| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:05
“ chissà se Beethoven quando era in vita avrà immaginato che in futuro tante persone avrebbero ascoltato la sua musica. „ Questo solleva due ordini di problemi: 1) Beethoven sapeva che stava scrivendo musica importante? Questo sicuramente sì. 2) forse Beethoven però non si sarebbe aspettato che i posteri avrebbero ascoltato anche musica di tutti i secoli precedenti il loro, perchè prima di Mendelssohn non si faceva praticamente mai. Quindi forse non si sarebbe aspettato che la sua musica continuasse ad avere ascolto anche secoli dopo di lui. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:37
Quanta filosofia inutile state facendo per suggerire un paio di casse per PC, Madonna mia!!! |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:41
“ Tra ascotare musica registrata (anche benissimo, e anche se riprodotta nel migliore dei modi) e andare a un concerto c'è la stessa differenza che passa tra andare a teatro o vedere in televisione la registrazione di uno spettacolo teatrale. „ Verissimo e lapalissiano, ma è pur vero che a meno di non essere ubicati in determinate posizioni, la fruizione dal vivo non è completa e del tutto appagante. Qui a Roma anche nella sala più grande dell'auditorium a meno di non essere posizionati nelle prime 8/10 file e centralmente rispetto all'orchestra, la complessità del messaggio sonoro è incompleto e insufficiente. A casa disponendo di una camera per l'ascolto della musica opportunamente trattata e senza mobili e/o tavolini che ingombrino lo spazio dai diffusori alle nostre orecchie, tutto è più facilmente fruibile e godibile, senza colpi di tosse a mistificarti il messaggio sonoro. Oggi poi grazie alle registrazioni ad alta risoluzione vi è il massimo godimento nell'ascolto della musica. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:49
@bergat: dipende cosa abbiamo in mente quando parliamo di "godimento": meglio una donna vera con qualche inestetismo o una perfetta e bellissima bambola di silicone? Non è che si va ai concerti dal vivo perchè l'emissione sonora è di qualità superiore, non è proprio quello il punto. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 15:53
Beh mica vai ai concerti per chiacchierare. Se devo andare a un concerto e il primo posto disponibile è alla venticinquesima fila, che ci vado a fare? Meglio che ci vadano quelli che di musica non capiscono niente, ma che fa tanto shic per loro andarci Provate ad andare ad ascoltare la quinta di Mahler cercando di prenotare solo un mese prima: non troverete un posto accettabile. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 16:04
Vabbè, ho capito, chiuderei qui l'OT |
user172585 | inviato il 17 Agosto 2024 ore 16:13
“ Quanta filosofia inutile state facendo per suggerire un paio di casse per PC, Madonna mia!!! Eeeek!!! „ +1 |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 17:29
come ho detto diffusori per l'audio del pc, 50 euro |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 18:19
“ Quanta filosofia inutile state facendo per suggerire un paio di casse per PC, Madonna mia!!! „ +1 Sui forum, che si parli di musica, di fotografia o del gioco di bocce, è sempre una pena. Si comincia con poco e si finisce con lo Shuttle. Io ascolto Classica e Leggera come meglio posso (così come descritto qualche pagina fa), ritenendomi in prima fila. È ciò che passa il convento. “ come ho detto diffusori per l'audio del pc, 50 euro „ Vivi e lascia vivere! Ognuno di noi, per il proprio godimento, spende ciò che più ritiene opportuno spendere. Questa è una regola 'farlocca'. Io ho 'dovuto' mettere da parte il mio giradischi Technics SL-110, il pre e finale con le JBL L112 ed altri componenti, solo ed esclusivamente per motivi di spazio. Diversamente, li avrei utilizzati, anche per il PC, perché no! Il PC, oggi, è diventata una sorgente audio come lo erano in passato i Tape Deck, i registratori Open Reel, e via discorrendo. Perché dovrei riprodurre i miei files Flac con 2 casse da 50,00 euri. Dove sta scritto? |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 19:15
“ Vivi e lascia vivere! Ognuno di noi, per il proprio godimento, spende ciò che più ritiene opportuno spendere. „ Ma infatti... riassumo brevemente le cose che ho scritto: 1) non è necessario che l'ascolto sia in HiFi per capire la musica e per goderne; 2) un paio di casse decorose oggi ci vogliono per il pc, perchè come giustamente dice Photoludus oggi il pc sostituisce gli apparati di ascolto di tipo non solo economico ma anche di fascia media: siccome lo si usa per ascoltare parecchia musica se le casse non sono delle ciofeche meglio. Direi che spendere due o tre centoni per un paio di casse di nostro gusto non sia affatto esagerato, considerato che poi queste casse ci dureranno anche qualche decennio; 3) le casse che si usano vanno molto a gusti, per cui meglio poterle ascoltare prima di comprarle. Se il suono che esce piace vanno bene, per gli usi consueti; 4) se si vuole una riproduzione davvero fedele meglio usare monitor da studio che casse da HiFi, ma questo tipo di fedeltà a me non è mai servito molto, solo in occasione di riascolto di master di registrazioni in studio per valutare se il mixdown fosse ok o se fossero necessari aggiustamenti. Il "suono che piace" spesso non è il più fedele, rispetto alla fonte sonora, ma quello con l'equalizzazione più intrigante; 5) si ascolta con le orecchie ma anche, e soprattutto, col cervello. Le orecchie peggiorano progressivamente nel corso della vita e purtroppo non esistono casse miracolose in grado di ridarci l'ascolto che avevamo a 15 anni. Invece l' "ascolto col cervello" può migliorare nel corso di tutta la vita. Però bisogna coltivarlo. Se si vuol davvero godere dell'ascolto della musica bisogna investire nel cercare di affinare le proprie capacità di ascolto, non nell'acquisto di apparati sofisticati. 6) l'ascolto di musica registrata, anche se fatto nelle migliori condizioni, non può sostituire l'ascolto dal vivo, e non per ragioni tecniche e acustiche, ma per ragioni di tipo culturale. Alla fine della fiera, tornando all'argomento di questa discussione, se mi si chiede che casse sia meglio usare per il pc la mia risposta è: quelle che piacciono dopo averle ascoltate , compatibilmente col budget di cui si dispone. Amen, non scrivo più nulla in questa discussione. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 20:14
Ringrazio per i nuovi suggrimenti. Sto guardando i vari modelli. Mi prenderò un po' di tempo per decidere. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 20:18
“ Io ho 'dovuto' mettere da parte il mio giradischi Technics SL-110, il pre e finale con le JBL L112 ed altri componenti, solo ed esclusivamente per motivi di spazio. „ Ti si è ristretto l'appartamento? oppure ti sei sposato ed hai accettato condizioni impossibili? “ Perché dovrei riprodurre i miei files Flac con 2 casse da 50,00 euri. Dove sta scritto? „ Ma difatti utilizza il pc e collegalo al convertitore collegato al tuo ampli e ascolta con le JBL L 112 |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 20:21
Per favore... invito a rimanere sull'argomento. Se volete aprite un'altra discussione. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 20:22
“ l'ascolto di musica registrata, anche se fatto nelle migliori condizioni, non può sostituire l'ascolto dal vivo, e non per ragioni tecniche e acustiche, ma per ragioni di tipo culturale. „ Giustissimo ma fatto sempre anche perchè quanto sarebbe la nostra capacità di costituire un impianto ottimale, se mancasse il confronto con la musica reale dal vivo, che sia un singolo strumento o una grande orchestra? Certo bisogna amare la musica classica e fortunatamente io sono stato abituato ad essa sin dall'età di 6 anni. |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 23:49
“ Ti si è ristretto l'appartamento? „ Bergat, siamo coetanei e se avessi letto bene i miei commenti, ti saresti accorto che il mio PC è collegato da anni ad una catena hi-fi, non esoterica, ma 'ancora valida', con tanto di equalizzatore parametrico e mini casse 'inglesi'. Lo spazio per le JBL, insieme a pre e finale, è stato impegnato per scopi ben più importanti, ivi inclusi tavoli e divani, proprio quelli che 'rubano' spazio alle casse “ oppure ti sei sposato ed hai accettato condizioni impossibili? „ Si, è vero, mi sono sposato, nel 1984 e non ho accettato 'condizioni impossibili'. Tranquillo. “ Certo bisogna amare la musica classica e fortunatamente io sono stato abituato ad essa sin dall'età di 6 anni. „ Qui siamo pienamente d'accordo, anch'io la amo. Sono in possesso di una sterminata discografia classica, solida, liquida e se vogliamo, anche spray. Anzi, se hai bisogno di qualche file, fammi un fischio. Potrei sorprenderti Fine della storia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |