RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzi dell'usato


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Prezzi dell'usato





avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2011 ore 15:04

Pur lasciando la libertà (e mi sembra che nessuno l'abbia messa in dubbio) di porre in vendita l'usato al prezzo che si preferisce, difendo la possibilità di intervenire sul forum segnalando sui commenti all'annuncio l'eventuale disequilibrio fra prezzo dell'usato e prezzo del nuovo.
Ciò a difesa di un mercato più giusto e in soccorso (se si vuole) al "pollo" di turno.
Poi, se anche a uomo avvertito non corrisponde uomo salvato... beh, in questo caso che chi si vuole far del male lo faccia pure!

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2011 ore 19:23

@Lorenzo Marchetti
Ciò a difesa di un mercato più giusto e in soccorso (se si vuole) al "pollo" di turno.

e così, diamo la possibilità nel 2011 di iniziare una "caccia alle streghe" o una sorta di "inquisizione" a scapito del "Libero arbitrio" e del "Personale uso delle proprie facoltà mentali"
OK!
Io non sono daccordo!
franco

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2011 ore 19:42

Porto un esempio fresco fresco
io potrei definirmi uno pseudo pollo pensante
oggi ho ricevuto questo comprato ieri
www.ebay.it/itm/Sekonic-Dual-Spot-F-L-778-L778-esposimetro-professiona
è perfetto e sono contentissimo
cinque giorni fa da una nota casa tedesca, ho compprato per €.205,00 un MINOLTA SPOTMETER M dichiarato "perfetto" i led interni non sanno come si fa a funzionare per il resto, le plastiche non sono male ed il display esterno funziona
a parere mio non è perfetto è decente con evidente menomazione interna dovuta all'uso ed alla datazione del prodotto.
RISULTATO in reclamo e se ne sta interessando paypal.
nello stesso momento in cui vado a dare il feedback positivo a Dotti (italia) maledendo i tedeschi e osannando il sistema americano del libero scambio e del giusto prezzo, incappo in questo:

www.ebay.co.uk/itm/Sekonic-Dual-Spot-F-L778-Professional-Digital-Spotm

guardando il seriale anche più anziano del mio che ribadisco è perfetto!

E allora? Cosa dire,fare,pensare?
Solo Pensare e ragionare in base ai propri fabbisogli, possibilità etc.
senza classificazioni.
Viva la libertà di chi offre e di chi acquista!
Almeno siamo costretti qualche volta a ragionare con la nostra zucca!!! Eeeek!!! :-P
con simpatia
franco

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2011 ore 20:26

X ratman:
Capita che io compri una cosa ad un prezzo che mi sembra leggermente inferiore e poi lo rivenda ad un prezzo legermente superiore per vari motivi. Il principale è la fretta di vendere del venditore. Se hai fretta abbassi il prezzo, se invece non ne hai aspetti la persona interessata a quel pezzo a quel prezzo. Non tutto si trova sempre, subito e soprattutto dove si cerca.
Un altro motivo è la 'qualità' dell'annuncio: io magqri ho comprato un obietivo, per esempio, dopo averlo guardato e provato 5 minuti per strada, mi sono fidato. Poi lo porto a casa, lo studio meglio, lo uso, mi documento e lo rivendo con un anuncio che lo descrive bene (es. Compatibilità o incompatibilità con i diversi corpi macchina), metto delle foto rappresentative della condizione, rispondo con una certa competenza alle email didomande, mando per esempio raw scattati con l'obiettivo... chi compra ha insomma ricevuto un servizio, a volte addirittura un servizio post vendita, fino ad arrivare alla restituzione dei soldi se mi dimostrassero che ho fregato qualcuno. E' servizio che faccio pagare.
Ah, in genere non si tratta di materiale di seconda mano che diventa di terza ma di roba che e già di quarta o quinta e diventa di 6a... e comunque all'acquirente cosa interessa da qua te mani è passato se ciò non influisce sulla condizione?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 0:59

Un servizio che fai pagare? Al solito lo paga il pollo di turno certamente chi ne capisce un pochino non pagherà un servizio "dovuto". Si infatti per me sono cose che chi vende deve assolutamente fare perchè io gli devo dare i miei soldi. Ma stiamo scherzando?
Diego per curiosità ma nell'annuncio lo metti che quell'oggetto è passato da altre 6 persone? Ti rispondo io...non lo metti!! Quindi già non è un annuncio di qualità perchè ometti (ometteresti) un'informazione necessaria a mio avviso. Altrimenti nonostante i polli in giro ti ritroveresti tantissima roba in casa. E questo in teoria per correttezza dovresti metterlo perchè chi ti da i soldi è convinto che l'oggetto o e tuo o al massimo è passato da un'altra persona.
A me interessa la sostanza non l'annuncio di qualità che al massimo può solo essere visivamente più bello ma che mi interessa se poi mi vendi un oggetto di sesta mano anche se tenuto bene? Sempre di sesta mano è.
Franco ancora parli di libertà...ma mi spieghi qual'è la tua definizione personale di libertà? Perchè dai devi averne una tutta tua perchè nessuno qui sta negando la libertà a nessuno...perchè lo ripeti?
I prezzi li puoi proporre anche al doppio rispetto al nuovo...chi te lo impedisce e chi te lo vieta? Nessuno. Mi auguro, è appunto solo un augurio, che tutti quelli che pensano di vendere un usato al prezzo del nuovo trovino sempre meno polli in giro. Mi auguro che, soprattutto con la situazione economica di oggi, chi deve comprare il prosciutto crudo lo scelga da chi vende lo stesso prodotto ad un prezzo migliore perchè di sicuro già ci sta guadagnando e quindi perchè dovrei far guadagnare di più un altro venditore alle mie spalle? Per non farmi un giretto in macchina? Per pigrizia? O perchè dicendola molto alla leggera sono "comodo"?
Noooooo. Ho troppo rispetto dei miei soldi e anche di quelli degli altri.
Così come non voglio che chi mi venda un usato mi faccia trucchetti evito di farli pure io quando vendo.
Tornando a Diego come la mettiamo se per un motivo o per un altro l'acquirente dopo qualche tempo si dovesse accorgere per un qualsiasi motivo che quell'oggetto lo hanno avuto tre suoi amici, suo cugino, suo nonno, il panettiere, tu e poi alla fine è arrivato a lui? Magari poverino credendo anche di esser stato trattato con rispetto? E si perchè che sono certo del fatto che tu ometteresti questa informazione...
Franco ma il tuo esempio cosa vuole dimostrare? Che alcuni oggetti nuovi possono essere difettosi? Evviva. Pensa che qualche anno fa parecchie BMW serie 3 3.0 TD avevano le turbine che saltavano entro pochi Km e stiamo parlando di macchine di 40.000 euro. Che facciamo non si comprano più le bmw nuove ma usate al prezzo del nuovo? Magari dopo 6 proprietari?

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 10:50

Mi ero scordato di questo post, vedo solo ora che la discussione va avanti, sono contento perchè vedo finalmente utenti che la pensano , ragionevolmente , come me, anche perchè dovrebbe essere cosi poi, perchè mi ero convinto che ero solo io fuori dal coro MrGreen , ho letto solo pochi interventi fino alla terza pagina, ora con calma mi leggerò le altre risposte sull'argomento, rimango comunque del parere a questo punto che dovrebbero vendere l'usato al prezzo molto superiore del nuovo, anche tre volte tanto MrGreen , tanto....., dato le risposte di certi !soggetti" MrGreen,,,,,,, , , questo meritano, contenti loro di essere fregati MrGreen

Ci aggiorniamo piu tardi ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 10:54

Aggiungo che si, è giusto il libero mercato come afferma Absolute, ma inevitabilmente poi va a finire che nascono "cartelli" in cui il prezzo può solo che salire, mai scendere, e questo per me non è libero mercato.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 11:08

Per Giampietro Uggeri:

riguardo la tua attesa nell'attendere una vendita a prezzo regolare da chi come me ha lanciato questo sasso, ti ripeto che purtroppo non hai avuto occasione in passato di vedere qualche mio annuncio, pochi per la verità, perchè se compro un oggetto è perchè ho le idee chiare e penso di tenerlo finchè non sento l'esigenza di qualcosa di migliore,non per guadagnarci sopra facendo commercio, io non sono un ×, ribadisco che il prezzo onesto di un usato, considerando i vari fattori come stato d'uso, garanzia ecc., non è quello del nuovo, ma dovrebbe partire dalla metà del valore del nuovo fino a un certo margine superiore per oggetti in buono stato, non giriamoci intorno con molte di queste str....... che stò leggendo in queste risposte, se avrò occasione di vendere qualche mio usato stai tranquillo che lo venderò al prezzo giusto di un usato, senza per questo vedere da parte di qualcuno la risatina ironica dubitando di tale scelta.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 11:15

Per Absolute:

Non definerei assolutamente pollo il venditore che vende a 800 euro, come esempio in questo caso caso, il 100-400, ma fijo dè nà bona donna chi vende lo stesso obiettivo a 1150 euro MrGreen , sempre ribadendo che a questo punto farebbe bene a venderlo a 3000 euro;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 15:24

non è quello del nuovo, ma dovrebbe partire dalla metà del valore del nuovo fino a un certo margine superiore per oggetti in buono stato, non giriamoci intorno con molte di queste str.......


Vendo:

Canon EOS 1DS MKIII, scatti circa 206000 euro ??? ... 1300?
Canon EOS 1DS MKIII scatti circa 56000 euro ??? 2200
Canon 600 f4 is un paio d'anni euro... 3000?
Canon 400 2.8 IS sei anni di vita 2500?
Canon 300 2.8 IS cinque anni di vita 1700?

no, vado avanti? MrGreen

Ditemi dove si compra a questi prezzi che mi metto subito in fila.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 15:28

Giampietro Uggeri
Vendo:

Canon EOS 1DS MKIII, scatti circa 206000 euro ??? ... 1300?
Canon EOS 1DS MKIII scatti circa 56000 euro ??? 2200
Canon 600 f4 is un paio d'anni euro... 3000?
Canon 400 2.8 IS sei anni di vita 2500?
Canon 300 2.8 IS cinque anni di vita 1700?

no, vado avanti?

Ditemi dove si compra a questi prezzi che mi metto subito in fila.

Coda! :-P


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 16:57

Mi sa che avete letto con superficialità. Franco Borsi ha detto: "ribadisco che il prezzo onesto di un usato, considerando i vari fattori come stato d'uso, garanzia ecc., non è quello del nuovo, ma dovrebbe partire dalla metà del valore del nuovo fino a un certo margine superiore...". In italiano significa che si parte da un minimo della metà prezzo a salire in base all'oggetto, allo stato, al successo di mercato ecc. Quindi non significa affatto vendere a metà prezzo.
Al solito non vi va di leggere bene le cose perchè vi va sempre di fare battute fuori luogo e irreali. Nessuno pretende di trovare un 600mm f4 a 3000 euro ma a 5000-5500 euro usato si...o lo volete pagare 8000 euro magari quando ci sono negozi che nuovo lo vendono a 7500 euro?. Beh per come la pensate voi inizio a non dare per scontato nullaMrGreen
Mi fa piacere che in un periodo di crisi ci siano persone talmente benestanti che amano regalare soldi a sconosciuti;-)
Soldi vostri, contenti voi contenti tutti...tanto per dire frasi fatte;-)

user95
avatar
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 17:40

Antonio perdonami ma forse sei tu che non hai letto dall`inizio.
Le reazioni che ti sembrano di polli benestanti sono nate da alcune teorie che odoravano di massimalismo...
con Franco mi sono chiarito anche se restiamo su posizioni diverse, e un po` tutti state addivendendo a più miti consigli, ma a pag. 1?

premessa - Canon 100-400:

su trovaprezzi.it listato tra 1.150 (da uno sconosciuto), 1.267 da [negozio 19], 1.276 Amazon (s.s. incluse), ..., 1.305 da DCS, 1.360 da Galaxia, 1.480 da Fotodigit (e questo lo definirei il primo prezzo di "negozio storico italiano"), 1.569 da FNAC... e a salire fino a oltre 1.700.
1.240 da [negozio 8]

Allora? vogliamo considerare Amazon, e un prezzo aggressivo di 1.250?
ok.
10% di ribasso --> 1.125
20% --> 1.000
25% --> ca. 940
30% --> 875
35% --> ca. 810
40% --> 750 (ovvero un 60% stracciato sul prezzo del nuovo "aggressivo")


Absolute:
Scusa Franco, ma secondo te a quanto si dovrebbe vendere ad es. un 100-400 in ottime condizioni con 3/4 anni di vita?
A 700 €? 1.000 € per un ottica in ottime condizioni è un buon prezzo e un risparmio di 200/250 € non è disprezzabile.


Franco:
Absolute: proprio cosi, il prezzo dell'ottica che hai specificato con quegli anni di vita dovrebbe essere proprio quello, se non meno, altro che 200 euro in meno del nuovo.


no comment.
anzi sì, uno: se fosse di quarta mano, nonostante fosse tenuto ottimamente, dovrebbe da quello che leggo subire un ulteriore deprezzamento.
lo portiamo a 600? o è ancora troppo?


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 17:56

Partiamo prima dal prezzo giusto secondo te...tanto per capire se alla fine stiamo dicendo le stesse cose.
Fordigit lo vende a 1310 euro...non 1480;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2011 ore 18:07

Parlando poi con Franco Borsi. Scusami Franco ma tu fai foto stupende col 150-500 che è praticamente identico al 100-400 qualitativamente parlando...lo so adesso si ammazzeranno a dire che è una cosa assurda che il 100-400 è superiore...io non ho visto per niente questa superiorità inoltre è un 380 o 390mm al massimo.
Fossi in te non cambierei mai il 150-500 (peraltro nel tuo caso non hai nessun problema di qualità, sei stato fortunanto ad avere un ottimo esemplare...nonostante sigma) per un obiettivo che è solo piu' costoso e di colore diverso e ha meno lunghezza focale in alto.
Dalle recensioni anche di Juza non c'è assolutamente il divario di cui si parla (certo parliamo di esemplari ottimi come al tuo), inoltre personalmente ho visto file a 400mm (anche se non sono 400) del 100-400 e miracoli non ne ho visto, diciamo che è perfettamente in linea col sigma che però nuovo costa 765 euro contro 1310 euro sempre da fordigit.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me