RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 Mark II l'annuncio ufficiale - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R5 Mark II l'annuncio ufficiale - parte III





avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:28

Mi aspettavo di più dalla r1, che mi sembra più una risposta alla a9 del 2017 che una ammiraglia del 2024.
Poi vanno valutate sul campo, quello sarà il vero giudizio.

Piè però parliamo di diversa segmentazione.

Canon la Serie 1 l'ha sempre destinata ai fotografi professionisti sportivi e ne metterà in produzione ben 3.700 al mese (fonte: zh.cn.nikkei.com/product/pdigital/56172-2024-07-18-10-26-52.html ).
Anche Sony ha compreso le esigenze di questo segmento al quale ha dedicato le 3 serie della A9 tutte, guarda caso, da 24 Megapixel.

La R5 II non ha nulla che la Z8 o la A1 (le Ammiraglie delle altre Case) non abbiano, nulla.
Anzi la R5 II e' ben più avanzata tecnologicamente.
Readout a parte (1/160 vs 1/270) il cui valore, comunque, ti pone al riparo dalla gran parte delle situazioni a rischio di RS la R5 II rispetto a A1 e Z8 ha:
- praticamente pari Megapixel;
- pre buffer in RAW (la A1 non lo ha e la Z8 lo ha in JPEG);
- Eye Focus Control (sconosciuto fuori Canon);
- Action Priority (sconosciuta fuori Canon);
- un doppio processore e un modulo AF che si preannunciano di riferimento.

A listino la R5 costa € 4.900,00 la A1 € 7.200,00 e la Z8 (ora in offerta) € 4.099,00.

Visto quanto sopra io direi, quindi, che sono le altre Case ad avere la palla in mano e a dover presentare l'upgrade, Canon ha presentato una macchina di assoluto riferimento nel c.d. settore delle Ammiraglie delle altre Case che, essendo state immesse sul mercato anni fa, sono state superate dalla R5 II.
Ora sta a loro fare le Mark II.
La corsa/rincorsa per fortuna di noi utenti-fotografi, non si ferma ma viene alimentata dalla concorrenza.

Ma per Canon l'Ammiraglia (la sua) ha e avrà sempre 24 Megapixel o giù di lì e sarà sempre destinata ai fotografi sportivi professionisti, bacino di utenza prediletto da Canon con numero da 3.700 macchine prodotte ogni mese.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:32

A onor del vero Riccardo io sull'ammiraglia mi aspettavo il GS, quello sarebbe stato davvero il massimo, ma penso che mamma Canon si stia sbottonando veramente piano piano...

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:35

Canon produce da anni sensori GS per le sue cineprese professionali.
La Serie 1 di Canon monterà un sensore GS quando questo partirà da ISO base 100 con un rumore pari a quello di una macchina top di gamma di pari Megapixel.

Canon non può offrire una Serie 1 con dei limiti alla sua utenza professionale.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:41

"Voi che fareste al mio posto?"

Te lo avevo già detto:
Prendi una R5ii, la usi insieme a quello che già hai, e poi decidi il passo successivo.

Hai abbandonato l'idea di R5ii + R1?

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 20:18

“Secondo me adesso la R5 verrà svalutata moltissimo sul mercato dell'usato.
Viste le differenze incredibili rispetto la II.
Ci saranno ghiotte occasioni.”

Spero tu abbia ragione… così potrò comprare un'altra ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 20:26

Riguardo alla svalutazione della R5 Mark 1, come sempre avviene, mi aspetto diverse fasi. Nella prima fase, ovvero a breve, il mercato dell'usato verrà inondato di Mark 1, con conseguente crollo delle quotazioni. Fase 2, tra qualche mese i prezzi dell'usato della Mark 1 aumenteranno, perché ce ne saranno in giro meno. Fase 3, tra un anno e mezzo, i prezzi dell'usato caleranno drasticamente.

Per chi è interessato all'usato, la fase 1 e 3 sono ottimi momenti per acquistare.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 20:52

Scusate ma tra rosiconi e Riccardo che se le compra tutte mi sono perso una cosa se è stata detta.

L'oculare della R5/2 è quello della R1 o della R3?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:06

Della r3.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:15

Se la r5ii sarà al livello di a1 (e della z8 che conosco meno) è tutto da vedere.
Una fotocamera non si può valutare dai dati di targa, altrimenti una z6 sarebbe stata quasi uguale a una a7iii.
Un esempio è la a7r5: ha un readout molto lento ma nonostante questo ha un af affidabile. Quello della r5mk1 ha i suoi punti deboli (come tutte le cose di questo mondo).

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:22

Scusate ma tra rosiconi e Riccardo che se le compra tutte mi sono perso una cosa se è stata detta.


Riccardo è l'unico che dalle parole passa ai fatti.
Bravo lui. E gli altri rosicano, io compreso. ;-)

L'oculare della R5/2 è quello della R1 o della R3?


Io avevo capito che è quello della R3.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:28

Riporto dal sito ufficiale Canon: "Quando premi a metà il pulsante dell'otturatore, la fotocamera memorizza continuativamente 15 fotogrammi nel buffer, e li scrive sulla scheda di memoria solo quando completi effettivamente lo scatto. In questo modo puoi iniziare ad acquisire le immagini mezzo secondo prima dello scatto, a 30 fps, per avere la certezza di catturare il momento decisivo. Con le velocità di scatto inferiori il tempo di pre-acquisizione aumenta, offrendo una flessibilità addirittura superiore."

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:31

Ottimo Gialukik, quindi è confermato quello che avevo riportato prima, molto bene, come tempo dovrebbe essere di 1s di buffer pre-scatto raw. Resta da capire come sono stati modulati. Grazie
Riccardo hai registrato? ;-) MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:34

Chiedo un consiglio: provo a vendere la M6 TTL 0,85 con Summarit 35 2,5 e la R5 MK1 per arrivare alla MK2 o direttamente un rene? In alternativa, c'è qualcuno che per espiare qualche peccato vuol fare beneficienza?

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:35

Di nulla Vito.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:14

Su photography like dicono:

The pre-release buffer works at 30 FPS (giving you 0.5 seconds of pre-capture) or 20 FPS (giving you 0.75 seconds of pre-capture). In either case, a total of 15 photos are saved.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me