| inviato il 29 Luglio 2024 ore 12:00
Perfetto. Per quelli ai quali invece interessa su Flickr ci sono esempi bellissimi. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 12:33
Non dico che non si possano fare foto anche coi catadiottrici. Dico solo che hanno i loro bei limiti e tutto sommato, se non voglio portarmi a spasso un tubo da stufa da 600mm piuttosto di usare un 500mm cata preferisco usare il tamron 70-300mm e poi croppare, sicuramente il risultato non sarà inferiore. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 13:33
Sonderanno il terreno prima di progettare e costruire questi due tubi per la stufa, non credo siano così stupidi da investire in qualcosa di dubbio interesse! Certo, poi ci sarà sempre qualcuno disposto a buttare via soldi. Vorrà dire che lo ritroveremo su RCE o in qualche sito di inserzioni. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:19
F/10,5 e f/13 ? E addirittura c'è chi si lamenta dell'f/7.1 ! Assurdo proporrei queste ottiche con focali fatiscenti ma con diaframmi completamente buio, che senso ha tutto ciò??? |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 16:04
ma veramente pensate che nn si possano fare buone foto a f10 o f11 ? |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:34
Non è che non si possono fare foto buone a f11. Il problema che se un'ottica parte da una apertura decente puoi scegliere che diaframma usare in base a ciò che vuoi “esprimere” se parti già da f10 la scelta non c'è. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:47
certo che tutti vorremmo un 2000mm f1.4 che costi come un 50mm ma non è così in questo universo, non si può fare. chi non ha esigenze specifiche e che fotografa principalmente per divertirsi, può trarre giovamento da ottiche lunghe leggere e economiche se pur buie, visto che non ci sono alternative. ovviamente nei limiti che il diaframma chiuso ti da. e anche per chi fa un pò più sul serio considerando come i sensori tengono gli alti ISO e le possibilità di denoise con IA. oggi scattare con una FF a 3200iso non è un problema anche se si cercano dettagli fini. se poi parliamo di video direi che è una manna avere soluzioni di questo tipo |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:59
Normalmente un'ottica lunga (400mm+) si usa su soggetti che non si possono avvicinare, spesso perché si muovono in fretta, quindi con necessità di scattare con tempi rapidi (es 1/2000s). In pieno giorno e piena luce, a f/11, servono 1000 iso storici, diciamo 1600-2000 iso attuali. Appena non si in pieno giorno e in piena luce, con un ottica del genere si smette di scattare, ci si trova subito a iso 6400-12800 o più. Peccato che con focali così lunghe l'aria permetta rarissimamente di scattare nelle ore centrali del giorno. In oltre a f/11 la diffrazione si è mangiata già un pò di dettaglio. Per me sono ottiche quasi inutili. Molto ma molto meglio essere più corti e luminosi, eventualmente con un tc da sfruttare in quelle rarissime occasioni. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 7:37
“ certo che tutti vorremmo un 2000mm f1.4 che costi come un 50mm ma non è così in questo universo, non si può fare. „ e che pesi come un 24 ef pancake ;) |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 14:18
Pie11 A parte il fatto che se devo o voglio fotografare me ne frego della diffrazione, un 400mm e con maggior ragione le focali più lunghe , a f/11 non soffre di diffrazione. " Padre, padre, te mancano i fondamentali..." |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 17:08
Kwilt, A.f/11 la diffrazione si mangia già del dettaglio, Se serve chiudere per avere pdc si fa e senza problemi, ma dire che a f/11 la diffrazione non si vede è assurdo, specie su sensori densi come gli m43, apsc o le bigmegapixel ff. Niente di enorme, ma già inizia a mangiare qualcosa. Non è un caso che sulla a7r4 a f/11 il moirée non sia più un problema. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 17:13
Penso che intenda che alle distanze a cui fotografi con quelle lunghezze focali, il disturbo atmosferico superi di gran lunga la diffrazione......infatti mi fanno ridere quelli che sostengono "la qualità di un 400 f2,8/600 f4 la vedi sulle lunghe distanze".......ma dove????.....sulla Luna...... |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 17:46
“ Penso che intenda che alle distanze a cui fotografi con quelle lunghezze focali, il disturbo atmosferico superi di gran lunga la diffrazione „ Già, e molto spesso, a meno di non fotografare scene molto buie, supera anche il rumore. Due ottimi motivi per smetterla di farsi menate a proposito di diffrazione e rumore, quando si usa il tele per fotografare un oggetto lontano. Utile invece avvicinarsi, potendo... |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 18:31
L'atmosfera mangia dettaglio quando c'è turbolenza, quindi tipicamente quando il sole che scalda (o ha già scaldato). Con un megatele buio sono quasi solo le uniche condizioni in cui si può scattare. L'altra situazione sono soggetti piccoli relativamente fermi e vicini. Mi continua a sfuggire l'utilità di tele così lunghi e bui |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 18:49
Pie11 L' eventuale diffrazione è dovuta al diametro del foro del diaframma. Poiché f/11 esprime il rapporto tra lunghezza focale e diametro del foro, dovrebbe essere facile da capire che f11 su un 20mm non è la stessa cosa di f11 su un 400. Sulle folding e banchi ottici che usavano pellicole di grande formato, anche 8x10 pollici, gli obbiettivi standard avevano focali che noi fotocaxxoamatori consideriamo da teleobiettivi, tipo 210mm o 300mm. Questi obbiettivi avevano diaframmi che chiudevano a f64. Negli USA c' era una corrente fotografica che amava avere tutto a fuoco ( in realtà non è possibile ma non voglio aprire un' altra discussione) e il loro gruppo si chiamava f64, ecse ne fregava della diffrazione. Gli obbiettivi, tutti, a diaftammi molto chiusi soffrono di questo lieve difetto. Ma se dovessi usare f11 o f16 li userei e basta. Tornando all' argomento, per fare un tele di qualità decente, e più le lenti sono piccole e più è facile, che non pesi e non costi uno sproposito, devono ridurre la luminosità. Secondo te, è meglio avere un 800mm f 11 o f16 , o non avere nessun 800 mm ( la focale è 800 tanto per dire) ? Quando mi serve, uso un 500 mm f8, una catadiottrico. La luminosità scarsa è l' ultimo dei miei problemi. Io non ci faccio reportage di sera o di notte, anche se sarebbe possibile. Prezzo a parte, hai presente un 400mm 2,8 ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |