RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I doppioni Canon EOS R1 + EOS R3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » I doppioni Canon EOS R1 + EOS R3





avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:46

Al di là dei commenti di alcuni haters che lasciano il tempo che trovano, leggo qui la "gara tra gli FPS" .

Il "problema" che affligge alcuni (prevalentemente non utenti Canon) sarebbe quello che la A9 III scatta a 120 FPS e la R1 a 40.

A mio avviso non si comprende bene per chi ha disegnato la R1 la Canon.
La stessa Canon ha detto di rivolgersi ad un'utenza professionale, ai i fotografi sportivi professionisti (che qui su JuzaForum sono ahimè quasi-assenti).

La A9III scatta @120 FPS?
Sì, ma per soli 1,6 secondi (come da articolo Petapixel che linko a seguire).
Quindi dopo 192 scatti la macchina si pianta per 8,1 secondi per svuotare il buffer e salvare i RAW sulla Scheda di memoria.

"For example, the camera has a maximum 120 frame per second burst time of 1.6 seconds, which is 192 photos".

Con la pre raffica attivata e, quindi, dopo il primo secondo pre registrato, la raffica della A9III durerà solamente 0,6 secondi.
E questo per la scellerata scelta Sony di imporre alle sue macchine le CFExpress Type A che sono, notoriamente, meno performanti delle CFExpress Type B di Canon e Nikon.
Queste CFExpress Type A, per Petapixel, creano un "Irritating Bottleneck" ( "un irritante collo di bottiglia" ).

E qui vi potrete leggere l'articolo.
petapixel.com/2023/11/07/sonys-a9-iii-uses-last-gen-memory-cards-creat

Quindi questi 120FPS così strutturati .... hanno poco senso se non quello, qui utilizzato da alcuni haters, teso al solito, stucchevole, suprematismo.

La scelta Canon è diversa, dovendo la macchina esser destinata a fotografi professionisti la stessa non può avere questi limiti e piantarsi come la A9 III per 8,1 secondi (minuto 9:52 del video che posto sotto) in attesa dello svuotamento del buffer e del salvataggio su Scheda.

E' stata, quindi, scelta per la R1 la raffica pressochè infinita:

"In blackout free electronic shutter mode, you can shoot JPEG and RAW frames at up to 40 fps for a long while before the massive buffer fills — with Canon promising "1,000 or more" shots when shooting uncompressed RAW and JPEG files" .

Fonte:
www.engadget.com/canon-r1-hands-on-incredible-speed-but-24mp-resolutio

Quindi 1.000 e più foto a raffica (in RAW e in JPEG) @40 FPS prima del riempimento del buffer e del salvataggio grazie (anche) alle super performanti CFExpress Type B.

Concretezza VS dati di targa; cosa che un fotografo professionsita (vero) dovrebbe ben conoscere .

Dopodomani usciranno CFExpress Type A che elimineranno per la A9III gli "Irritating Bottleneck" segnalati da Petapixel e permetteranno, davvero, di sfruttare i 120 FPS di targa?
Me lo auguro davvero per gli utenti Sony.
Avere a disposizione 120FPS per soli 1,6 secondi con macchina piantata per 8,1 secondi, sarebbe cosa davvero eccellente.

Fino ad allora è molto raro (se non folle) che ai 100 metri piani un fotografo con la A9 III imposti i 120 FPS alla partenza, se non vuole immortalare solo l'uscita dalle postazioni per 1,6 secondi e.... attendere 8,1 secondi (gara finita) per avere il buffer scaricato e le immagini sulla Scheda e riprendere a scattare.
Quindi, anche lui, scatterà @40 FPS, più o meno (Scheda CFEpress Type A permettendo).

PS
Ma a parità di FPS (40) in quanto la A9III satura il buffer? E quanto occorre aspettare per avere il tutto scritto sulla CFExpress Type A?
Chi l'avesse potrebbe fare una prova che sarebbe molto utile per un confronto diretto.

Per chi volesse approfondire qui il video test di Granger:


avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:51

Io devo dire che non scatto mai raffiche oltre il secondo, tant'è che nella R5 ho limitato il numero degli scatti per la raffica perchè non voglio avere 10 mila foto quando torno a casa. Per questo io non me ne faccio nulla di 120 fps, ma nemmeno di 40. Ma non essendo uno che vive con la fotografia e non pratico la bella fotografia sportiva, non ho competenze per dire se servano o meno. Ma in ambito di fauna non servono mai, in avifauna sì, ma bastano raffiche in molti meno scatti al secondo per portare a casa ottime foto. In avifauna quello che serve è un autofocus performante che quando inquadri il soggetto questo non viene perduto durante la raffica.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:11

si riferiscono pure al fatto che la A9III ne ha 24 e scatta a 120fps o quel che è (come se fossero utili aggiungo io) ;)


Ma uno scambio veloce di fioretto (o di ping pong) lo hai mai fotografato?
Mi sa di no.MrGreen

Per la posa giusta, anche 120fps possono essere pochi.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:11

Questa è una macchina per lo sport, e nello sport capita spesso di fare lunghe raffiche. Pensate a un incidente in f1/mgp. O alle reazioni di un atleta dopo un'azione particolare/vittoria. 120 fps non servono a molto se posso scattare per mezzo secondo e dover attendere. Li vedo piuttosto per documentare una azione prevedibile ma che si svolge in pochissimo tempo: il tiro di una freccia in una gara di tiro per esempio

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:14


Ma uno scambio veloce di fioretto lo hai mai fotografato?”

Senza polemica Maserc ma se dopo il primo scambio devo attendere 8 s se si continua mi perdo il resto Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:17

utilizzato da alcuni haters


_Axl_ e tutti i partecipanti, vi invito a evitare il termine haters (odiatori... tanto è risaputo che qualche parola di inglese la sapete e non vi occorre dimostrarlo) per definire ciò che non garba o non si è d'accordo ed evitare che qualche forumista si senta 'additato' e ribatta in maniera piccata costringendo il 'capo' a chiudere la discussione.

La discussione l'ho aperta io e i pulsanti di moderazione so usarli...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:28

Per la posa giusta, anche 120fps possono essere pochi.

Basta essere consapevoli che poi per "tot" secondi ti perdi il resto...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:30

Mac, c'è una sostanziale differenza tra l'esprimere le proprie opinioni, facendole valere per quello che sono,e parlare di leoni da tastiera e di tutta una serie di luoghi comuni su chi non la pensa come te, convinto come sei di stare sempre e comunque dalla parte di chi la sa lunga ed ha sempre ragione.
Certamente avrai una maggiore esperienza di me nel campo fotografico per l'uso delle fotocamere. Di sicuro sai molto più di me su che cosa serve per portare a casa un lavoro. Ma dovresti mettere in conto che la tua esperienza non é esaustiva ed esistono persone che, quantomeno, possono vantare una cultura ed una esperienza analoga, ma magari diversa.
La mia cultura ed esperienza personale è posizionata più sulla tecnologia elettronica, un settore che pratico dai tempi della scuola secondaria fino alla quiescenza, un bel pò di anni.
Nei tuoi interventi, spesso azzardi spiegazioni tecniche che tali non sono.
Ma, visto il contesto, nessuno si mette a sindacare sulla tua cultura specifica, ne esprime giudizi su presunti graffi su specchi.
Canon ha fatto quello che ha fatto e sulla R1, come sulla R5, ha messo ciò che riteneva più adatto agli usi per cui sono destinati i mezzi.
Sui "fallimenti " di Canon riesumo la famosa touch bar che tanto sarcasmo ha suscitato. È probabilmente vero che la forma di questo comando non fosse la più adatta ad una fotocamera, tuttavia l'idea non è affatto peregrina. Mio figlio ha appena preso la Mercedes C. Due display e i tastini sul volante, oltre alla levetta del cambio, è tutto quello che riassume l'interfaccia uomo macchina. Diversi comandi sono costituiti da delle touch bar integrate nella base dei display.
Quello che per le nostre abitudini appare un errore, i altri settori è innovazione.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:46

Ma in ambito di fauna non servono mai, in avifauna sì, ma bastano raffiche in molti meno scatti al secondo per portare a casa ottime foto. In avifauna quello che serve è un autofocus performante che quando inquadri il soggetto questo non viene perduto durante la raffica.

Scolpitelo nella bacheca di Juza MrGreen

Per azioni veloci, come fotogrtafare uccelli in volo, la prima cosa che serve in assoluto è il manico, senza, puoi avere la top attrezzatura sul mercato ma fai molto poco, assicurato! (guardate la galleria e vi rendete conto da soli). Sapete quanti ne arrivano con la migliore attrezzatura sul mercato dei vari marchi e si lamentano che non ne beccano una?
Poi l'esperienza, senza fai poco, anche qui pur avendo la migliore attrezzatura.
Infine un autofocus con i controcazzi come ha canon, ecco, questo serve veramente più di ogni altra cosa e il nuovo af cross type a croce su tutto il frame di R1 sarà la caratteristica fondamentale per il prossimo futuro per scegliere o non scegliere una forocamera per i pro che notoriamente sanno fare bene il proprio mestiere, molto meglio di coloro che sanno solo chiacchierare di spec sui forum o fanno ogni tanto qualche viaggio e magari fanno anche qualche paesaggio su cavalletto o riprendono l'elefante all'abbeveratoio, evidentemente, non conoscono il campo in cui è destinata la R1...ma continuano parlare a vanvera, avrei voluto la luna, anzi il sole...Sorriso
Da due anni fotografo uccelli in volo con una FF da 24mpx senza sentire limiti, ho anche 40 scatti al secondo in full raw, pre scatto full raw e altro e ora lo hanno implementato anche meglio sulle nuove R1 e R5II, bisogna esserne contenti e consapevoli.
40 scatti al secondo sono molto buoni per chi fa uccelli in volo come me (chi non li ha e ne parla male, non sa di cosa parla o rosica e basta) posso avere una cadenza molto più stretta tra una posa e l'altra del soggetto e scegliere la posa migliore, ma nello stesso tempo, posso utilizzare la raffica per molto meno tempo rispetto a chi ha una cadenza più lenta, pochi attimi bastano per registrare 20, 40, 60 raw per riprendere tutta la scena clou dell'azione, di solito tutte perfettamente a fuoco, è una possibilità che aiuta molto.
Cadenze molto strette da 40fps e oltre, sono i benvenuti per chi fa come me questi generi, il buffer più cè nè meglio è ovviamente ma sul campo vedo che ne serve realmente massimo 2/3 secondi, di più non serve, ecco, se proprio vogliono darci un aiuto, possono mettere solo CFexpress tipo B su entrambi gli slot (come R1, non a caso), e cercare di non bloccarci con il buffer durante quei 2/3 secondi e soprattutto, una volta saturato il buffer, svuotalo il più rapidamente possibile o non avelo per niente perchè questo si è un problema reale per chi scatta per ore di seguito a 40fps e deve passara da un soggetto all'altro in brevismmo tempo...buona giornata
PS non litigate per le macchine, sono macchine, la R1 farà la gioia dei pro per cui è stata concepita, non rosicate Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:12

Scusate per il fuori OT ,volevo sapere una informazione:

La 1dx Mark III in modalità live view si può utilizzare come una Mirrorless Canon.
La sua precisione e tracciatura del soggetto +Eye focus (persone o animali) e' paragonabile con gli aggiornamenti ricevuti ad una R6 Mark III o R5 o R3??

GRAZIE.....

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:15

Che bello un post nuovo sulla r1...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:17

JjJ perdona ma il fatto che esistano leoni da tastiera è una cosa che non riguardava te, pertanto se ti senti tirato in causa sono problemi tuoi, la questione è sempre la stessa, come qualcuno osa esprimere un giudizio su una scelta di una casa escono immediatamente post di aggressione verso l'eretico.
E' successo come ho espresso il mio personale disappunto sul proporre il GS sulla 9III piuttosto che un modello a parte, e di non proporre un sensore tipo questo della R1....via le truppe.
Riporti una EVIDENTE limitazione tecnica e via le truppe sulla R1.

Quindi non sono io che aggredisce pensando di avere ragione, ma altri che piuttosto che ammettere qualcosa di evidente pensano bene di inveire contro l'utente cercando di deriderlo o sminuirlo.

I fatti sono quelli, una maggiore capacità di FPS non avrebbe comportato un beneamato limite perché tale frequenza risulta regolabile (solitamente) quindi avrebbe tranquillamente potuto essere impostata a 40fps come ora e permettere eventualmente a chi ne avesse necessità di alzare la velocità.
Ma no....va detto che più di 40 non servono (allora bastavano 30....20...), va motivato con il buffer....senza pensare che il buffer è memoria...quindi l'unico limite sarebbe quello di metterne di più, o banalmente implementare uno standard di schede più veloce visto che è stato presentato.

Visto che poi il paragone porta subito a Sony, allora mi spiegate perché sia possibile criticare (giustamente) l'utilizzo di schede meno performanti a fronte di richieste di trasferimento molto elevate....ma non si deve toccare la scelta di Canon...ehhhhh che onestà!
Per altro non ho mai affermato che 40 siano pochi, ma banalmente che dimostrano un limite tecnologico attuale....altrimenti sarebbero stati di più.
Altro esempio? Ho spiegato perché un algoritmo in camera non può competere con uno pensato per computer con potenti gpu….e via con li giudizi personali e le derisioni….poi dimostri con prove e dati…e via di silenzio aspettando che venga dimenticato per rinunziare con fantasiose esaltazioni.
Da questo....ipotesi di complotto, l'hater.....ma per favore...incommentabili

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:50

La 1dx Mark III in modalità live view si può utilizzare come una Mirrorless Canon.
La sua precisione e tracciatura del soggetto +Eye focus (persone o animali) e' paragonabile con gli aggiornamenti ricevuti ad una R6 Mark III o R5 o R3??


credo non sia paragonabile neanche alla R6 old, ma lascio la parola a chi ne sa più di me. perchè la 1Dx3 è concepita per essere utilizzata con lo specchio, e a quanto pare stiamo tutti aspettando di vedere la R1 sul campo per confermare che è stata spodestata (i presupposti ci sono tutti)

Dentro alla 1Dx non ci sono tutti gli algoritmi delle moderne mirrorless.

Correggetemi se sbaglio ;)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:55

La A9III scatta @120 FPS?
Sì, ma per soli 1,6 secondi (come da articolo Petapixel che linko a seguire).
Quindi dopo 192 scatti la macchina si pianta per 8,1 secondi per svuotare il buffer e salvare i RAW sulla Scheda di memoria.

"For example, the camera has a maximum 120 frame per second burst time of 1.6 seconds, which is 192 photos".

Con la pre raffica attivata e, quindi, dopo il primo secondo pre registrato, la raffica della A9III durerà solamente 0,6 secondi.
E questo per la scellerata scelta Sony di imporre alle sue macchine le CFExpress Type A che sono, notoriamente, meno performanti delle CFExpress Type B di Canon e Nikon.
Queste CFExpress Type A, per Petapixel, creano un "Irritating Bottleneck" ( "un irritante collo di bottiglia" ).


Comunque anche la Canon R3 ha una funzione simile, ossia uno scatto a 195 ftg/sec (se ricordo bene o similare) per un brevissimo tempo e anche modulabile ossia abbassando
la velocità aumenta la durata.;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 14:15

.....ma alla fine.....veramente non supporta le Express type B 4.0?........

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me