RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituzione pc causa decesso per vecchiaia


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Sostituzione pc causa decesso per vecchiaia





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 20:36

Per usare le funzioni ai dei sw recenti basta una 4060 o meglio in base al budget. PCI 3.0 o 4.0 non fa differenza. Comunque il grosso salto si ha con una 3060/4060 con schede di livello superiore si migliora ma non modo drammatico
Come cpu una 5800x potrebbe essere sufficiente


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 0:10

Evita come la peste le ultime due serie Intel (13xxx e 14xxx), hanno gravi problemi di affidabilità, rischi di trovarti con la CPU che crasha in continuo nel giro di pochi mesi.

Io continuo a fare scongiuri d'ogni sorta, però devo dire che in un anno e mezzo di i9-13900K non ho avuto un singolo crash, e sì che di rendering 3D ne sono passati sotto i ponti.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 1:05

Intel ha confermato e messo la lista delle cpu impattate dal problema . Conviene aggiornare all'ultimo BIOS.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 1:32

Vado OT e mi scuso con l'Original Poster. Sarò conciso.

In genere seguo il vetusto adagio "If it ain't broke, don't fix it", ma stavolta chissà.

Sono fortunosamente entrato nel BIOS (tramite le impostazioni UEFI delle Advanced Settings del S.O., altrimenti col cavolo che mi ci fa accedere) e ho constatato che il medesimo è fermo alla F2, ora c'è l'F11e che dovrebbe essere quella cui fa riferimento il sempre eccellente Murphy. Strano perché il Gigabyte Control Center mi propone l'upgrade solo alla precedente versione F10... misteri dell'informatica.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 8:11

Anch'io di solito seguo quello, ma con quel problema non saprei che fare.
Poi magari il tuo sarà così per altri 10 anni e il problema è sorto per qualche bug in uno dei firmware successivi.
O hai impostato i power limit corretti, e con quel BIOS riesce a non creare problemi. Troppe cose da verificare e che si devono incastrare. MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 17:34

@Gianpaolo64 la cpu AMD 5800x go cercato e non è supportata dalla mia scheda madre, arriva solo alla 5600x3d

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 17:51

Strano che non supporti tutta la gamma di Ryzen 5000
Ho guardato sul sito MSI, secondo la pagina di supporto della b450 Tomahawk supporta tutte le cpu
Comunque anche un 5600x o un 5700 sono un miglioramento.
Altrimenti passare ad am5 costa circa 200 euro per una MSI b650 Tomahawk, 260 per un 7700x poi la RAM ddr5, i prezzi variano continuamente e dipendono dalla velocità oltre che la quantità, io ho speso 245 per 64gb 6000 cl30

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 19:38

Scusate se entro a gamba tesa nella discussione ma vorrei approfittare per chiedere un consiglio. Ho un PC desktop vecchio di 15 anni assemblato da un amico :-P. Nel tempo ho sostituito gli HD con SSD e aggiunto RAM fino a 8GB. L'uso principale è Lightroom con I file della 5D mk4. Finora utilizzavo la versio LR Classic 10 ma ho da poco aggiornato all'ultima versione e gli anni del mio PC si fanno sentire tutti! Non ho molta familiarità con l'informatica ma sono giunto alla quasi conclusione di continuare con un desktop e sono indeciso tra un Dell' XPS 8960 da poco più di 1500€ o prendere qualcosa da PC Specialist di pari prezzo ma muovermi tra le centinaia di configurazioni possibili è un labirinto. Che dite vado direttamente di XPS ;-)

Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi ?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 21:25

Dell preassemblato proprio no, sono pieni di componentistica proprietaria e hanno scelte di design assurde (già vedere un dissipatore a liquido da 120mm è roba da sbatterglielo in faccia il PC), non sono andato a leggere che componenti ti offrono per quel prezzo ma di sicuro il rapporto qualità/prezzo non sarà tra i migliori.

se non vuoi costruirlo da te prendilo da PC Specialist o simili, con 1500€ dovresti avere già ottime prestazioni.



avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 21:27

Per quella cifra come configurazione più o meno dovresti avere un 7700x, 32gb RAM, 2tb SSD, 4070 super 12gb. Ho visto l'XPS ed è un po' caro in rapporto alle caratteristiche, oltretutto al momento eviterei Intel.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:22

Grazie Bubu93 e Riccardo989, gentilissimi. Infatti sarei più orientato con PC specialist. Ora provo a fare qualche simulazione e vediamo cosa esce fuori. Purtroppo nelle prime prove che ho fatto sono subito arrivato ai 2k€ MrGreen
Effettivamente ho letto qualcosa riguardo i prblemi di Intel sui processori di 13 e 14 generazione. Meglio prendere AMD? Sul vecchio PC avevo AMD ed è ancora una "bomba", peccato che per gli ultimi software ormai è veramente obsoleto. Avevo messo un'alimentatore Corsair di ottima qualità e una buona scheda madrea Gygabyte,anche quello avranno fatto la differenza!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:26

Avevo fatto anch'io qualche simulazione con pc specialist per il pc che poi mi sono assemblato ed effettivamente è un po' caro però include assemblaggio e garanzia

Altri utenti del forum hanno acquistato su
agmstore.it

Ho dato un'occhiata, costa meno ma la componentistica sembra di livello più basso a partire dal case sharkoon

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:43

Finché non vedo il sito del produttore, non ci credo che un chipset B450 non supporti un Ryzen 7 5800!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 22:52

Dal sito msi, la b450 con l'ultimo BIOS supporta fino ai 5950x, non so dove ha visto.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 23:41

Facendo il preventivo online su PC Specialist arrivo a 2k€, dov'è che posso limare?

CASE PER GAMING FRACTAL NORTH TG (BIANCO)
CPU a 8 Core AMD Ryzen 7 7700X (4,5 GHz-5,4 GHz/CACHE da 40 MB/AM5)
Scheda madre ASUS® PRIME X670-P WIFI (AM5, DDR5, PCIe 5.0, Wi-Fi 6)
Memoria (RAM) DDR5 Corsair VENGEANCE 6000 MHz 32 GB (2 da 16 GB)
Scheda grafica ASUS DUAL GEFORCE RTX 4060 da 8 GB - HDMI, DP, LHR
1o drive SSD M.2 SOLIDIGM P41+ GEN 4 512 GB NVMe PCIe (fino a 3500 MB/sR, 1625 MB/sW)
2o drive SSD M.2 SAMSUNG 990 EVO M.2 1 TB NVMe PCIe 4.0 & 5.0 (fino a 5000 MB/R, 4200 MB/W)
Alimentatore CORSAIR 650 W RM SERIES™ MODULARE 80 PLUS® GOLD, ULTRA SILENZIOSO
Windows 11 Home


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me