RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mac o pc tradizionale con 3000 euro?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mac o pc tradizionale con 3000 euro?





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2024 ore 23:02

Fino a qualche anno fa avevo anch'io un notebook del 2012, andava benissimo per sviluppare foto, nessun problema di rallentamenti anche con foto da 45mpx. Il problema e' sorto con le funzioni AI, in particolare uso DXO Photolab, senza una GPU supportata ci vogliono ore per esportare qualche foto per cui e' stato necessario passare ad un pc piu' performante.
Anche adesso sto usando un Thinkpad da 14" (i5 gen8), per editare alcune foto fatte con la Z7 mentre sono in vacanza, si lavora decentemente anche se chiaramente non con le prestazioni di un pc modermo ma non posso usare il DeepPrime.

Qualunque pc moderno con cpu di ultima generazione, 16Gb di ram e una GPU nVidia non avra' problemi per la gestione di foto anche da fotocamere bigmegapixel

Per il video non saprei ma l'asus linkato prima mi sembra una bella bestia

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 8:38

@Conte Oliver: di preciso non lo so, per carrozzato intendo che era un Ultra 7 Dell preso per uno che fa demo di librerie di software di calcolo geometrico (mesh e nuvole di punti) che non usa(vano) la GPU, quindi mi immagino una qualche versione ben scelta, tipo le HQ dei vecchi i7/i9.
Poi sicuramente almeno 64 gb di ram ad almeno 5600mhz, forse anche le nuove Samsung, che già il mio precision i7 avrebbe dovuto montare ma non le hanno consegnate in tempo.

Mi ha impressionato perché la Ada 2000 con 8 gb di ram che montava faceva girare la demo solo al triplo della velocità, mi sarei aspettato una differenza di prestazioni maggiore, venendo dalla demo precedente dove era un dozzina di volte più veloce.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 10:27

@Leopizzo, intuisco la complessità di calcolo ma io ho necessariamente bisogno di una GPU adeguata per lavorare i video.

Vedo che tanti usate HD esterni. Ma per montaggi video 4K con qualche effetto qua e là, non vi rallentano troppo. Ora che mi sono abituato agli NVME interni non vorrei fare passi indietro.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 11:03

Vedo che tanti usate HD esterni. Ma per montaggi video 4K con qualche effetto qua e là, non vi rallentano troppo. Ora che mi sono abituato agli NVME interni non vorrei fare passi indietro

se prendi un case Acasis di 40 gbps e un samsung nvme vedi come vola, arriva alle velocità del disco interno e puoi usarlo anche per video editing.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 11:21

se prendi un case Acasis di 40 gbps e un samsung nvme vedi come vola, arriva alle velocità del disco interno e puoi usarlo anche per video editing.

Grazie, farò una prova. Pensa che ho un case NVME da 20 GBps ma l'ho usato solo per fare una migrazione di un SO e poi l'ìho messo nell'armadio. Effettivamente avrei potuto provare per vedere le evenutali differenze. DA stupido mi portavo dietro i pregiudizi di velocità dei vecchi protocolli USB con i vecchi HD/SSD

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 11:56

Quelli da 20gbps non sono il massimo,
ma l'acasis è tutt'altra storia.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 13:04

Tamcor, preferisco non scendere sotto i 16 pollici. Ci fosse lo prenderei anche più grosso, 17-18. Anche perché si, si può sempre attaccare un schermo da 27 pero il più delle volte non lo faccio neanche adesso con l'attuale 17 pollici Windows.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 13:06

Dokker, se decidessi per una postazione fissa prenderei un Mac 24 pollici.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:13

Quelli da 20gbps non sono il massimo,
ma l'acasis è tutt'altra storia.

OK, grazie per l'info. Comunque se non sbaglio quelli da 20 Gbps reggono i più veloci nvme, oppure ho fatto male i conti. Che poi nemmeno con quelli interno ho mai tocccato per sbaglio le velocità di punta dichiarate. Nella vita reale ho toccato massimo i 2200 MB/s (corretto).

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:19

Dipende che disco hai usato, su cosa è montato e dal tipo di operazione (lettura, scrittura, sequenziale etc...)
20Gbs equivalgono a 2500MB/s
40Gbps sono 5000 MB/s
Ci sono nvme da 7500MB/s e più (i gen 5 per esempio)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:27

Uso sempre i top di Samsung, attualmente ho due 990 Pro da 4 TB con dissipatore, ma nel mondo reale oltre i 2200 MB/s mai andato (montati internamente). Si ma sono situazioni limite, dove muovo file che sono di X Gbyte.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:29

Scheda madre li supporta a pieno?
Mi sembrano pochini, io ho un vecchio pc con ssd sata 6 da 500MB/s e li raggiungo.
Il test dell'applicazione Samsung ti dà quei valori?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:29

sui 900mbs ci sono i samsung T7
costo prestazioni ottimi.

Però come detto Acasis è tutt'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:37

Scusate ma Acasis di che prodotti parlate?

Perché io guardando il sito non vedo nulla di speciale se non i soliti raid Thunderbolt… ?!?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2024 ore 15:39

sui 900mbs ci sono i samsung T7
costo prestazioni ottimi.


T7 ne ho un paio, per quando sono in viaggio, ma non raggiungono le velocità di quelli interni, appunto 900 MBs

Scheda madre li supporta a pieno?
Mi sembrano pochini, io ho un vecchio pc con ssd sata 6 da 500MB/s e li raggiungo.
Il test dell'applicazione Samsung ti dà quei valori?


Il test di Samsung Magician mi da 7000 MBs, quindi direi che ci siamo appieno. Ma ripeto, un conto sono i test, un conto è la vita reale. Comunque ovviamente i test servono per verificare la fattibilità di una prestazione. Detto ciò io vorrei degli hd esterni veloci come quelli interni, più o meno, visto che ora mi sono abituato bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me