| inviato il 12 Agosto 2024 ore 11:13
Ps. molto più utile andare ad una lettura portfolio che a uno dei soliti corsettini pigliasoldi ********** ********** Uhm... lettura portfolio o lettura portafogli? |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 13:25
Lettura portafogli te la fa il negozio... |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 18:18
“ Per capire che ad aprire il diaframma dimuniusce la profondità di campo e che cos'è la terna esposimetrica basta leggere il manuale della fotocamera,io ho imparato così. Non è nulla di complicato come si vuol far credere. „ E' ovvio per te come lo è per me che sono un vero autodidatta (per un certo periodo ho avuto anche una Leica M3, che mi pentisco di aver venduto, che non aveva neanche l'esposimetro) ma quando leggo questo e dice di fotografare solo col cellulare…. “ [Buongiorno a tutti, chiedo scusa in anticipo per le cavolate che scriverò ma sono un vero neofita della fotografia. “ „ „ |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 22:50
Si chiama passione. Uno ha la curiosità, la passione per qualsiasi cosa, nel caso specifico per la fotografia e si compra una fotocamera e un libro di fotografia. E impara, sbaglia, corregge, impara. Io nel lontano 1974 comprai un libro (che non e' piu' in vendita da una vita, si trova solo nell'usato): TUTTI I SEGRETI DELLA FOTOGRAFIA Copertina flessibile – 1 gennaio 1974 di Alexander Spoerl (Autore). Oscar Mondadori. (oggi fa sorridere, e' obsoleto con le moderne tecnologie ma ai tempi mi appassionò molto, facevo la scuola media). Oggi e' tutto superato ma i concetti base, le regole principali, le considerazioni sulle ottiche, i concetti di sensibilità, le basi dell'inquadratura sono sempre valide. Imparai le principali nozioni, le basi della fotografia. Imparai anche a sviluppare e a stampare. Mai fatto un corso ufficiale in vita mia. Solo ora mi sono scaricato un po' di tutorial e corsi online a basso costo (per curiosità). Una volta che uno ha la passione come arriva ad imparare cio' che gli serve dipende da lui. Se uno non ha interesse non c'e' corso che tenga. Secondo me. |
| inviato il 12 Agosto 2024 ore 22:55
+1 È come essere forzati a fare l'università quando quella branca non interessa: tempo e soldi "traventati" nel cesso. Viceversa se uno ha passione e la affronta da autodidatta, pur senza base accademica, magari aumenta parecchio la probabilità che non ci ricavi assolutamente nulla, ma si diverte come un matto lo stesso. E se poi scopre che viceversa non gli piace, almeno ci ha buttato meno soldi e tempo sopra. La D5600 si rivende meglio della D7xxx. Perché? Ma è ovvio: perché la seconda se la prende chi poi capisce che la passione succitata c'è per davvero, magari, a quel punto, ***dopo*** aver fatto il famigerato corso o essersi iscritto al celeberrimo circolo. L'appetito vien mangiando, ma spesso non è il massimo cominciare con ostriche e caviale. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 6:11
ma spesso non è il massimo cominciare con ostriche e caviale. ******** ********** Passino le ostriche ma il caviale lasciatelo a Putin, serve a niente come lui... |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 6:12
Se uno non ha interesse non c'e' corso che tenga. Secondo me. ********** ********** Lapalissiano. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 7:25
Uno che fa foto col cellulare e decide di passare alla reflex dimostra di aver interesse. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 8:01
“ Ho letto un po' in giro e la mia scelta si è orientata verso una Nikon D5600 con obiettivo 18-200. Può essere una buona soluzione per me? „ “ Sto leggendo con interesse ogni consiglio, grazie a tutti. Sono passato da poche idee confuse a tante idee confuse; ma credo sia normale. „ Mi raccomando non fare scelte affrettate, ti sembra di essere confuso ma lo sei appena, siamo solo alla 5 pagina, le liste quelle buone devono ancora arrivare. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 8:22
La cosa più importante non è tanto fare un corso, ma scegliere il corso giusto. Ad esempio: uno che con la macchina appesa al collo va ad un corso di taglio e cucito, non credo che risolva molto, in termini fotografici. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 12:29
“ Siamo al delirio. Sarà il caldo. „ Devi pazientare, i big ancora non si sono mossi, stanno a guardare le mosse ma verso sera verranno allo scoperto. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 14:46
“ nel lontano 1974 comprai un libro (che non e' piu' in vendita da una vita, si trova solo nell'usato): TUTTI I SEGRETI DELLA FOTOGRAFIA Copertina flessibile – 1 gennaio 1974 di Alexander Spoerl (Autore). Oscar Mondadori. (oggi fa sorridere, e' obsoleto con le moderne tecnologie ma ai tempi mi appassionò molto, „ Perché sarebbe obsoleto? Tempi, diaframmi e sensibilità sono rimasti alla base di ogni fotografia. Se scattiamo una foto di paesaggio tra le 10.00 e le 17.00 imposteremo sempre a 100 ISO 1/125" e f/16. Sia che abbiamo una fotocamera analogica degli anni '70 sia che abbiamo una recente fotocamera digitale. La luce è rimasta sempre la stessa. Detto questo ai corsi di fotografia insegnano la composizione e la gestione delle ottiche in relazione alle modalità di ripresa. Viceversa per imparare ad usare correttamente il corpo macchina c'è il manuale delle istruzioni |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 14:59
Se c'è il sole, che siamo a dicembre oppure a luglio non cambia niente. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 15:59
“ E secondo te alle 17 del 21 dicembre c'è il sole a Milano? „ Sulla terra piatta si e anche due lune che ti danno quello stop in più. |
| inviato il 13 Agosto 2024 ore 21:01
@Phsystem. Obsoleto perche' oggi non si utilizza piu' la pellicola e la parte di stampa con l'ingranditore, lo sviluppo con la Tank non si fa piu'. Per il resto non e' certo obsoleto. @TufkaR. A parte che ciascuno e' assolutamente libero di pensarla come meglio crede, ma se c'e' scritto SE vuol dire nell'ipotesi in cui ci sia il sole alle 17. Poi sappiamo tutti che a Milano non c'e' il sole in inverno. In ogni caso (dettagli a parte), la regola e' comunque sempre valida. Altri discorso invece e' quando sia applicabile. Ma non mi pare sia questo il problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |