| inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:33
“ Le foto coprono 30/8000 in quel preciso punto, ma essendo una foto fatta con grandangolo e poi croppata avrebbe potuto prendere il proiettile in un'altra posizione, 2 metri avanti o 2 metri indietro invece che in quei precisi 20 cm. Vista così già le probabilità aumentano di 20 volte, quindi 600/8000 Sempre poche ma non infinitesimali. Se poi consideri tutti gli altri fotografi presenti aumentano ancora di più „ Accidenti, vero anche questo, il proiettile ha percorso tutto il fotogramma! 600 su 8000, ma i proiettili sparati erano più di uno, quindi siamo anche a 1800 su 8000 millisecondi coperti dalle foto per avere un proiettile ripreso, quasi 1/4 di probabilità di beccarlo. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:35
Se consideri 5 fotografi stiamo a 9000/8000, cioè la teorica certezza di riprenderlo PS: chiaramente non è così, in più non sappiamo quanti fotografi ci fossero in posizione adatta, che focali e che tempi utilizzassero etc |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:38
“ Io se non devo isolare il soggetto il diaframma lo chiudo. E pure tu. „ No no, io scatto abitualmente con grandangoli e diaframma aperto, perché proprio mi piace. Interni, paesaggi, ritratti. Non per isolare il soggetto, per avere un leggero sfocato prima e dopo, tanto è un grandangolo. Poi, mica stampo gigante, della qualità ottica tendenzialmente mi importa poco, le preferisco l'estetica. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:40
A me, che ho aperto il 3d, il pensiero è venuto solo perché per bloccare/cogliere oggetti velocissimi servono tempi brevissimi. Mi pareva strano che fotografando un evento, dove secondo la mia ignoranza fotografica, userei diaframmi chiusi , e di conseguenza i tempi non sarebbero brevissimi. E come hanno detto è un forte crop.....e per quello F1.6 mi suonava male Poi se è venuta così ok..... farà parte sicuramente della storia.... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:41
“ Se consideri 5 fotografi stiamo a 9000/8000, cioè la teorica certezza di riprenderlo MrGreen PS: chiaramente non è così, in più non sappiamo quanti fotografi ci fossero in posizione adatta, che focali e che tempi utilizzassero etc ;-) „ Sì, probabilmente pochi scattavano a 1/8000. Comunque, quella potrebbe essere la scia del proiettile + debole treccia di Berenice, che spiega la lunghezza un po' maggiore dei miei calcoli. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 12:52
Qui c'è una lunga discussione di un tizio che ha tentato intenzionalmente di fotografare proiettili di varia tipologia in volo www.peterrussellphotography.com/nk1/nk12mob.html Tecnicamente é possibile ...che sia capitato "per caso" é un evento fortunato, non impossibile. Giusto per tirare un numeretto, il tizio di quel link dice di aver avuto in certe condizioni un success rate di 1/2000, cercando intenzionalmente quel tipo di scatto. Bassino. Però qua stava usando un buon grandangolo, forse il proiettile andava un po' più lentamente, .... C'erano almeno quanti ? 20 fotografi ? Va considerata la probabilità che almeno uno abbia beccato per caso lo scatto, e questa cresce col numero di fotografi presenti... Magari stava anche usando la pre-raffica per cui immediatamente dopo il momento ha fermato la raffica e aveva registrato l'attimo chiave. Sicuramente questo aumenta le probabilità rispetto a non usarla. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:05
“ Mi pareva strano che fotografando un evento, dove secondo la mia ignoranza fotografica, userei diaframmi chiusi , e di conseguenza i tempi non sarebbero brevissimi. „ E' una domanda che ci siamo fatti in molti, di solito in questi eventi si cerca di chiudere un pò per avere un certa profondità di campo, anche per cogliere l'espressione sul viso dei partecipanti. Niente di più sbagliato. Da ora in poi solo diaframma completamente aperto, altrimenti il Pulitzer ce lo possiamo anche sognare ps: mi raccomando, niente zoom e niente teleobiettivi. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:10
Io spesso e volentieri nelle sessioni di ritratto mi trovo a scattare a 1/8000 e diaframma 1.4/1.6. In condizioni di forte illuminazione come la scena ripresa se vuoi isolare il soggetto è l'unica alternativa. Non ci vedo nulla di strano.. per me la foto è autentica. Si capisce anche dal leggero purple fringing che si vede sulla scritta davanti a lui, aveva un diaframma molto aperto.. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:11
Da parte mia nessuna intenzione di mettere in dubbio l'autenticità dello scatto, sia ben chiaro. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:19
Ecco, neanche io metto in dubbio che sia veritiero. Solo mi domando come mai si scatta a f/1.6 in una giornata di pieno sole (come sembra sia) “ vuoi isolare il soggetto è l'unica alternativa. Non ci vedo nulla di strano... „ E neanche io ci vedo nulla di strano. Ma lì, quel soggetto, non ha niente dietro dal quale andrebbe isolato... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:23
Probabilmente la moda del magico sfocato è arrivata anche nel fotogioralismo, dobbiamo aggiornare la nostra cultura fotografica. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:29
Domenica scorsa ho scattato foto al mio nipotino con un 85mm a f/2.2... beh forse era meglio usare f/4 (ero piuttosto vicino) Giusto per dire come la penso... (ma non s'è sempre detto che i Pro dello sfocato non se ne interessano?) |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:44
Quello che non capisco è perchè ha usato 1/8000 di secondo per fotografate un meeting politico, non mi sarebbe mai venuto in mente di usare un tempo così veloce per un soggetto solitamente statico...perchè ha usato 1/8000?...per avere un bello sfocato a f1/4? allora vuol dire che c'era veramente moooolta luce....non voglio insinuare niente ma si direbbe che sapesse già di fotografare il proiettile....una coincidenza senza alcun dubbio. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:48
Macchè, Leo... dai... gli è rimasta la macchina a f/1.6 da una foto precedente... (mia opinione) Mica vogliamo fare una questione come per il Miliziano di Capa? |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 13:49
Leo a 100ISO se scatti a 1.6 1/8000 rischi di bruciare le alte luci. Prova. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |