| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:14
Il dubbio è su quale modello di rx100 prendere perché cambia poco a quanto pare... Un altro quesito.. hahhahahhaha |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:22
Qui comparazione delle varie Rx100: photographylife.com/sony-rx100-series-comparison Riguardo le RX100, io ho preferito la Z-V1 certamente per il costo minore, e per la slitta flash. Credo sia paragonabile a una RX100VA senza mirino (che tanto, così piccolo, a me dà solo fastidio). Poi, sono dowgradato alla RX100II, perchè è diventata la macchinetta più sacrificabile che possiedo (150 euro usata) e perchè comunque ha un ottimo sensore seppur vecchio di 10 anni, e la slitta flash. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 16:34
@Maurese il Fuji 18mm ottimo... insomma secondo me è una delle lacune di Fuji quel buco sul 28mm Le macchine ultra piccole hanno comunque sempre la contropartita dell'usabilità e dei mirini ultra piccoli La X-E3 ha raggiunto anche lei prezzi stellari considerando quanto sia vecchia e il fatto che spesso sono senza garanzia |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:15
Alfonso una Rx100 III usata o una Panasonic lx15 |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 17:40
Se vuoi la top portabilità la sony rx100 ( la migliore rapporto qualità prezzo è la IV) anche se sono molto sovrapprezzate nell'usato . dalla 3 alla 5 hanno il mirino e obiettivo 24/70 luminoso e buono. Io avevo la II ed era ottima nonostante l'età come ha gia scritto qualcuno ancora molto attuale. L'ho venduta per prendere una zv-1 , più recente lato video e anche autofocus decisamente un altro pianeta rispetto alla prima. Le manca solo il mirino ma la rx100 V costa troppo .....per quello ti dico la IV o per risparmiare(se vuoi il mirino) la III. Purtroppo non conosco il m4/3 se non per quello che ho letto e anche a me interessava una combo gx80 + 25 pana ma a conti fatti quanto è così tascabile? Io ho gia una Canon eos Rp che con il 50 stm siamo lì.... Le rx100 sono il top se ti serve un buon rapporto qualità/dimensioni. Se mi capitasse un occasione scambierei la zv-1 con una rx100 IV perchè mi sono accorto che fare video 4k è difficile da gestire per le dimensioni dei file ...per cui mi basterebbe anche la "vecchia rx100 IV |
user207727 | inviato il 31 Luglio 2024 ore 18:04
Pure io, per le medesime ragioni, presi la IV. Cosa da non sottovalutare: la presenza del flash pop up che su queste macchine, a mio avviso, torna utilissimo. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 18:10
A prescindere da tutto, i prezzi dell'usato sono davvero assurdo! Costavano meno nuove.. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 18:29
Vabbè io ho venduto la G7x ii perché qualche youtuber l'ha mandata di moda e me la hanno pagata più di quanto la pagai io da nuova |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 18:37
Assurdo come possano condizionare le persone! Vedevo i prezzi della xe3 usata e sono vergognosi considerando quanto costava nuova |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 18:45
Tutti i prezzi delle fotocamere usate sono esplosi Anche la GX9, tutte le Fuji, Lx100... per me non è dovuto a chi fa video su YouTube ma al fatto che: - il nuovo costa tantissimo - macchine piccole non ne producono praticamente più Infatti, se piace, la Canon R50 per quel che offre ha un prezzo veramente competitivo Canon EOS R50 + RF-S 18-45mm f/4.5-6.3 IS STM 750€ su Ollo Se guardi invece i prezzi della vecchia M50 II praticamente usata ti costa quasi di più |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 19:24
Si il m43 in effetti sarebbe una scelta "più leggera" in ottica portabilità. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 21:42
La QI di una compatta con sensore da 1" comincia a diventare molto vicina a quella di uno smartphone di ultima generazione. Quindi a mio avviso oggi se dovessi pensare di fare questo compromesso(che ho già fatto in passato) in virtù di una vera portabilità che altri sistemi non consentono, cercherei una compatta che mi dia un vantaggio che lo smartphone non può avere, ossia quello di uno zoom ottico più esteso. Dipende molto anche dal tipo di fotografia, ma se l'uso della compatta è anche da viaggio con un budget di 800 euro, cercando nell'usato, non mi fermerei ad un'ottica da 70 mm equiv. visto che il mercato offre tra canon e sony escursioni fino a 100, 120(g5x mark ii) e 200 mm equival.(rx100 vi o vii) mantenendo una QI soddisfacente. Ci sono anche escursioni maggiori ma il compromesso diventa quasi sempre di calo della QI ed una eccessiva morbidezza. Una escursione maggiore ti consente anche di ottenere immagini con sfondo sfocato quando serve etc. Con un budget superiore si potrebbe pensare anche ad un assetto da 2 fotocamere supercompatte come una Ricoh gr iii per la qualità, paesaggio etc + una compatta a più lunga escursione (per coprire il resto delle situazioni dove il 28mm della ricoh non basta). |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 23:11
Questa potrebbe essere un'altra opzione.. Grazie @LuRa74 |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 9:31
“ Una escursione maggiore ti consente anche di ottenere immagini con sfondo sfocato quando serve etc. „ Questa non l'ho capita. Cosa centra la maggiore escursione focale con lo sfondo sfocato? Scattata con un 70mm fisso, quindi escursione focale zero www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3132467&srt=data&show2=3&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |