JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie, avrei voluto vederlo al cinema a suo tempo.
In questo periodo di Natale, segnalo su AMAZON PRIME VIDEO “Uno rosso” una favola in chiave moderna su Babbo Natale, simpatica, piacevole e adatta a tutta la famiglia nonostante il 16+
Hildegart - La vergine rossa regia Paula Ortiz, 2024, Spagna-USA
La storia di Hildegart Rodríguez Carballeira, attivita politica nella Spagna degli anni 30. Un film che ho trovato interessante per la (psico)drammatica storia che non conoscevo, una buona fotografia ed una colonna sonora calzante a rafforzare i momenti. Per adulti direi.
NETFLIX “Comandante” Un'altra magistrale interpretazione di Piefrancesco Favino, in un film trasudante umanità per nella crudeltà della guerra. Da vedere.
Ahaha comunque insieme ai guerrieri della notte e c'era una volta in America, e' uno di quei film che se mi capita a tiro facendo zapping, e' finita, lo vedo fino alla fine, attendendo un finale inatteso.
(comunque era alla vigilia, il 24, segnalazione tardiva)
Il film è stato scritto, girato, montato e venduto in soli sei mesi. Mi ha colpito una raffinata e rara sceneggiatura fatta con dialoghi davvero credibili e l' ottima interpretazione degli attori (Zendaya e John David Washington), il ritmo della storia con continuo ribaltamento di vittima e carnefice tra l' accesa discussione dei protagonisti, il piacevole ed elegante bianco e nero girato su pellicola con contrasto elevato.
Bella segnalazione, qualcosa di originale, lo vedrò!
Segnalo invece un film (e serie) un po' meno originale, ben fatto ma che sa per molti versi di gia visto (la serie del prequel sa un po' di Breaking Bad, irraggiungibile a mio avviso), parlo di Ferry e Ferry 2 (Consiglio di vedere i prequel prima). EDIT : su NETFLIX (a seguito di segnalazione del segretario Camouflaji)
Il film è l'adattamento cinematografico del romanzo "Il cosmonauta" (Spaceman of Bohemia) del 2017 scritto da Jaroslav Kalfar. Credo che gli amanti del genere fantascientifico che hanno apprezzato molto film come Gravity, Interstellar, Passengers, Ad Astra, etc... potrebbero restare delusi, non è un film per tutti o perlomeno non lo ritengo adatto a chi cerca azione, suspense o effetti speciali in un film prevalentemente ambientato dentro un astronave nello spazio.
Va forse visto più come il viaggio di un uomo che esplora l' universo per comprendere i segreti dello spazio (e l' origine della nube viola che incombe sulla terra, motivo della missione) e che si ritrova a scoprire l' universo interiore con il senso dell'esistenza e dell'amore che pareva prima solo un dettaglio marginale rispetto ad una missione di importanza globale.
A me è piaciuto perchè nei giorni a seguire ho continuato a ri-pensarci e mi ha fatto venire voglia di rileggere "La metamorfosi" di Kafka e di rivedere "Solaris" di Tarkovsky trovandoci per certi versi delle analogie in quelle riflessioni ed interpretazioni scaturite dall' esplorazione della solitudine e della coscienza come riflesso delle proprie ambizioni contrapposte a ciò che nel nostro intimo è più importante e ormai perduto.
nei giorni scorsi avevo letto tutto d' un fiato le 11 parti, ma sono arrivato verso la fine più frettoloso e Spaceman mi era proprio sfuggito...chiedo venia.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!