| inviato il 19 Luglio 2024 ore 3:42
Cmq sostanzialmente anche Peter McKinnon (uno con 6mln di iscritti al canale....4 volte quelli di Jared Polin) nei 2 video dedicati alle new entry, sostiene quello che dico dall'inizio....anche una R1 con risoluzione superiore non ci sarebbe stata male (abbinata alla 24mpx)....e l'avrebbe preferita....invece deve accontentarsi di una R5mkII per le sue preferenze.... |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 6:28
Correggetemi se sbaglio, ma ad oggi non esiste una Serie 1 Canon con più di 24 Mpx, e “nonostante questo” mi sembra che le serie 1 siano ampiamente diffuse tra i professionisti. Evidentemente quei 24 MPX in un corpo serie 1 vanno bene alla stragrande maggioranza di chi con queste macchine ci lavora (il che non vuol dire che vada bene a tutti). Così come penso che alla stragrande maggioranza di chi fotografa in studio la serie 5 vada più che bene (il che non significa che vada bene a tutti). Non voglio pensare che in Canon non facciano questo tipo di valutazioni. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 6:39
Quello che penso io è anche che se un'azienda fa una valutazione, non sta scritto da nessuna parte che sia la migliore per forza...è certamente sbagliata se l'azienda fallisce, ma in tutti gli altri casi bisogna valutare....chi può stabilire con certezza che quella scelta sarà la più profiqua?...nessuno.... |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 6:41
Onestamente e personalmente avendo tale cifra comprerei una 1DX MK III Sia per amore per le reflex sia per un futuro valore "collezionistico" |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 7:28
Valore collezionistico. .. La 1dx3 farà la fine della altre serie 1. la 1d Mark 2 la trovi a 200 euro (esempio) Io ho preso una 1dx a 400..... Magari fra 100 anni .... |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 7:28
“ Quello che penso io è anche che se un'azienda fa una valutazione, non sta scritto da nessuna parte che sia la migliore per forza...è certamente sbagliata se l'azienda fallisce, ma in tutti gli altri casi bisogna valutare....chi può stabilire con certezza che quella scelta sarà la più profiqua?...nessuno.... „ Le aziende solitamente fanno studi di mercato per questo, nel caso delle aziende fotografiche si interpellano anche i propri ambassador, se sono venuti fuori 24 megapixel vuol dire semplicemente che per il segmento a cui è destinata quel determinato valore va bene per la maggioranza dei fotografi, poi che per una minoranza sono pochi amen, non puoi accontentare tutti...il target di riferimento qui sono i fotografi sportivi, che in molti casi scattano direttamente in jpeg per inviare subito il lavoro in redazione, evidentemente per la maggioranza di questi la maggiore risoluzione è più un problema che un vantaggio...sul discorso prezzo c'è poco da dire, alto, come per tutte le macchine fotografiche di questo tipo. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 7:52
Basta esserne convinti… |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:01
non ho letto tutto, ma 7800€ se fa quello che promette son pure pochi, perchè è lo stesso prezzo di listino della 1DxIII la domanda è sono troppi 7800 per una 24 megapixel? se non conoscete la differenza che c'è tra una 20-24 megapixel serie 1 e una 45 di una serie "inferiore" come una R5, mi spiace per voi ;) |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:02
Non costa troppo la macchina siamo noi che non abbiamo soldi.... |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:06
Qua pare sia l'ultimo dei problemi. Molto meglio riconoscere la palla…. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:20
Franco forse era meglio leggere…. Che un corpo Serie uno comporti certe cifre sono daccordo. Ci sono aspetti invece che stupiscono. Quanto alle ricerche di mercato di Canon dovrebbero averle fatte anche per la R3 e non credo che la SD fosse una richiesta della maggioranza degli ambassador o di chiunque altro, quindi da quel punto di vista credo fortemente (avendone conosciuto qualcuna) che una societa giapponese possa fare le sue scelte che crede giuste. Son convinto che col tempo ci arrivera a metterci un 30-35 mpx almeno ma si son tenuti margine di upgrade (sia nel senso che ti danno un motivo per prendere la mk ii in futuro sia nel senso che nel frattempo ci lavorano e quando uscira avra un sensore che gli consente di dare un file con la qualita di un 24 mpx si oggi all'origine). Mio parere. Edit: aggiungo un elemento. Qualsiasi scelta commerciale di un'azienda come Canon non è orientata solo alla soddisfazione del cliente ma anche a spillargli soldi. In tal senso conta l'elasticita del cliente alle scelte della societa. Se sei investito in un sistema ottico difficilmente cambierai marchio se non ti danno qualche mpx in piu, che avrebbe fatto comodo, ma ti danno una novita alla volta (il che giustifica il prezzo piu costante rispetto ad R5 dove hanno invece incrementato il livello di tecnologia). |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:25
Nessuna azienda fa studi di mercato quando deve far uscire un prodotto né ascolta i professionisti. Di solito prendono il primo che passa e gli chiedono cosa devono fare. Oppure estraggono a caso da un cestone le varie opzioni. Poteva pure venire fuori 100mpx monocromatica senza mirino... è andata bene, dai. L'unica cosa certa è che doveva essere da 96mpx e downscaling a 24mpx.Ma l'ingegnere ha letto il foglio al contrario. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:27
|
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:35
Ci sono tre cose che si ripetono puntualmente ad ogni nuova uscita Canon: 1) c'è una moltitudine di delusi che, a prescindere dal modello e dalle caratteristiche, avrebbe voluto una macchina diversa e che fosse costata di meno, 2) ci sono diversi tentativi di confronto con altri modelli e marche, in genere proposti dai proprietari o fans di questi altri modelli e marche, volti a dimostrare che ancora una volta Canon non è in grado di fare quello che fanno gli altri brand, 3) quasi sempre il nuovo modello Canon incontra il favore della comunità e vende. Basta vedere il caso della prima ml EOS R che ha avuto fiumi di critiche e irrisioni da parte di tanti partecipanti al forum e, di fatto, è una delle più recensite e vendute. Nelle analisi che vengono fatte mancano, solitamente, un paio di considerazioni: a) Canon, giusto o sbagliato che sia, non realizza i propri modelli sulla base di quello che propongono gli altri, ma segue una propria linea di condotta; ciò rende difficile fare confronti e tutto diventa opinabile, b) Canon detiene la maggioranza delle quote di mercato, con una consistente componente di clienti che comprano ancora le reflex; deve, pertanto, cercare di trattenere questi clienti fornendo prodotti che siano tecnologicamente un ponte tra le reflex e le mirrorless, in caso contrario un utente Canon DSLR potrebbe essere indotto a passare ad un altro brand se le mirrorless di altri fossero simili nelle prestazioni. In questo caso solo il prezzo farebbe la differenza e ciò sarebbe un danno economico. IMHO |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:55
Il prezzo è in linea con le precedenti ammiraglie, anche le D5/6 il prezzo era circa quello, non dico che 7500€ siano pochi ma considerando quanto costano in genere i corpi macchina ci può stare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |