| inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:10
“ 17000€ per un corpo macchina e un 35 f2.0 asferico „ Si può spendere molto meno con due anni di garanzia ma non è questo il punto, ho una macchina e 4 ottiche e per il mio modo di fotografare sono già troppe. Come vedi abbiamo unità di misura diverse. “ Altro esempio di foto fatta al momento giusto altro girare con la macchina con il bollino rosso per fare scena „ Avrei potuto farla tranquillamente anche con Leica e avrei anche fatto.....scena |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:31
Cito da Focus-on-feet: “ Io noto che nei concorsi internazionali nella top10 il più delle volte non c'è una Leica. È ovvio che ci sono stati concorsi in cui Leica ha vinto, ma io parlo di statistiche. Questo sta a significare che il mezzo viene dopo la bravura e la creatività del fotografo. Spero che non ci sia qualche fetiLEIcista che ne abbia a male per quanto qui esposto. „ Forse perché oggigiorno tante Leica sono in mano a chi la vuol far vedere, ma per fare buone foto deve fare ancora tanta strada. Una volta, Leica stravinceva ai concorsi, perché la usavano (e con lei Rollei e Zeiss Ikon) bravi professionisti che spendevano per un corredo appunto professionale di prim'ordine. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:32
Hai detto bene @maurizio “anche” ha dimostrazione che le foto che contano, come l'altra che ho postato inerente all'attentato, dimostrano che le foto che “contano” sono di questo tipo, non quelle sbandierate fatte in sala posa per contare il numero di ciglia dell'occhio ingrandite al 400% |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:07
“ Altro esempio di foto fatta al momento giusto altro girare con la macchina con il bollino rosso per fare scena „ Si parla di SL3 in questo esempio. Credo proprio che si riesca... |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:08
Ad essere sincero, la foto della scia della pallottola che avrebbe colpito l'orecchio di D. Trump non mi convince. Lui è stato ferito all'estremo superiore del padiglione auricolare destro: ponete un righello sulla scia del proiettile: vedrete che in alcun modo avrebbe potuto raggiungere quel bersaglio, a meno di una fantascientifica deviazione. Questo almeno è quel che è dato vedere dalla foto. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:17
“ Si può spendere molto meno con due anni di garanzia ma non è questo il punto, ho una macchina e 4 ottiche e per il mio modo di fotografare sono già troppe. Come vedi abbiamo unità di misura diverse. „ Si può spendere anche molto meno con altri marchi girandosi intorno. Io non disprezzo Leica per carità, magari è giusto che costino tanto per come sono costruite e per la loro qualità, la cosa che mi lascia basito è la convinzione di molti che "senza una Leica" non si possono ottenere certi risultati qualitativi e anche artistici. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:43
“ la convinzione di molti che "senza una Leica" non si possono ottenere certi risultati qualitativi e anche artistici. „ credo che invece di essere la convinzione di "molti" sia una convinzione di "stolti" |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 17:45
Vero, condivido pienamente. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 19:59
Con la pellicola ho usato in paio di leica, una IIIF e una M6 con alcuni obbiettivi. Le fotografie erano indistinguibili da quelle fatte con la nikon. Però restava il piacere di usare l' oggetto, con la sua storia, la perfezione meccanica, i materiali ecc . Col digitale questo fascino si è perso e credo che non ne valga più la pena, a meno che per l' acquirente un esborso di 25mila euro e oltre sia trascurabile ( un paio di obbiettivi ce li vogliamo mettere ?). Poi, se si chiedesse ad un possessore di Leica se i files prodotti sono riconoscibili a prima vista, questo credo che giurerà di si, che sono evidentemente superiori. Anch'io se spendessi 25mila euro per un corredino fotografico sarei dello stesso parere, e in buona fede....forse mi apparirebbe pure la Madonna. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 20:18
“ credo che invece di essere la convinzione di "molti" sia una convinzione di "stolti" „ Saggezza |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 20:28
Lo so che è un po' off-topic, ma qualcuno ha provato a fare quel piccolo test sulla presunta scia del presunto proiettile che ha poi ferito Donald Trump? Salve Ivan, ben ritrovato, sto divertendomi con una Leica M4 che da vero rottame, Marco Castelli di Verona ha fatto tornare bella pimpante... |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 20:53
Dal profilo del fotografo, che ha fatto lo scatto, mi duole dirlo per idiosincrasia, ha scattato con una Nikon Z9 a 1/8000 e la scia più bassa, dice il Post di New York, potrebbe essere dovuto ad un altro sparo dell'attentatore visto che ha usato un fucile d'assalto |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 21:44
“ Con la pellicola ho usato in paio di leica, una IIIF e una M6 con alcuni obbiettivi. Le fotografie erano indistinguibili da quelle fatte con la nikon. Però restava il piacere di usare l' oggetto, con la sua storia, la perfezione meccanica, i materiali ecc . Col digitale questo fascino si è perso e credo che non ne valga più la pena, a meno che per l' acquirente un esborso di 25mila euro e oltre sia trascurabile ( un paio di obbiettivi ce li vogliamo mettere ?). Poi, se si chiedesse ad un possessore di Leica se i files prodotti sono riconoscibili a prima vista, questo credo che giurerà di si, che sono evidentemente superiori. Anch'io se spendessi 25mila euro per un corredino fotografico sarei dello stesso parere, e in buona fede....forse mi apparirebbe pure la Madonna. „ Se pensi che ci sono persone che spendono migliaia di euro in cavi per l'impianto hidie giurano che il suono cambia dal giorno alla notte! |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 22:08
“ Salve Ivan, ben ritrovato, sto divertendomi con una Leica M4 che da vero rottame, Marco Castelli di Verona ha fatto tornare bella pimpante... „ Ciao a te ... bella la M4, per molt l'ultima vera Leica perchè ultima assemblata completamente a mano da artigiani, nessuna catena di montaggio e poi ha tutta la meccanica in ottone |
user207727 | inviato il 15 Luglio 2024 ore 22:17
Quando guardi una foto che ti colpisce, soffermati su chi l'ha fatta, come ha gestito luce e composizione e non su che mezzo ha usato. Poi, altrimenti, te lo compri e scopri che fai le stesse ciofeche di sempre, dopo un po' però, perché all'inizio ti senti un grande pH. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |