta sottoesporre di 10 stop... i risultati sono i soliti. MrGreen

Ad ogni modo dovresti imparare a distinguere a chi dare retta sul forum...
C'è tanta gente che scrive qualcosa solo perchè ha una tastiera davanti, non perchè abbia un po' di esperienza o qualcosa di realmente utile da dire.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 18:03

Leva pure il forse... è proprio così.
E hai fatto bene ad andare a vedere le misure su DXOmark che danno una idea precisa sulla effettiva rumorosità del sensore.


Grazie per le conferme, Lorenzo.

A dire la verità, DXOmark lo guardo pure troppo. All'inizio, appena scoperto, forse dopo la dritta di qualcuno qui su juza, per capire quale obiettivo potessi comprare per la 7200 senza svenarmi, dato che per le lenti forniscono il valore di risoluzione effettiva nell'abbinamento a ciascuna macchina.
Il Sigma 18-35 costava troppo, così sono andato sul 17-50 2.8 e ne sono stato più che contento.
Poi tempo dopo l'ho venduto e forse avrei fatto meglio a tenerlo.

Più di recente mi sono andato a vedere i valori della D810 che ho appena acquistato, per scoprire che ha maggior tenuta ISO e gamma dinamica addirittura della macchina del momento, ossia la Z8, e ne viene un pochino staccata, ma solo di 0,5 punti, per la profondità del colore.

Poi magari la Z8 avrà un AF nemmeno paragonabile, d'altronde è una ML, ma per le mie tasche i costi delle ML, anche usate sono improponibili e dovendo oltretutto sottostare a rinunce.

Poi se penso al mirino elettronico, ho potuto mettere l'occhio su quello della Z9, mi viene il mal di mare. Però è un bene che esistano perché tutto il materiale reflex usato sta arrivando finalmente a costi accessibili.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 18:11

Ma quanto siete informati! Da non credere! ??

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 18:15

Ma quanto siete informati! Da non credere! ??


Se dici maniaci è più appropriato.
Parlo per me ovviamente! :D

Comunque se vai su 7200 e Sigma 18-35 non potrai scegliere meglio, almeno per me.
Per migliorare ulteriormente dovrai svenarti, e non è detto.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 18:32

Anche io ti consiglio la d7200, è la più completa della serie 7xxx, i tuoi attuali obiettivi andranno benissimo su questa macchina (come del resto su tutti le serie 5000 e 7000).
Qualcuno potrebbe obiettare che è "vecchia" rispetto alla d7500 attuale, in verità non lo è in quanto ha delle caratteristiche che, come giustamente scritto dagli altri utenti, sono addirittura sono state tolte dopo al d7200, l'unica cosa veramente in più è lo schermo snodabile (ma non sempre piace, è un gusto personale).
A livello di Iso ormai credo che siamo arrivati al limite della tecnologia, non credo ci siano differenze abissali agli alti iso tra la d7200 e la d7500 (quest'ultima non l'ho mai provata di persona, magari qualche utente che l'ha confrontate potrà smentirmi.....).
Ultima cosa, ma non ultima, si trovano d7200 usate a prezzi veramente bassi, tra la metà ed un terzo del costo della d7500 nuova. Con i soldi risparmiati ti ci prendi magare un obiettivo o più di uno ahahaha
Scusa ma alla fine non ha capito quale sia il tuo budget Sorry

My 2cents.


P.s.: prima della d7200 ho avuto per un periodo la d7100, a livello di qualità di immagine non ho trovato differenze sensibili, ma la velocità operativa della d7100 è a dir poco imbarazzante, veramente di una lentezza incredibile!!!!

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 18:33

Badori, alla fine pensi di prendere la D7500?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 18:38

La 7200 non la so comprare usata. Non saprei i parametri per una scelta migliore e poi i miei obbiettivi non ci vanno su una 7200 ma solo sulla 7500.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 18:49

Scusa, ma non è possibile che non vadano sulla 7200 e invece sulla 7500 si!
Hanno la stessa baionetta Badori!!!

Se non sai dove comprare la D7200 usata guarda qui (prezzi più alti, un pelino in più di garanzia):
www.rcefoto.com/scheda-prodotto/nikon-d7200/
E qui (prezzi più abbordabili, un po' meno garanzia):
www.mpb.com/en-eu/product/nikon-d7200
Quella che ti attira di più la compri.
Puoi anche dare dentro - a entrambe queste piattaforme - la D3100 per un pochino di sconto. RCE li chiami e tratti un po' per il rientro indicando quale modello vuoi e le condizioni e modello della fotocamera che dai in permuta, poi ti prenotano il ritiro loro del corriere.
MPB uguale, ma senza chiamare, fanno tutto loro in modo automatizzato.
In entrambi i casi sii onesto sullo stato di conservazione della tua fotocamera che dai in permuta e non avrai alcun problema.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 18:53

La 7200 non la so comprare usata. Non saprei i parametri per una scelta minore e poi i miei obbiettivi non ci vanno su una 7200 ma solo sulla 7500.


Tecnicamente impossibile, in caso sarebbero ottiche af che su D7200 funzionano mentre su D3100 perdono l'autofocus.

La 7200 non la so comprare usata.

www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=28&o=cerca2&r=1133


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me