| inviato il 12 Luglio 2024 ore 13:47
Ragazzi, Lorenzo ha ragione. Questo è la solita ridicola discussione che compare ciclicamente ogni mese per qualasiasi viaggio che un fotomatore fa. La domanda è ridicola. Le risposte di quale ottica portare sono ancora peggio perche' avvalorano la domanda. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 13:52
Ma nella vita normale, ammesso che ne abbiate il tempo dopo aver esploato l'empireo delle vostre sapienze, vi capita di dare del ridicolo cosi facilmente? Vedi, io c'ho una certa età, ho diretto organizzazioni di centinaia di persone in aziende da migliaia e mai mi sono permesso di apostrofare le persone in quel modo. Ma chi vi credete di essere? Ho licenziato gente per molto meno. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 13:57
Ma "in quel modo" come?! Non ho usato alcun aggettivo. Anche io ho gestito squadre di operai... ma c'erano dei requisiti minimi di COMPETENZA. Chi fa domande simili semplicemente NON ha competenza in materia. Ma di cosa stiamo parlando?! |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 13:59
“ Ma come sarebbe a dire "quale obiettivo"?! Lo stesso che useresti ad Ancona a Fregene o a Portogruaro. Cambiano le strade? Cambia la luce? Se le domande sono queste è chiaro sintomo di poca esperienza... (e l'esperienza non la fai a Napoli o a Torino o a Venezia... te la fai studiando e scattando. Anche sotto casa. Non facendo domande su un forum) „ L'osservazione di Lorenzo è giusta e pertinente |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 14:29
È vero che la domanda è banale, anche se poi si è parlato anche di altro. Ma se uno è alle prime armi, non si può rispondere con calma? Esponendo le ragioni, magari. Forse stimolerebbe meglio anche a studiare di piu! Avete mai insegnato qualcosa a qualcuno?A vostrto figlio , ad un amico alle prime armi, anche a qualcuno che in un lavoro è impacciato e deve fare esperienza gli diciamo: studia o, magari, qualche parola gentile la sprechiamo? Ad un estraneo immediatamente parte un " studia e impara che è meglio per te". Francamente, io non lo capisco, non è grave, ma nemmeno simpatico.Ho a che fare con specializzandi che si sono fatti già 6 anni di laurea spesso con 110 e lode, cominciano la specializzazione, sono un po' in impaccio e qualche situazione anche banale, per vari motivi, provoca in loro tensione. E il massimo che gli dico è: studia! O ,forse, sono gentile? Eppure ho una esperienza e una conoscenza molto superiore alla loro...conoscenza e esperienza certificata, ma non mi spendo cosi facilmente questa differenza. Semplicemente, spiego. Sinceramente, non capisco. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 14:38
Claudio, ho risposto con calma. Ho detto che non cambia nulla dove fai le foto. E che se non l'hai capito è bene studiare un po' e fare un po' di esperienza. C'è da offendersi per questo? E le altre risposte dove portano? Ognuno consiglia per proprie preferenze o abitudini. Se io uso sempre un super-wide ti posso dire che quella è la scelta da fare? Dovrai metterci del tuo o no? Per chi si fanno le foto? Per se stessi o per gli altri? |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 14:56
Certo, Lorenzo, ma anche se quasi per incidente ho utilizzato le tue parole, ho solo espresso una considerazione sulla tendenza a essere drastici ( per me, male dei social) e a sottendere con sottigliezza quanto l'altro sia ignorante, non sappia. Io stesso ho riferito più di una volta che il quesito risulta banale, ma, alla fine, gentilmente ho detto la mia, un pochino motivandola. Hai sicuramente ragione quando dici che fotografare in città propone difficoltà che ognuno dovrebbe scoprire per dominarle, ed è vero quando dici che ognuno ha o dovrebbe pian piano sperimentare il proprio modo di fotografare e, quindi, utilizzerà le focali che gli sono proprie. Ma tutto questo che ora ci siamo detti un po' più esplicitamente forse ad un principiante può servire di piu detto così. Poi, semplificare come sempre non è mai un buon metodo di discussione: anche l'assioma che tutte le città sono uguali...lo sai bene...non è troppo vera: ben diverse sono le condizioni della luce e ben diverso è scattare a via Tribunali sempre in ombra e a contatto di gomito con migliaia di persone ( con differenze sull'uso delle focali e delle aperture) rispetto al lungosenna. Per non parlare del fatto che nei paesi del nord Europa l'approccio alle persone è ben diverso da quello con i popoli meridionali e di città come Napoli.; e anche questo può indirizzare verso focali diverse. Insomma, ci sono tante sfumature di cui si può discorrere con uno che chiede. Non sono quesiti eccezionali ma ad uno che chiede possono essere spiegati. Tra parentesi, non amo, detto tra noi, queste discussioni: qui si parlava, ad un certo punto, di altro riguardante la mia citta. E sono intervenuto. Non lo avrei forse fatto ( ho poco tempo per i social) se si fosse discusso di altre città con questo classico quesito. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:20
“ Ma come sarebbe a dire "quale obiettivo"?! Lo stesso che useresti ad Ancona a Fregene o a Portogruaro. Cambiano le strade? Cambia la luce? Se le domande sono queste è chiaro sintomo di poca esperienza... (e l'esperienza non la fai a Napoli o a Torino o a Venezia... te la fai studiando e scattando. Anche sotto casa. Non facendo domande su un forum) „ “ Ragazzi, Lorenzo ha ragione. Questo è la solita ridicola discussione che compare ciclicamente ogni mese per qualasiasi viaggio che un fotomatore fa. La domanda è ridicola. Le risposte di quale ottica portare sono ancora peggio perche' avvalorano la domanda. „ “ L'osservazione di Lorenzo è giusta e pertinente „ Queste sono un paio di risposte fra quelle, tante purtroppo. che considero inopportune e ineleganti, a voler essere generosa. Leggendo i vari commenti si capisce come la mia richiesta fosse dettata delle specificità della città in alcuni luoghi (vicoli, strade strette e affollate) e dalla possibilità di farmi prestare qualche ottica che non possiedo. Tutto qui. Si potevano condividere esperienze (come XFleshcoated), suggerimenti (come Lookdido), anziché salire in cattedra. Se la domanda appare "ridicola" (complimenti per la classe) basta non rispondere e farsi due risate altrove, magari guardando la propria vita. Sono inesperta? E chi ha mai affermato il contrario? Forse che il forum è una cerchia di eletti cui possono accedere solo i professionisti? Ricordo che i professori non sarebbero tali se non vi fosero allievi cui insegnare. Sull'aver deviato dall'argomento, cogliendo l'occasione per farne una sterile polemica geografica all'insegna dei luoghi comuni più scontati e stupidi, provando a fare i brillanti, non spendo parole perché il fatto si commenta da solo. Ho solo posto una domanda cui non era obbligatorio rispondere. A coloro che sono stati ineleganti nei miei confronti, auguro semplicemente di essere giudicati - che sia nella vita o nel lavoro - con la stessa superficialità. Senza rancore, ci mancherebbe. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:26
“ Napoli, quale obiettivo? „ Girare i posti più belli e mangiare una bella pizza....!!! |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:30
“ Tra obiettivi miei e altri che potrei farmi prestare posso spaziare tra 14mm, 18mm 2.0, 23mm 1.4, 35mm 1.4 e 50mm. Unico zoom il 18-55mm. Cosa portare? „ La domanda sottintende che non vuoi portare tutto (io lo farei) quindi dovendo scegliere (io) porta il 18-55mm e uno solo dei fissi, della tua focale preferita (e qui DEVI scegliere tu per forza). Il senso della scelta è avere uno zoom comodo e un fisso molto più luminoso per la sera o per giocare sullo stacco dei piani per isolare il soggetto. Riguardo alla mancanza di tranquillità (furti) è il tuo stesso rapporto con l'attrezzatura a determinarla. Gira tranquillo che ormai l'attrezzatura fotografica interessa poco, portafogli e smarthphone sono già più interessanti (a Napoli come altrove). |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:32
Ti rifaccio la domanda a cui non hai risposto : Facciamo finta che 10 persone ti rispondano e ti dicano tutte e 10 di usare nei vicoltetti bui di Napoli un 300 mm f5'6. Alche tu ribatti che per te era meglio usare un grandangolo. Ma tutti e dieci ti rispondono che per loro è meglio usare il 300 mm. Tu che fai? Ora capisci che sia la domanda che tutte le risposte del mondo sono ridicole ? E sono ridicole perche tu,si spera che abbia un modo tuo di vedere il mondo a livello fotografico e tutti quelli che ti rispondono avranno un altra prospettiva. Per cui, che tu sia a Napoli, Torino, Londra, Hong Kong , Mauritius, amazzonia, Sahara la domanda sarà senza senso ( é più elegante così ?) e qualsiasi risposta sarà inutile. Ah, tra 10 anni se sarai ancora appassionata di fotografia e si spera avrai capito cosa ti piace fotografare e che attrezzatura usare per avere determinati risultati, e per caso rileggerai questa tua domanda e le risposte, capirai e ti farai una risata. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:33
“ Queste sono un paio di risposte fra quelle, tante purtroppo. che considero inopportune e ineleganti, a voler essere generosa. „ Sì, vabbè... qui sei tra il "volgo"... io tornerei nei circoli Aristocratici fossi in te. Un "grazie della tua opinione e del tuo tempo" sarebbe stato (a proprosito) più elegante. A mai piu leggerti (bloccata) |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 15:58
“ Ti rifaccio la domanda a cui non hai risposto : Facciamo finta che 10 persone ti rispondano e ti dicano tutte e 10 di usare nei vicoltetti bui di Napoli un 300 mm f5'6. Alche tu ribatti che per te era meglio usare un grandangolo. Ma tutti e dieci ti rispondono che per loro è meglio usare il 300 mm. Tu che fai? Ora capisci che sia la domanda che tutte le risposte del mondo sono ridicole ? E sono ridicole perche tu,si spera che abbia un modo tuo di vedere il mondo a livello fotografico e tutti quelli che ti rispondono avranno un altra prospettiva. Per cui, che tu sia a Napoli, Torino, Londra, Hong Kong , Mauritius, amazzonia, Sahara la domanda sarà senza senso ( é più elegante così ?) e qualsiasi risposta sarà inutile. Ah, tra 10 anni se sarai ancora appassionata di fotografia e si spera avrai capito cosa ti piace fotografare e che attrezzatura usare per avere determinati risultati, e per caso rileggerai questa tua domanda e le risposte, capirai e ti farai una risata. „ E si questa volta mi tocca concordare in totos con Last, o perlomeno sul senso generale, un po meno su certe frecciatine discutibili tipiche di Last..... Queste sono domande a cui si dovrebbe saper rispondere da se, anche perché solo noi, di noi stessi, sappiamo cosa prediligiamo ecc ecc... Last, tel'appoggio totalmente...!! |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 16:03
disse Rocco |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 16:08
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |