| inviato il 10 Agosto 2024 ore 14:48
“ io le Fuji non le ho mai provate... „ Neanche io fino a 10 anni fa. Che ti devo dire.... Provale. Come sai la mia esperienza fotografica e più che cinquantennale e pari al campo audio, ma ritengo che ognuno deve fare le proprie esperienze e avere anche opinioni, non necessariamente condivise. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 14:54
Allora, riepilogando quanto è stato detto fin qui, è emerso che nella fotografia digitale non è il singolo fotoricettore che conta, ma il sensore. E' il sensore che cattura la luce e la converte in segnale elettrico che a sua volta viene poi convertito in un valore digitale. Per dirla in altre parole la luce arriva prima al sensore che un attimo dopo la dà ai fotoricettori, pregandoli che questi gliela restituiscano pulita, priva di rumore, così che chi per lui possa convertirla in corrente e poi in digitale senza troppi sbattimenti di c.oglioni. Fin qui è tutto chiaro. Ovviamente un sensore più recente ha anche una tecnologia più avanzata di un sensore di 10/15 anni fa. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 14:56
“ Ovviamente un sensore più recente ha anche una tecnologia più avanzata di un sensore di 10/15 anni fa. „ Questo è pacifico. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 14:58
“ Questo è pacifico. „ Perché quello prima no? |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:37
“ non è il singolo fotoricettore che conta, ma il sensore „ Il sensore è composto da fotoricettori o fotodiodi, 24 milioni, nel caso di una risoluzione pari a 24Mpixel. Sono loro che "leggono" la quantità di luce ricevuta e la passano ai circuiti integrati nel sensore per digitalizzarla. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:43
ti ringrazio, ma mi spiace Bergat, ho un corredo Nikon da paura, niente ripensamenti, oramai è questo fin quando campo, non sono più così giovane da mettermi a fare prove ed essere tentato di fare la cosa più deleteria per le finanze di chiunque: cambiare corredo fotografico se le foto vengono male non è perchè non ho la macchina giusta ma perchè sono un cane io fine OT |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:45
“ Il sensore è composto da fotoricettori o fotodiodi, 24 milioni, nel caso di una risoluzione pari a 24Mpixel. Sono loro che "leggono" la quantità di luce ricevuta e la passano ai circuiti integrati nel sensore per digitalizzarla. „ Sì, ma il rumore principalmente dipende dalla quantità di luce complessiva che raccogli su tutta l'immagine, e quella dipende dalla dimensione del sensore. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 15:50
@Cismax io con Nikon mi sono fermato con la d700. Ho conservato la Nikon F, la fe, la Fe2 la D70, la D700, la F5 e cinque sei obiettivi, ma sono passato a Mirrorless Fuji. Ogni tanto uso ancora l'analogico utilizzando Hasselbald 503 con rulli dia. Ho dismesso sviluppo e stampa e regalato l'attrezzatura relativa. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 16:12
“ Il sensore è composto da fotoricettori o fotodiodi, 24 milioni, nel caso di una risoluzione pari a 24Mpixel. Sono loro che "leggono" la quantità di luce ricevuta e la passano ai circuiti integrati nel sensore per digitalizzarla. „ Questo fino al covid, poi le cose sono cambiate. Adesso 24Mpixel puoi ottenerli con anche con 48 milioni di fotoricettori, se vuoi fare le cose in grande. E conviene, ah, se conviene! “ Sì, ma il rumore principalmente dipende dalla quantità di luce complessiva che raccogli su tutta l'immagine, e quella dipende dalla dimensione del sensore. „ Giusto. Un sensore più grande ha un'area maggiore di un sensore più piccolo. Quindi è normale che sia più rumoroso di uno più piccolo. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 16:17
E perchè un sensore più grande dovrebbe essere più rumoroso? casomai è il contrario a parità di tecnologia. Quando i pixels sono distribuiti su un area maggiore , il rumore termico generato è minore. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 16:24
“ E perchè un sensore più grande dovrebbe essere più rumoroso? „ Hai ragione è il contrario: un sensore è più rumoroso quando è più grande. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 16:26
Ragazzi e una cosa complicata ...la natura della luce ... Ve la dovete fare spiegare da Valgrassi ( utente del forum) In breve un sensore più grande raccoglie più luce totale a parità di tempo e diaframma....e più luce significa miglior qualità del file......... Poi le foto si fanno con tutti i sensori , inutile rompersi la testa con le teorie e leggi della fisica.(tanto di cappello a chi le conosce) |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 18:19
“ Hai ragione è il contrario: un sensore è più rumoroso quando è più grande. „ non a parità di rettangolo di fruizione, che sia pieno schermo o stampa. “ Se ridimensioni un file da 24 a 12 ridimensioni anche rumore e disturbi... „ bravissimo. |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 18:47
Bene, ora siamo tutti. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 8:17
Sony a7s, 12 mpx, full frame, tenuta alti iso ottima, snella e nell usato si trova a cifre ridicole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |