RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La tecnologia, il valore del brand, i testimonial, quanto incidono sul prezzo di una fotocamera ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La tecnologia, il valore del brand, i testimonial, quanto incidono sul prezzo di una fotocamera ?





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:33

una Delta 3200 a 6400 iso piccolo formato (24x36) ... giocando con lo sviluppo e le diluizioni... certo, il risultato è quello, ma se è quello che si cerca perchè no?




avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:42

ancora una Delta 3200 questa volta esposta al suo IE ... c'è da dire che le foto (belle o brutte che siano) sono state scattate utilizzando il meglio del meglio delle attrezzature a pellicola oggi esistenti sul mercato ... MrGreen MrGreen




avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 11:45

La pellicola (sistema analogico) non puo' arrivare al digitale: perde sempre.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:24

Cito da Bergat:
La pellicola (sistema analogico) non puo' arrivare al digitale: perde sempre.


Come dicevo prima degli interventi da khomeinisti digitali, la fotografia all'argento ovvero su pellicola (impropriamente, quanto diffusamente definita "analogica") e quella elettronica ovvero numerica (impropriamente definita "digitale"), sono due vie per realizzare fotografie, parallele, ugualmente meritevoli di attenzione, per le loro peculiari caratteristiche.
La fotografia elettronica, non è un progresso su quella a pellicola, ma un altro modo di registrare immagini.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:29

Quello che non mi piace della fotografia analogica odierna è che sostanzialmente ha assunto un tono triste e dismesso.
Più la foto è mezza rovinata più è "artistica". Vedi Lomografia, fori stenopeici, l'uso di fotocamere che all'epoca avresti buttato da un dirupo o preso a martellate e quant'altro.
Pochi cercano la bella immagine, la stampa impeccabile, anche perché bisogna avere gli attributi e studiare parecchio e avere una marea di tempo a disposizione.
Molto bohemienne Sorriso

Io penso che oggi sia più rischioso vedere il contrario, cioè foto assolutamente mediocri o addirittura brutte, fatte con macchina e lenti super dettagliate da migliaia di euro. E allora ben venga la foto mezza rovinata, con un bel contenuto però!
Ma qui forse siamo parecchio OT

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:31

Foto a pellicola = Mezza rovinata?
E perchè?
Lomografia e Fori Stenopeici sono una scelta.
Consapevole.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:34

@Guglia72
Il vantaggio dei tempi quando c'era solo la pellicola è che le foto brutte non le vedeva nessuno e rimanevano chiuse dentro casa. Ora col digitale e la sua facilità di condivisione si vedono degli orrori, a partire da questo sito dove si pubblica la qualunque senza vergogna.
Una volta se le sorbivano solo parenti stretti e amici MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:47

Aggiungo anche che oggi una macchina fotografica costa molto meno che 30 anni fa e ha costi di esercizio notevolmente inferiori (direi nulli). Mentre prima dovevi comprare il rullino, svilupparlo, stampare le foto e solo dopo potevi tediare parenti e amici, oggi scattare immagini vuote ma ultra definite edge to edge e condividerle col mondo è fin troppo facile.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:48

La fotografia elettronica, non è un progresso su quella a pellicola, ma un altro modo di registrare immagini.



Ti pare poco il volersi affrancare dal rumore? per me Shannon è un benefattore dell'umanità

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 12:58

Con tutto il rispetto, Karmal, ma devo dirti allora che il tuo preconcetto denota che di fotografia, a parer mio, ci capisci ben poco, o nul
Felice di essere quello che non capisce nulla di fotografia Cool pero dovrei farti una appunto tu che ne capisci darei un radrizzatina all'unica foto che hai in galleria ...MrGreen almeno le basi su...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 13:04

.... A me non piace assolutamente emulare la pellicola con le foto digitali. Non ha molto senso.


Vero, da parte mia nasco analogico, ma ora mi sono convertito, però confesso che 7/8 rullini di Velvia 135 li faccio, forse perché devo tenere allenate le mie Minolta e anche il mio cervello oppure perché quelle Dia sono sempre un piacere da vedere.
Chiuso OT, infatti non c'entra nulla con la domanda del 3d.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 14:15

Io le foto che ho visto a iso 3200 so per lo più foto di sposini in chiesette buie.....
Ben venga il digitale perchè sono foto che nel 70% dei casi sarebbero stracciate e brucoate dopo 5 anni.
Almeno così si inquina di meno.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 14:49

Dunque....
domanda difficile, alla quale nemmeno i manager delle aziende "incriminate" saprebbero rispondere.... Sorriso

Il valore del brand è la risposta più semplice, ma è strettamente legato alla parte tecnologica.

Il prezzo è una variabile che viene definita a tavolino dal costruttore, in funzione degli input marketing (che non è il male assoluto come qualcuno presenta, ma solitamente è l'ufficio che ha la massima competenza del mercato e lavora per "mettere d'accordo" le vendite e il product management).

La somma di tecnologia e valore del brand formano il prezzo di vendita, i business case di questi prodotti sono complessi e non è facile discernere ogni singolo parametro (anche perchè la voce "valore del brand" non è una linea del business case).

Il prezzo è definito come la massima cifra che il cliente pagherà (a fronte di un gross margin definito dal top management) per quel prodotto. Elementare Watson, direbbe qualcuno Sorriso


Uno dei possibili processi che queste aziende attuano è questo:

-creazione di un portfolio dei futuri prodotti, dalla flagship alla "economica".

-Creazione di una lineup temporale del portfolio.

-Definizione delle caratteristiche tecniche di ogni singolo modello.

Dal terzo punto in poi inzia la discussione tra: vendite, marketing e product management, dove ognuno cercherà di ottenere ciò a cui tiene di più.


Una nota, forse banale per chi è dentro al mondo delle vendite e del marketing, il posizionamento del prodotto è cruciale, fondamentale per il successo (o l'insuccesso) di ciò che una azienda propone. Una fotocamera proposta a 4k è migliore di una proposta a 3k per il consumatore, a prescindere. Se l'azienda ha lavorato bene, la differenza di costo è visibile per il cliente, e questo ne determina il successo di vendite. Il costo di produzione della fotocamera da 3k rispetto a quella da 4k è minimo. Sta nella bravura del marketing creare un portfolio organico che permetta di garantire il giusto guadagno all'azienda, vista nell'insieme dei prodotti.

Il guadagno dell'azienda riferito alle vendita soltanto, è frutto della combinazione di tutto il portfolio e non del singolo prodotto. Ci saranno prodotti che vendono di più e altri dove si guadagna di più, spesso non è lo stesso prodotto ad avere entrambe le caratteristiche purtroppo (per il produttore).

Sembra facile... ma è complicatissimo e non è una scienza esatta MrGreen


Nella scelta di una fotocamera alla voce tecnologia vanno considerati anche il parco ottiche, la diffusione e capillarità del marchio nella zona in cui viviamo.

La risposta alla domanda non la so... ma secondo me parliamo di 55% brand e 40% tecnologia e 5% influencer.
Diciamo che la domanda posta in questi termini non ha una singola risposta, anche se è ragionevole mettere al primo posto la brand reputation.

In fondo, e ci sono tanti mercati che procedono così, chi ha un prodotto di un brand, con un parco ottiche e accessori, per cambiare deve avere dei motivi di un certo peso.





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 14:56

@Luca
+1 .... posso dire che è una lucida analisi di chi quelle cose le mastica.

Giusto ?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 15:12

E intanto la situazione delle vendite di Mirrorless nel 2023 è stata:
Canon 41%
Sony 32%
Nikon 13%
Fujifilm 8%
altri 6%

Fonte Techno System Research

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me