JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
">www.fotografia.it/articoli/fotocamere/smartphone/xiaomi-14-ultra-prova figo! era ora che facessero qualcosa di simile personalmente mi viene male a pensare ad avere un telefono così grande, quello di mio padre, che ha il mini 13, mi sembra già un'astronave
poi se mi dovesse cadere la rx100 l'ho pagata 100 euro e amen, un telefono da 1000 euro... forse darei dei nomi ai santi Però bello, non c'è che dire
Poi uno si abitua al peso e alla grandezza che il resto lo vedi piccolo. Poi non mi è mai caduto e metto la cover. Ho molti ricordi, anche stampati fatti con il mio samsung. Per altre foto uso le nikon.
"Il cellulare" dipende anche da quale Riporto sempre lo stesso modello nella discussione perchè 2 sembrano essere i telefoni TOP al momento Xiaomi 14 Ultra e Vivo 100 Ultra ( non destinato al nostro mercato ) Anche iPhone dal 14 Pro in poi sforna risultati eccezionali sulla fotocamera principale ma le altre 2 sono meno performanti
Xiaomi ha 2 modalità RAW una simile a Apple ProRAW e una standard
Io mi sbatto anche a postare link e argomentare, mi farebbe piacere che chi risponde però almeno guardasse i contenuti postati
@IamUnPhotographer
“ Si, ma hai visto la qualità delle foto? Finché le pubblichi su IG o le vedi su una TV 1080p ok, ma prova a guardarle su un buon 27 o 32 anche a meno del 100% e poi dimmi. Infatti ti ho chiesto quale fosse la destinazione delle foto. Piantiamola di comparare un cellulare con una fotocamera, per piacere. Il risultato delle foto che vedi (per nulla qualitativo) è frutto di interpolazioni e compromessi software. Fisicamente il sensore e le lenti sono quel che sono. „
A casa mia gli unici schermi sotto 4K sono quelli del Google Hub Ci sono arrivato da una discussione su DpReview, tutte fatte con lo Xiaomi 14 Ultra In un blind test qualcuno avrebbe potuto dire che sono state fatte con un cellulare? www.flickr.com/search/?sort=date-taken-desc&safe_search=1&tags=xiaomi1
@Comalv
“ Se invece vuoi fare delle fotografie "impostate" con magari parametri di scatto e di esposizione molto diversi dal full-auto allora una compatta con sensore da 1 pollice o giù di lì forse ha ancora senso. „
Lo xiaomi sopra citato è stato sviluppato in collaborazione con Leica e non solo ha una modalità PRO dove puoi impostare temo, ISO, WB, diaframma, etc ma anche una modalità "street" per scattare in iperfocale
In questo video spiega tutta l'interfaccia dell App fotografica, al minuto 26:39 illustra "fastshot mode" ( modalità in iperfocale )
Ho anche una Nikon Zf che ovviamente terrò
@Salomon Steel
“ A quanto ho capito è solo sulla camera principale che gli smartphone hanno il massimo della tecnologia computazionale. Mi piacerebbe uno smartphone con la camera principale 35mm o 50 mm equivalente. Comprerei subito. „
La "tecnologia computazionale" è data dal software e CPU e si applica qualsiasi camera Di solito la principale è più ampia ma ormai hanno spesso 50mpx e quindi la usano anche in CROP
Io la compatta la porto in parete, sto anche a 800 m dal suolo, hai voglia che gli fa la cover (e se perdo il telefono non chiamo il soccorso alpino in caso di emergenza) Quindi direi che non faccio testo In Verdon mi è caduto un cordino in kevlar. Poteva tranquillamente cadermi anche il telefono
ingrandendo li vedo molto pastellosi, ma propugno che il pixel peeping sia un'attività inutile, quando non dannosa.
Per me continui a concentrarti sulla cosa sbagliata, cioè la qualità d'immagine. Tu vuoi (correggimi se sbaglio) portarti a casa degli snapshots, non hai velleità artistiche nè sbatti di fare grandi post-produzioni, non hai bisogno di sentire un certo feel di scatto, nè di avere completo controllo o di fare grandi crop/grandi stampate. Poi non hai bisogno di lenti super versatili con tante focali diverse, non usi i guanti e sei comodo a tenere il telefono e a cambiare i settings mentre pedali. Non ti serve un oggetto fotografico che sia davvero super compatto, leggero e soprattutto dedicato. Vai serenissimo col telefono se è così.
E magari voi che ora lodate i telefonini di alta fascia di ultima generazione, che tenete in tasca in mezzo alla polvere e li usate dopo aver mangiato un kebab o un pollo unto, eravate quei maniaci del sensore e obiettivo puliti a tutti i costi mentre usavate le reflex o ml? Io ci tengo alla pulizia dei miei obiettivi e sensore e non posso immaginare quanto schifo possa raccogliere un cellulare che spesso usate anche al cesso (non ho dubbi sul fatto che vi laviate bene le mani, ma di reflex o ml portate al cesso non credo sia la norma). Ciò detto ho potuto valutare molti file dei telefonini hi-tech sia RAW che JPG e ripeto vanno bene per uso social (anche lavorativo) o per ricordi famigliari, vacanze, appunti, idee per foto da fare con una macchina seria.
Ma sei serio? Cos'hai, un monitor acquistato su Temu? Contento tu, contenti voi, contenti tutti.
Poi se vuoi escludermi, dato che pensi che io sia qui a mandare le cose in vacca, quando invece non è così. Ma si sa coi fan di un marchio o di un oggetto è difficile confrontarsi.
@ilcentauro Dal piffero al cellulare e viceversa ...
“ E magari voi che ora lodate i telefonini di alta fascia di ultima generazione, che tenete in tasca in mezzo alla polvere e li usate dopo aver mangiate un kebab o un pollo unto, eravate quei maniaci del sensore e obiettivo puliti a tutti i costi mentre usavate le reflex o ml? „
maniaci del sensore pulito... se ti piace avere gli UFO sulle tue foto puoi anche non pulirlo ma non capisco il nesso
se mangi il pollo fritto mentre sei fuori casa a farti una gita e vuoi fare una foto per prendere il telefono non ti lavi le mani mentre per tirar fuori la mirrorless le lavi?
comunque visto che ormai tutti i telefoni sono IP*** le fotocamere e sensori sono sigillati all'interno al massimo sporchi il vetro esterno che pulisci con un panno
“ Ciò detto ho potuto valutare molti file dei telefonini hi-tech sia RAW che JPG e ripeto vanno bene per uso social (anche lavorativo) o per ricordi famigliari, vacanze, appunti, idee per foto da fare con una macchina seria. „
non so che foto tu faccia visto che su Juza non ne hai, ma hai elencato la maggior parte della fotografia "di tutti i giorni" poi ovvio che si cercano risultati molto specifici si deve avere attrezzatura dedicata
Io non ho foto, perché a differenza di molti che qui su Juza pubblicano la qualunque, nelle mie gallery metterò solo foto che ritengo di buona fattura. Per ora delle tante che ho scattato ritengo di averne una decina decenti e forse solo 5 più che decenti. Quindi il mio portfolio non regalerebbe nulla di appagante al visitatore.
se clicchi più volte la zooma, devi però dare il tempo di scaricare il file altrimenti lo vedi impastato, una volta che l'ha caricato riesci a vedere nitidamente sia i mattoni che il cartello
certo che se uno è pixel peeper da GFX non può aspettarsi si avere una qualità paragonabile...
ma sfiderei chiunque a capire che questa foto ( vista alla cieca ) sia stata fatta con uno smartphone
e no ho MacBook e altri 2 monitor 4k un LG e un Huawei
“ Ma si sa coi fan di un marchio o di un oggetto è difficile confrontarsi. „
A me Xiaomi sta sulle balle quindi caschi male
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.