RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, approfondimento e samples su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1, approfondimento e samples su Dpreview





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:35

ah ricordiamo tutti che canon usa il DPAF, non il PDAF, quindi sul sensore ha già il doppio dell'elettronica di quelli sony pari mpx. potrebbe essere qui il limite tecnologico che le impone di stare bassa con i mpx

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:41

E' comunque un grosso rischio; Nikon e Sony sono marchi (anche il secondo ormai) ben consolidati, non ultimi arrivati dal futuro incerto; la clientela vede che entrambi hanno ammiraglie Big Megapixel (Z9 e A1) che costano pure meno, mentre Canon no e i suoi conti li fa (soprattutto i nuovi utenti).

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:42

L'importante alla fine è che siamo tutti d'accordo su: la A9iii è inutile, quindi. Corretto?


Assolutamente no.
Il futuro è global shutter.
Ci vorrà il tempo per arrivarci, quello si.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:47

Cosa c'entra Uggeri dai stai paragonando 24 mega di pere con 24 mega di mele.

Sono due tecnologie differenti, l'alternativa alla A9III non esiste, l'alternativa a sensore della R1 invece esiste.

Su una nuova tecnologia è consigliabile partire da un formato più ridotto su una tecnologia già rodata invece è una scelta.

Questa non è una macchina pensata per chi non ci lavora so che l'"amatore evoluto" con portafoglio ricco storcerà il naso ma tant'è...

Chi ci lavora ha delle esigenze specifiche che questa R1 soddisfa, per me, a pieno e le implementazioni proposte sono implementazioni funzionali ad una miglior esperienza d'uso.

Il livello soglia è già stato superato da tempo, io con la mia XT5 posso arrivare a 30fps al secondo eppure l'ho ridotta al minimo sindacale perchè 30fps sono già un numero assurdo. Fossero poi tutte a fuoco come promette il modulo canon lo sarebbe ancora di più.

Quando i tempi di selezioni sono praticamente "immediati" non hai nemmeno il tempo di far un crop via software.

Questa fotocamera ha un target di utenti predefinito e ripeto lo ha detto la stessa Canon non lo dico io.

Quindi inutile lamentarsi che ad una Ferrari non hanno dato la possibilità di montare gomme da montagna.

La fotocamera a 360° per tutto c'è ed è la R5 MKII oppure qualcuno qui ci può veramente trovare dei limiti?

Io aspetto la recensione di Juza perchè secondo me dopo averla provata ci saprà veramente dire se ci sono o meno reali rivoluzioni oppure se "giustamente" è marketing.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:53

Istoria evito di rispondere a chi in altro topic discutendo disse che lui è oggettivo mentre in questi giorni ho letto che Canon ti sta proprio sulle balle. E che vuoi che ti dica, vai di fuji.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:57

Su una nuova tecnologia è consigliabile partire da un formato più ridotto, su una tecnologia già rodata invece è una scelta.


Credo sia verosimile che questa sia una scelta indotta dalla mancanza della tecnologia per raggiungere le medesime prestazioni (raffica e AF) con un sensore di maggiore risoluzione.
In altre parole se Canon avesse avuto la tecnologia per assicurare le stesse prestazioni in termini di AF e raffica con un sensore da 45/50 mpx avrebbe scelto il sensore più denso.
Ne' vale ribattere che “per quello ha fatto uscire la R5II” perchè quella macchina non è minimamente paragonabile alla R1 ed ha un sensore con readout perfino inferiore alla Nikon z8.
Scelta, quindi, si, ma indotta.
Non scelta consapevole perché “ai professionisti 50 mpx non servono”, per me questo e' inverosimile.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 11:57

Istoria, dovresti ben sapere che non c'peggior sordo di chi non vuol sentire.
Risparmiati i clic.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:01

Al pari modo chi usava la 1Dx II o III o aspettava la ML Canon che la sostituisse, non è interessata a sostiturla con una Nikon o Sony. Semmai la R5 II sta interessando parecchi che usano altri brand, per via dell'AF eccezionale.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:02

La fotocamera a 360° per tutto c'è ed è la R5 MKII oppure qualcuno qui ci può veramente trovare dei limiti?


Non è veloce come la R1 ed ha un sensore la metà più lento perfino della Nikon Z8, che costa 1000 euro meno.
Però va bene così, è comunque un bel passo avanti rispetto alla precedente ed è comunque molto meglio (secondo me) della Sony A7rV che (secondo me) oggi è la peggiore di quella fascia, o, meglio, non è una “allround”.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:05

Semmai la R5 II sta interessando parecchi che usano altri brand


Secondo me il mercato è oramai stabilizzato e non vedo più plausibili cambi di marchi.
Non è più come nel 2017 con le Sony A7rIII, la A9, il 400 gm e il 200-600.
Oggi non ha più senso “cambiare brand”.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:06

Kelly anche perchè se qualcuno sostiene che io abbia mai nascoso la mia idiosincrasia per le politiche Canon la sta dicendo enorme.

E Uggeri sostenere di essere oggettivi ma che la politica di un Brand ti sta sulle così dette non è incoerenza.

Ho anche sempre elogiato Canon per le cose che OGGETTIVAMENTE ha fatto e fa bene.

Sono solo un pò meno sicuro rispetto a quello che dice Roberto che alcune castrazioni non siano frutto di scelte ben precise.

Facciamo uno scenario... metto 45 mega sulle R1 poi avrei dovuto sorbirmi le lamentele dei pro che mi avevano esplicitamente chiesto i 26 massimo. Vero che magari qualche "evoluto" con i soldi si sarebbe potuto invaghire e sostituire la sua R5 I con questa R1 per farci wedding, avifauna e paesaggistica ma quanti davvero? Anche perchè come prezzo non siamo proprio bassini.

Quindi i 45 mega sulla R1 rischiavano di essere un autogoal commerciale.

Però non sono un Ing. sono solo uno che segue le politiche del Brand da più di 20 anni... quindi potrebbe anche esserci effettivamente una motivazione tecnica.

Essendo prevenuto magari ci vedo troppa strategia dietro.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:10

In altre parole se Canon avesse avuto la tecnologia per assicurare le stesse prestazioni in termini di AF e raffica con un sensore da 45/50 mpx avrebbe scelto il sensore più denso.


=====================

E avrebbe fatto inc—are il bacino di utenza della 1Dx3 che per inciso è la fotocamera assieme alla Nikon D6 che si vede di più a bordo campo.


Ma secondo voi VERAMENTE Canon non ha la tecnologia necessaria? Capisco più quelli che dicono che Canon lascia le cose col contagocce.

Prima di parlare comunque bisogna testare l'AF di questa R1. Poi vedrete che parecchi staranno zitti ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:10

Canon non poteva e sapeva fare di meglio di 24mp e la prova evidente di ciò è la (molto più equilibrate e polivalente) R5m2 che infatti - pur eccellendo sotto diversi punti di vista - comunque si colloca dietro A1 e Z9 su altri fronti che poi sono quelli di maggiore interesse per i professionisti della F1 e del moto mondiale.
Lato sensori Canon è qualche passo indietro rispetto a Sony da anni ormai



avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:11

Facciamo uno scenario... metto 45 mega sulle R1 poi avrei dovuto sorbirmi le lamentele dei pro che mi avevano esplicitamente chiesto i 26 massimo. Vero che magari qualche "evoluto" con i soldi si sarebbe potuto invaghire e sostituire la sua R5 I con questa R1 ma quanti davvero? Anche perchè come prezzo non siamo proprio bassini.


Istoria, se fosse stato possibile avresti potuto far uscire due macchine, una da 26 e una da 45 mpx.
Tipo con la 5dS da 50 mpx.
Dici che quella più pixellata non avrebbe avuto enormi limitazioni rispetto all'altra, esattamente come è successo ai tempi della 5dS ?
Io non credo proprio.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:18

Se hai la tecnologia per fare una R1 da 50 mpix veloce come quella attuale da 24 o come una A1 o Z9, significa che ne puoi fare una da 24 ancora più veloce
Sono scelte non limiti.....secondo me.....

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me