RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, l'annuncio ufficiale parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1, l'annuncio ufficiale parte II





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 8:38

Un altra cosa importante e che spero questa R1 risolva, è la difficoltà a mettere a fuoco in scarsa luce, parlo di animali e non pretendo ne tracking o inseguimento, solo che lo metta a fuoco.


Penso che il poco considerato (qui dentro) cross type farà una bella differenza.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 8:42

Leggendo a modo le caratteristiche posso solo pensare che al momento la concorrenza sembra vetusta a paragone, cioè Canon torna dopo tanti anni riferimento tecnologico.
Detto questo bisogna vedere se l'innovazione tecnologica funziona.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 8:45

Perdincirindina
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 8:46

L'ho già detto lo so ..MrGreen
Ma aspettiamo i test sul campo da parte di un congruo numero di utilizzatori che diano il responso se è una ciofeca o il Dio in terra della ML ....
L'unica cosa che posso capire è chi è pro e chi contro i 24 mpix che sono l'unica caratteristica indiscutibile .

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 8:47

Dai video che circolano in rete pare proprio che funzioni ed anche bene.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:07

Dionigi puoi sempre farlo con un paio di click su Photoshop. Alla fine avere più informazioni non è mai un problema. Con la a1 io scatto ormai anche a 10000 iso grazie a dxo p.r.



I risultati sono sorprendenti anche con un file di 51 mega.

Però diciamola tutta. Noi uccellatori amiamo la possibilità di crop perché non possiamo decidere a che distanza volerà il soggetto. Ma tutti gli altri tutta questa necessità di megapixel forse non ce l'hanno. Alla fine 24 mega sono quelli che aveva la 1dsmkIII. Per me era il file più bello e dettagliato del mondo.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:19

Falle con la r6II foto così.... ;-)

Eh... la volpe e l'uva....

Ti ha già risposto Franco, mangia sereno la tua uva ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:19

A me lavorando nello sport 45mpxl non servono solitamente. Grandi quantità di foto giornaliere da trattare e spedire che devono essere già buone, upload su server, invio per stampa che basta un file a 1200pxl. A volte magari potrebbero fare comodo per certi servizi dove il nome dello sponsor è piccolo piccolo e potrebbe servire un bel crop, ma se fai uno shooting apposta ti organizzi posizionandoti meglio.
24 mpxl vanno bene per stampare tranquillamente a2 con magari un crop compositivo. E un file del genere ad alti iso (quando lavoro indoor arrivo anche a 12800-20000) rimane decente.
Detto ciò aver avuto anche un terzo corpo r1 con dentro le specifiche di r5ii (il ritorno alla 1s!) avrebbe sicuramente reso contenti chi pratica foto all'avifauna o magari chi fa moda.

E uno puo dire, eh ma esiste la r5ii, prendi quella. No, non è la stessa cosa, anche solo per la batteria e grip. Ha ancora uno slot sd lento. Non ha il cross pixel a quanto ho capito. Manca lo smart controller. Insomma non è la stessa cosa.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:21

@Jjj su questo concordo, per questo dico da tempo che l'offerta di Nikon di prevedere 2 macchine pressoché identiche in 2 corpi molto differenti è quella migliore, ad oggi, sul mercato.




avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:26

Claudio, con l'A1 ci fai di tutto però, non solo avifauna, e se devo confrontare la flagship di Sony con gli altri brand, non posso dire che sia la R1 la flagship di casa Canon.
Insomma avevano promesso prestazioni da urlo, e il meglio della tecnologia Canon, ma all'atto pratico hanno sfornato una normale fotocamera, e pure troppo settoriale.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:29

Bè molte cose che hanno solo in Canon... af tramite pupilla, sensori a croce, finezze ergonomiche e funzionali sui tasti, tracking eccezionale, deep learning etc.

Tutte cose che fanno grosse differenze se devi produrre e lavorare, meno se ti fai le pippe coi depliant dove immancabilmente gli * per puntualizzare qualche downgrade funzionale non sono mai presenti.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:34

Possibile che non esista una full frame con una risoluzione normale? Gli ottimi 30 megapixel della 5D IV non si possono più avere? Forse sono troppo giusti?

Certo che esiste ce ne una per tutte le esigenze a7c ii a7iv da 33 mpx

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:37

A me lavorando nello sport 45mpxl non servono solitamente. Grandi quantità di foto giornaliere da trattare e spedire che devono essere già buone, upload su server, invio per stampa che basta un file a 1200pxl.


La a1 ha la possibilità di settare anche raw di 20 mega così da poterli spedire senza trattarli: mi piace la mia uva. ;-) Invece questa r1 da quasi 8000 eurozzi ha solo la possibilità di 24 mega. Two is better than one (ma forse l'ho già detto) Cool

Riccardo ho già risposto per messaggio personale a Franco per evitare di andare o.t. Sorriso
Questa r1 sarà gradita a tutti quei professionisti di sport che possiedono molti supertele canon, vecchi e nuovi. Non so però se ne gradiranno il prezzo. Confuso

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:46

Claudio, con l'A1 ci fai di tutto però, non solo avifauna, e se devo confrontare la flagship di Sony con gli altri brand, non posso dire che sia la R1 la flagship di casa Canon.
Insomma avevano promesso prestazioni da urlo, e il meglio della tecnologia Canon, ma all'atto pratico hanno sfornato una normale fotocamera, e pure troppo settoriale.

La R1 è una macchina destinata ad un utilizzo sportivo professionale ed ha, tra l'altro, nella funzione Action Priority, 3 sport preimpostati (calcio, basket e pallavolo) con una funzione di inseguimento del soggetto protagonista dell'azione che non ha alcun altro brand.
Lato AF introduce il Cross Type nel DPAF e i primi commenti / video sono tutti concordi nel dire che il suo modulo AF è un riferimento.
Questo bacino di utenza qui su Juza non è (ahimè) rappresentato ma, basta vedere a bordo di uno qualsiasi dei campi sportivi professionali (F1, Olimpiadi, calcio, tennis, basket, pallavolo etc...) questa utenza non solo è la più numerosa ma è anche la più remunerativa.
Ci sono più supertele su un singolo campo di calcio di Serie A che su mezzo forum.

A questa utenza è diretta la R1.
A questa utenza è diretta la A9 III.

Chi vuole una Z8 / A1 (big megapixel stacked) in Canon ha la R5 II, è solo una diversa segmentazione, da sempre Canon destina la R1 non ai tanti megapixel ma a 20-24 Megapixel per fotografia sportiva.

Chi vuole una Z9, invece, non ha scelta ... Canon e Sony non hanno un corpo con quel form factor big megapixel e stacked e questo, per me, è un problema.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:52

Riccardo ho già risposto per messaggio personale a Franco per evitare di andare o.t. Sorriso
Questa r1 sarà gradita a tutti quei professionisti sport che possiedono molti supertele canon, vecchi e nuovi. Non so però se apprezzeranno il costo.

Claudio il costo (€ 7.750,00 al day one) è indubbiamente alto ma, non a caso, è molto simile a quello attuale della 1dx III (€ 7.649,99) e, sempre non a caso, è abbastanza simile a quello della A9 III (€ 7.000,00).

Queste macchine sono destinate ad agenzie / professionisti sportivi che ragionano in termini totalmente diversi dagli amatori.
E sono state progettate, interamente, per questa utenza e non per altra.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me