RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hasselblad XCD 80 f1.9 Gioco importante una volta innestato sulla baionetta


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Hasselblad XCD 80 f1.9 Gioco importante una volta innestato sulla baionetta





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 13:38

Ma è cosi' difficile leggere cosa ho scritto?


No Last non è difficile ma da come lo hai messo si presterebbe anche a fraintendimenti e per chiarire ho messo il riferimento alla norma.
Un dubbio; c'è proprio bisogno di utilizzare toni così polemici e offensivi?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 13:39

Maurese ma tu mi conosci? mi hai frequentato? sai chi sono? no! come io non conosco te e non mi permetto di giudicarti ne giudico il tuo intervento legittimo e rispettabile! il non volere dare la mia fotocamera in mano a gente che magari la strapazza e non ne ha cura non mi va! è un mio limite? assolutamente si! e non dico che sia giusto o sbagliato semplicemente una mia scelta, se questa scelta si è rivelata sbagliata o meno è un problema assolutamente mio, io ho solo detto che, a fronte di 3 ottiche che sul mio corpo montano perfette e invece una quarta no, per logica deduco che ci sia un problema alla lente e non alla mia fotocamera, rimane la mia opinione e come dicevo prima, puo' anche non essere condivisibile ci manchererbbe! ma quanto meno va rispettata.


E vabbè.

Il tuo discorso è pieno di fallacie.
Innanzitutto, concordi solo con chi concorda con te.

Poi, deduci male. Il fatto che 3 obiettivi funzionino bene non implica che lo faccia pure il quarto. Non funziona così, i tecnici dell'assistenza hanno avuto scrupolo di cercare di capire le motivazioni che ho cercato anche io di esplicitare velocemente con una tabellina.
Ma forse non ti interessa capire ma ti interessa lamentarti.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 13:48

Un dubbio; c'è proprio bisogno di utilizzare toni così polemici e offensivi?


E' quello che volevo chiederti : come mai sei cosi' offensivo e polemico?

Per dire : quante volte sei stato sospeso?
io mai.

Tu?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 13:59

Ma io mi chiedo: è mai possibile che, ogni therd esposto debba sempre finire a calci e sputi? c'è chi è d'accordo con un a sostituzione e chi no, vivete sereni!

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 14:05

Per dire : quante volte sei stato sospeso?
io mai.

Tu?


Io mai ma non mi sembra di averti offeso, ho solo detto che Francesco non ha torto tu invece sei andato pesante ma tant'è. Probabilmente oggi ti gira male. Ci sentiamo in altri momenti. Buona giornata

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 14:11

è quello che penso anche io.
che oggi ti giri mal ma tante'...

buona giornata

PS: francesco ha torto ( e tu anche ). la colpa non è del commerciante.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 14:13

Unico forum italiano dove ogni argomento finisce in questo modo... ma state calmi manco fossero le vostre madri ottiche e fotocamere!

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 15:07

Ok, allora parliamo di responsabilità commerciale e di chi deve rispondere.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 15:29

il commerciante è un intermediario tra il cliente e la ditta.
La prima responsabilita' è sua e poi della ditta.
Per dire, il negoziante ritira l'oggetto e poi lo fa aggiustare-sostituire dalla ditta.

Ma è ovvio che sola la ditta certifica se ci siano dei difetti.
Morale : il commerciante è solo un tramite.

E non ha mai colpe.
E se il commerciante sapeva che il pezzo era difettoso?
Allora ha colpe: ma sara' difficilissimo dimostrarlo.

Ma penso che tutto questo lo sappiamo tutti, anche se non siamo commercianti.


avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 15:44

Concordo con Lastprince l'ultima parola spetta sempre alla casa madre, il mio negoziante ha esposto il caso confermando il difetto di questo 80mm e infatti la stessa, ha chiesto di avere il mio corpo macchina proprio a lui ovviamente, che poi io mi sia rifiutato di fornirlo è altro discorso, ma questo come ribadito per mia volontà, il negoziante stesso mi è venuto incontro confermando il problema che è reale! ma senza i loro controlli, la casa madre non cambia la lente ne a lui, ne tanto meno a me.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 16:42

il commerciante è un intermediario tra il cliente e la ditta.
La prima responsabilita' è sua e poi della ditta.


No, il commerciante è l'unico responsabile nei confronti del consumatore, poi lui potrà e può rivalersi del produttore o consumatore. a legge parla chiaro. Sono i diritti del consumatore e sarebbe bene conoscerli in maniera approfondita.

"Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene eseguita ai sensi dell'articolo 61 e che si manifesta entro due anni da tale momento."



Vediamo se così è più chiaro al sito del MIMIT:

"3. Chi è il soggetto responsabile nei confronti del consumatore?
In forza dell'art. 133 del Codice del consumo, il venditore risponde per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene. Il consumatore deve quindi rivolgersi al venditore, che è l'unico soggetto con il quale intercorre un rapporto contrattuale.
La responsabilità del venditore è limitata ai difetti preesistenti, scoperti in un secondo momento dall'acquirente. Non riguarda invece eventuali vizi sopravvenuti, ad esempio, per uso improprio da parte del consumatore o di terzi.
Il produttore potrà essere chiamato a rispondere in prima battuta dell'eventuale non conformità del bene consegnato al consumatore soltanto nella misura in cui possa dirsi anche “venditore”, ossia qualora eserciti forme dirette di vendita al consumo. Restano comunque ferme le ipotesi di responsabilità diretta del produttore previste da altre normative. Ad esempio, si evidenzia la responsabilità diretta del produttore nei confronti dei consumatori quando questi ultimi abbiano subito un danno ingiusto a causa di un difetto di produzione (per qualsiasi approfondimento, si rinvia al Codice del Consumo, precisamente alla parte IV “Sicurezza e qualità dei prodotti”, titolo I “Sicurezza dei prodotti” e titolo II “Responsabilità per danno da prodotti difettosi” agli articoli 102 e seguenti)."

e, sempre dallo stesso sito:

" Cosa è il diritto di regresso del venditore?
Il riconoscimento del diritto di regresso evita che i costi di eventuali difetti del bene siano sopportati esclusivamente dal venditore, assicurando, in linea di principio, un'equa ripartizione del rischio di impresa lungo l'intera catena distributiva; infatti, se il difetto di conformità dipende da un'azione/omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale o di qualsiasi altro intermediario, il venditore può esigere dal soggetto o dai soggetti responsabili, facenti parte della suddetta catena distributiva, la restituzione delle spese sostenute per soddisfare le richieste del consumatore, entro un anno dall'esecuzione della prestazione (art. 134 del Codice del consumo)."

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 16:42

Al posto tuo mi farei benedire minimo minimo dal Papa in persona...

Hai una sfortuna nera che si taglia con il coltello...

Leggo nel tuo profilo che hai avuto problemi con:

1) questo XCD 80mm

ma anche con:

2) un Tamron che non apriva il diaframma,
3) un obiettivo Leica M comprato usato a 3200 euro ma starato all'infinito...

4) una Leica M11 Monochrome comprata nuova ma che non scattava...Eeeek!!!

Urge un viaggio a Lourdes...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 16:44

Urge un viaggio a Lourdes...


Forse, dico forse, potrebbe anche bastare Loreto ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 16:57

Bibols! assolutamente VERO!!MrGreen ormai ci rido sopra!

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 17:13

Comprate usato che il rodaggio lo hanno già fatto altri....e se ci sono segni d'uso meglio .....così non ci si fa fisime di rovinare l'attrezzatura...MrGreen




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me