RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica





avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:16

@Dionigi_Colombo

Le prime impressioni sono che vada tipo Z9, un pelo meno veloce
Oggi non erano condizioni da mettere in difficoltà l'af. Ho usato sia afc che afs e area wide-s, punto singolo e pinpoint
Il Tracking 3d con gli stambecchi funziona come sulla Z9, cioè a Mentula canis


Rispetto ad una D500, come giudicheresti la velocità dell'AF? Intendo non il tracking (di questo ho visto un sacco di video).. sono interessato più al tempo di aggancio iniziale.

Grazie in anticipo!

Marco

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:21

Cioè, tu apri una discussione e deve risponderti solo chi concorda con le tue strampalate tesi?

Ma sai leggere per caso?

Ho aperto un thread riguardante la gamma dinamica della Z6III, non la gamma dinamica della Z6III utilizzando particolari impostazioni come può essere l'ES.

Se sono in circostanze dove voglio la massima GD possibile, perché mai dovrei impostare l'ES?
Perché me lo dice Najo? Perché la Z8 o la Z9 il MS non ce l'hanno? Ma che c'entra?

Se devo fare un paesaggio su treppiede e voglio avere il maggior numero di dettagli nelle zone ombra senza possibilmente bruciare il cielo scatterò in MS e chissenefrega dell'ES.

Ora, se vuoi rimanere in topic bene. Se pretendi di fare i confronti solo come pare a te e accusi gli altri di non capire le cose e fare confronti insensati "che fanno comodo" ti escludo dal thread e amen.

Non ho aperto il thread per fare confronti "che mi fanno comodo".
Ho aperto il thread per fare i confronti "che mi interessano".

E non l'ho aperto per trovarmi il Najo78 di turno che lo inquina pretendendo i confronti che interessano a lui: apriti il tuo thread e parla di quello che preferisci. Come ad esempio di Olympus visto che dal tuo profilo una Nikon manco ce l'hai.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:23

Banalmente se hai più gd avrai più vantaggi in caso di scene con alti contrasti, il sensore riuscirà a raccogliere più informazioni di uno con meno dinamica, spostando quindi i valori di clipping.
Il rapporto segnale rumore resta costante nel senso che le distanze tra due misurazioni rimarranno quelle.
Come ho detto più volte prendere delle misurazioni come pretesto di flame è da ragazzini, come lo è la protezione del marchio o dell'apparecchio.
I valori ognuno li deve analizzare rispetto alle proprie preferenze e rispetto ad un altro strumento usato o preso in considerazione.
I valori del sensore poi sono solo una parte di una scelta, ci sta chi non ha interesse in eventuali limiti (rispetto ad altri mezzi) iso o gd e da molta più importanza ad altre caratteristiche e chi avrà opinioni opposte.
Qual'è il problema?


Nessun problema ;-) infatti sono d'accordo, trovo insensato stare a soppesare questi parametri, peraltro al momento solo sulla carta, come fossero dirimenti nel definire la qualità del sensore o addirittura di tutta la macchina.
Mi pare evidente che la nuova Z6 abbia meno gamma dinamica della precedente e probabilmente anche un po' più di rumorosità, ma questo non significa che la qualità d'immagine sia scarsa... e poi ognuno farà le sue considerazioni in base alle priorità che ha.
Personalmente avrei preferito un sensore più "lento" ma che non sacrificasse nulla in gd e tenuta iso, però voglio capire se queste differenze poi hanno un impatto reale o sono sostanzialmente impercettibili. Per quello leggevo il thread MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:25

2 pesi e 2 misure.
Una cosa che mi ha colpito fin dal 2015

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:27

Cos'è successo nel 2015? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:37

Fai:
“ il candidato formuli le ipotesi che ritiene più opportune tali da risultare compatibili con la scelta dell'opener.”

Il candidato sei tu e l'opener sei tu, ma veramente? MrGreen

“ Ho aperto un thread riguardante la gamma dinamica della Z6III, non la gamma dinamica della Z6III utilizzando particolari impostazioni come può essere l'ES.

Se sono in circostanze dove voglio la massima GD possibile, perché mai dovrei impostare l'ES?
Perché me lo dice Najo? Perché la Z8 o la Z9 il MS non ce l'hanno? Ma che c'entra?

Se devo fare un paesaggio su treppiede e voglio avere il maggior numero di dettagli nelle zone ombra senza possibilmente bruciare il cielo scatterò in MS e chissenefrega dell'ES.”

La z6 la usi come ti pare ma evita confronti insensati.

“ Come ad esempio di Olympus visto che dal tuo profilo una Nikon manco ce l'hai.”

E chi lo dice? Tu?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:40

Mi sono iscritto a Juza

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:45

Averroe le differenze dipendono dall'uso che se ne fa.
Quando uscì la a9iii io rimasi deluso dalla scelta di utilizzare il gs su quel modello invece di crearne uno nuovo per chi necessita di certe caratteristiche.
Per quel che mi riguarda la perdita in termini di gd e iso avevano più impatto delle capacità introdotte con quella tecnologia, ma riguarda le mie esigenze, quelle di chi lavora con me (e quindi non l'ho considerata), ci sono tanti altri che preferiscono di gran lunga alcune funzioni perché lavorano per lo più in determinati campi.
Poi ovviamente ci sono quelli che comprano solo perché è tecnologia nuova e si attizzano sulle novità…ma quello capita in ogni contesto.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:45

Azz... Ma non ho capito a chi erano riferiti i due pesi Sorry Scusa sono un po' tonto e sto pure lavorando da stamattina alle 9 MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:46

Non ti piacciono i risultati di photon? liberissimo....ma sarei curioso di vedere cosa sarebbe successo se le sue misurazioni avessero riportato risultati opposti....

Cosa c'entrano i risultati ottenuti? Il punto non è quello, e l'ho scritto duecento volte.

Il punto è che da che mondo è mondo, le misurazioni in fisica devono essere fatte in modo rigoroso. Se non le fai in modo rigoroso e chiaro i test non sono attendibili, a prescindere dai risultati ottenuti.

La teoria della misura si affronta nelle primissime lezioni di un qualsiasi corso di fisica di primo livello. Una misura deve essere (1) oggettiva, (2) inequivocabile, (3) riproducibile.

Quel sito non rispetta nessuno dei tre punti:
(1) le misure a suo dire si basano sui raw ricevuti dagli utenti quindi a seconda di quello che ha per le mani presumibilmente otterrà risultati differenti
(2) non fornisce spiegazioni su come ottiene i valori, come può essere comprensibile e inequivocabile la misurazione fatta a chi riceve i dati?
(3) le misurazioni sono riproducibili? come posso riprodurre il suo test se non mi spiega come lo ha fatto?

A te piacciono i risultati di Photon? Buon per te.
Sostieni che siano attendibili? E sulla base di cosa? Ti sta simpatico chi gestisce il sito? Boh.

[EDIT] Ho tolto da questo intervento la parte che avevo scritto inizialmente sui colori perché credo di aver capito cosa intendessi. Non sto a dilungarmi perché non avrebbe senso e a mio avviso andrei fuori dall'obiettivo di questo thread. Allo stesso modo questa è la mia ultima replica su questo stucchevole argomento dell'attendibilità di quel sito.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:48

Il candidato sei tu e l'opener sei tu, ma veramente?

Il candidato saresti stato tu, ma capisco che pensare tu volessi comprendere il post era troppo.

La z6 la usi come ti pare ma evita confronti insensati.

Ok, te l'ho spiegato con calma e con le buone l'obiettivo del thread. Visto che non ti ritengo scemo evidentemente lato tuo c'è voglia di polemizzare e inquinare il thread per cui ciao ciao. Amen.

PS: nel caso di sensori stacked, la differenza tra MS e ES non è detto sia sensibile. Se vogliamo dare per buono il famoso sito (visto che lì si può trovare un test di un sensore stacked nelle due modalità), puoi vedere come nel caso di A9 la differenza tra MS e ES è sostanzialmente nulla.
www.photonstophotos.net///Charts/PDR.htm#Sony%20ILCE-9,Sony%20ILCE-9(E

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:50

Averroe le differenze dipendono dall'uso che se ne fa.
Quando uscì la a9iii io rimasi deluso dalla scelta di utilizzare il gs su quel modello invece di crearne uno nuovo per chi necessita di certe caratteristiche.
Per quel che mi riguarda la perdita in termini di gd e iso avevano più impatto delle capacità introdotte con quella tecnologia, ma riguarda le mie esigenze, quelle di chi lavora con me, ci sono tanti altri che preferiscono di gran lunga alcune funzioni perché lavorano per lo più in determinati campi.
Poi ovviamente ci sono quelli che comprano solo perché è tecnologia nuova e si attizzano sulle novità…ma quello capita in ogni contesto.


Esatto, infatti io sto cercando di capire se questa Z6-iii è adeguata alle mie di esigenze, ma districarsi tra fanboy, haters e flame è sempre più difficile Eeeek!!! Mi piacerebbe vedere dei confronti tra file e delle recensioni non di parte ma è presto.
E magari alla fine cambio pure brand MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:54

@Fai DxO e p2p si riferiscono a livelli di rumore diversi. Difatti Claff di p2p (che proviene da Stanford, non è un piripinzi come tanti YTer) la chiama gamma dinamica fotografica e definisce quella DxO gamma dinamica ingegneristica. È più realistica quella di p2p, non ci può essere discussione in merito.
Cmq i grafici DR vanno letti come misure ETTR, a saturazione del sensore.
Specialmente con le FF contemporanee, quasi nessun fotografo espone secondo ETTR. Ne consegue che la dinamica che si sfrutta ogni giorno non è quella a ISO base ma a seconda dei casi può essere quella che si legge sui grafici a 200 o 400 ISO o più (ossia: è più bassa).
Siccome la misura della dinamica dipende dal rumore di fondo, ecco che molte case (e Canon in particolare) abbattono il rumore dei loro raw all'origine, guadagnando dinamica.
Claff svela questi massaggi ai raw con le FT bidimensionali (2D-FT). L'aveva spiegato Martinec nel 2008 (!) l'uso delle FT per svelare l'abbattimento del rumore e infatti Claff ha editato il suo famoso articolo sul rumore nel 2015.
È evidente che se uno queste informazioni di base non le ha e per lui le FT sono un mistero gaudioso, allora nascono 3d come questo, senza offesa per i volonterosi improvvisatoriMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:58

Fai il colore viene ricavato dalla debayerizzazione, ogni singolo sensel dei 4 cattura un valore di carica filtrato dal suo colore (filtro) pertanto la capacità dei singoli, sulla matrice, ha impatto sui colori.

Io non sostengo nulla, semplicemente non concepisco il tuo discorso.
Photon riporta delle misurazioni che come grafici, e quindi relativi ad altri valori di confronto, sono risultati bene o male corrispondenti alla realtà (per quelli verificati) e non dissimili da quelli dxo misurati rispetto alla visione a schermo.

A me pare che a te non stiano bene solo perché hanno portato in evidenza questo risultato.
Poi sarò curioso di vedere cosa uscirà dopo quelli fatti da dxo….

Ogni tuo intervento è pieno di acredine per chiunque non sminuisca quel risultato o ti faccia notare alcune cose….e mi dispiace dirtelo ma l'osservazione di Najo non è sbagliata.
Photon quando effettua delle misurazioni in ES lo riporta nella descrizione, quindi se si mettono in paragone alla z8/9 i valori potrebbero non essere attendibili perché non è dato sapere se la z6iii in es perda qualcosa rispetto allo scatto meccanico (ciò da considerare solo se si ricerca un uso che necessita dell'es).
Magari non perde nulla….chi lo sa.

Sai chi potrebbe riportarlo….SOLO PHOTON!
Perché dxo non effettua test in es.

Detto ciò io posso solo riportare pareri e indicazioni su questioni tecniche, ma visto che sono allergico ai fanatismi e guerre tra marchi …vi lascio tranquillamente a divertirvi tra voi.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:05

@Fai DxO e p2p si riferiscono a livelli di rumore diversi.[...]

Ti ringrazio della spiegazione. Chiedevo una spiegazione scientifica che spiegasse il metodo di calcolo, con il tuo è arrivata una spiegazione scientifica.

Non sono abituato a prendere per oro colato quello che trovo sul web, soprattutto se si parla di questioni scientifiche.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me