RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova reflex FF? Quali specifiche sarebbero gradite?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova reflex FF? Quali specifiche sarebbero gradite?





user172585
avatar
inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:11

Interessante ma non ho votato. Non sapendo se e quando potrò mai comprare una K1 III mi sembrava che qualunque mia risposta fosse inappropriata... metti che poi ascoltano veramente i miei desideri MrGreen

La verità è che se non fosse per i 16 megapixel che cominciano ad essere pochini, sto bene con la K-5IIs e in generale con il sistema aps-c Pentax, che vorrei anche più compatto se fosse possibile.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:49

In una nuova Pentax flagship vedrei bene i tasti retroilluminati (ma solo io smadonno al buio?MrGreen) e il focus stacking come è sulla Z6...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 18:27

In una nuova Pentax flagship vedrei bene i tasti retroilluminati (ma solo io smadonno al buio?MrGreen) e il focus stacking come è sulla Z6...


in realtà ha già un pulsante che puoi impostare dal menu per attivare l'illuminazione del pannello lcd, il dorso, l'attacco per l'obiettivo, la scheda slot. Esiste anche una modalità notturna con la quale LCD diventa rosso ed in effetti è molto meglio rispetto al bianco della normale illuminazione che tende ad accecarti al buio. Questo modalità è un po su tante pentax da un po. A dire il vero non pratico queste cose, mi ricordo qualcosa di quando raramente ho provato queste funzioni al buio magari per i rari casi di uso dell'astrotracer.. stasera ricontrollo per curiosità. Sorriso

Il pulsante è quello con la lampadina.. mi pare sia anche sulla k3III.. boh, ormai confondo le cose tra i vari modelli. MrGreen
Comunque la vera genialata sulla k1 sono quelle due rotelle sopra ed a destra del display spalla. Non entri mai nel menu grazie alla combinazione di questi due..





Per il focus stacking in effetti mi domando anche io come mai sia l'unica funzione computazionale mai implementata. Vi è però un breatking sulla profondità di campo che mi pare riunisca tre scatti (non ricordo se sia sulla k1, lo era sulla kp e anche mi pare sulla k3III) però ovviamente non è la stessa cosa.


generale con il sistema aps-c Pentax, che vorrei anche più compatto se fosse possibile.

Beh la kF è abbastanza più piccola della k5 ed anche la k3III credo che in realtà è abbastanza compatta. Però ha un peso specifico denso.. Sorriso
Io dal punto di vista ergonomico continuo a tenere la k1 anche se stavo bene con la k30 che è simili a dimensioni alla k5.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 22:29

allora ho controllato per curiosità. Impostando il pulsante della lampadina alla pressione a fotocamera spenta si illumina sopra al bocchettone per cambiare la lente ( o controllare il diaframma di una MF). Si illumina anche l'interno del vano del doppio slot se devi cambiare la scheda. Restano accesi sino a quando non si ripreme il pulsante. A fotocamera accesa si illumina anche il display spalla e LCD. I selettori non sono retroilluminati ma dal display si vede chiaramente la funzione impostata dal selettore se devi cambiarla e non è difficile trovare quello giusto anche al buio. LA k3III invece non ha la luce. Tutte hanno la visione notturna di colore rosso, regolabile in intensità, che è molto utile per non essere accecati dopo aver abituato l'occhio al buio. In effetti i tasti non sono retroilluminati.. Sorriso

user172585
avatar
inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:16

Beh la kF è abbastanza più piccola della k5

Sì, ho visto anche la K-s2 di un mio amico e sono rimasto sbalordito di come in una borsa piccola ci stesse benissimo insieme ad un 55-300 e un 18-135...
La KF è un'ottima candidata per essere la mia prossima Pentax, fermo restando che sto facendo di tutto perché la K-5IIs faccia ancora molte decine di migliaia di scatti e per molti anni ancora MrGreen

C'è da dire che passare da 16 Megapixel a 24 forse comporterà anche il cambio del mio modestissimo corredo, costituito da 16-45, 50-200, 50mm 1.8 (con questo non avrò problemi) e un 18-55 prima serie che ormai fa da raccoglipolvere.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 9:37

Sì, ho visto anche la K-s2 di un mio amico e sono rimasto sbalordito di come in una borsa piccola ci stesse benissimo insieme ad un 55-300 e un 18-135...

La kS2 l'ho regalata a mia figlia ed è ancora più piccola rispetto alla KF (k70II Sorriso )
Non ha però tutte le funzionalità della seconda ed ha 20 mpx. Comunque il passaggio da 16 a 24 non è poi così traumatico.. La qualità dei materiali è un po peggiore così come l'ergonomia per chi è abituato a quella classica pentax. Ricordo che quanto presi in mano la K70 restai un po perplesso perchè era un po troppo piccola e non la comprai. Poi quando ho cambiato idea dopo un po mi sono abituato alla impugnatura a tre dita pur sentendomi a mio agio con roba più grossa Sorriso
Ora la kf si trova con la promo a 599 euro che mi pare un ottimo prezzo per quello che offre. Ma le promo saranno sicuramente ripetute.. ;-)


Per quanto riguarda le carattteristiche future di un nuova FF è uscito un nuovo aggiornamento firmware che aggiunge funzionalità a pagamento (circa 60 euro) per la k1 e la k1III relative all'astrofotografia che mi sembrano interessanti per chi pratica il genere.
Probabilmente queste funzionalità saranno inserite "gratis" nel prossimo modello.


news.ricoh-imaging.co.jp/rim_info/2024/20240725_040163.html

Da qui estraggo:

Siamo lieti di annunciare che abbiamo iniziato a offrire la funzione premium "Astrophotography Assist" come secondo servizio a pagamento disponibile per le nostre fotocamere reflex digitali "PENTAX K-1/K-1 Mark II".

Questo servizio può essere utilizzato come "funzionalità premium" aggiornando il firmware a un'espansione delle funzionalità che include nuove funzionalità speciali e acquistando una chiave di attivazione a pagamento. Gli utenti che ne hanno bisogno possono personalizzare non solo l'hardware ma anche il software per creare un'unità su misura per i propri scopi di ripresa.

La seconda caratteristica premium è "Astrophotography Assist", che è un pacchetto di tre funzioni utili per l'astrofotografia: "Star AF", "Movimento fine della messa a fuoco tramite telecomando" ed "Elaborazione delle immagini astronomiche". Questa funzione può essere attivata aggiornando all'ultimo firmware di espansione delle funzioni rilasciato oggi e acquistando una "chiave di attivazione" emessa in base a informazioni individuali come il numero di serie della fotocamera da Ricoh Imaging Store.



L'elaborazione in camera delle immagini può essere più pratico rispetto a dare in pasto il tutto a programmi esterni, vedremo come renderà. Curioso di vedere l'utilità dell'AF sulle stelle.
qui come funziona
www.ricoh-imaging.co.jp/japan/products/k-1-2/premium/astro/


Come questa anche l'altra funzione a pagamento (per ora solo nel mercato giapponese del filtro ND
www.ricoh-imaging.co.jp/japan/products/k-1-2/premium/gradnd/

è probabile che sia inserita "gratuitamente" nel prossimo modello.


avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2024 ore 13:08

Mi ponevo la curiosità di sapere da coloro che utilizzano ancora reflex da sole o affiancate a ML, a quali specifiche (risoluzione, fps, funzioni computazioni, buffer, video, etc) potrebbero essere interessati in un ipotetico nuovo modello di qualunque brand indicando eventualmente una fascia di prezzo per quanto sarebbe gradito


Migliorare sempre più il mirino ottico, che è poi la vera ragione per continuare a scattare con una reflex. A questo aggiungerei anche la possibilità di un mirino ibrido, sia passare da mirino ottico a quello elettronico con l'alzata dello specchio e poter sfruttare all'occorrenza il meglio delle due tipologie. Una reflex può ancora farlo, una mirrorless no. Questo creerebbe una macchina unica nel suo genere e Pentax potrebbe intraprendere questa strada, evitando di far uscire mirrorless e mantenendo in vita l'attacco K, visto che Canon a Nikon tra tiraggi corti e buchi larghi hanno dovuto cambiare tutto, interrompendo una continuità che durava da decenni.

Sempre a Pentax chiederei una FF in stile retro-vintage, più contenuta e trasportabile dell'attuale K1 da abbinare soprattutto ai vecchi obiettivi e ai Limited, una specie di KP insomma con relative impugnature intercambiabili. Un bell'oggetto sia da usare che da guardare e possedere, ancora meglio della Nikon DF, carente sotto molto aspetti e con una rapporto qualità/prezzo osceno.
Come caratteristiche non ci sarebbe bisogno di esagerare più di tanto: 24-30 megapixel, raffica e buffer contenuti, anche singolo slot di memoria o con microSD tipo ZF, schermo anche fisso se può fare risparmiare spazio, video anche no. Prezzo tra 2000 o poco più. Se piace il modello, volendo anche una versione KiMONO, ma stavolta FF e perché no, potrebbero sperimentare il mirino ibrido di cui parlo sopra. Da aggiungere poi qualche bel profilo Jpeg analogico come fa Fuji.
Secondo me una fotocamera del genere venderebbe anche oltre l'utenza Pentax, un prodotto di nicchia per appassionati di fotografia.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 9:56

Una reflex con un sensore ff montato su "slitte" in grado di farlo spostare su 4 assi all'interno del corpo macchina di una decina di mm per lato e di bascularlo di altrettanti gradi.
Un kit 24-50-135 di qualità eccelsa, almeno f4 e in grado di coprire la grande area richiesta dai movimenti del sensore in modo da avere 3 lenti decentrabili e basculabili senza i tipici meccanismi che le rendono ingombranti e pesanti.
Naturalmente mi basterebbe poter comporre in live view, il box specchio dovrebbe essere troppo grande per coprire un formato del genere, quello lo si userebbe per lenti convenzionali e movimenti a zero.
Tutto il kit max 10k euro e 2.5 kg

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 10:41

Come fascia alta penserei a una D7 con le caratteristiche della D6 con in più un mirino ibrido e in meno la funzione video.
Come fascia bassa una simil D700 con riduzione rumore in macchina aggiornato al fine di ottenere jpeg ad ISO 6400 accettabili.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 16:00

Ho sempre guardato con maggiore interesse alle generaliste, ma an
che la D6 deve essere una bella bestiolina. .

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 16:22

Scrivo qui più che altro per seguire la discussione visto che non ho intenzione di cambiare la K1II, la possibilità di usare le vecchie ottiche (serie K ed M) con le modalità semiautomatiche come nella K3III (come chiesto da qualcuno nel sondaggio e riportato da Mirko Fambrini) non sarebbe male ma non sarebbe qualcosa che mi spingerebbe al nuovo acquisto. Penso invece che prima o poi prenderò la K3III da affiancare alla K1II come APSC, comunque credo tra un po' di anni.

Un mirino ibrido come proposto da Babo in teoria non sarebbe male, con la possibilità di utilizzare l'ottico normalmente ma cambiare all'elettronico quando fa buio sfruttando il fatto che sia uno schermino e resti quindi luminoso, ma temo che sia qualcosa di difficile da creare.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 12:41

Un mirino ibrido come proposto da Babo in teoria non sarebbe male, con la possibilità di utilizzare l'ottico normalmente ma cambiare all'elettronico quando fa buio sfruttando il fatto che sia uno schermino e resti quindi luminoso, ma temo che sia qualcosa di difficile da creare.


Canon ha persino registrato un brevetto apposito 10 anni fa, poi forse ha capito che era meglio fare ricomprare interi corredi con le mirrorless...
www.dpreview.com/news/1155069571/canon-files-patent-for-design-of-hybr
Pentax però ha detto che vuole continuare con le reflex e l'attacco K, sarebbe quindi la sola per cui abbia senso implementare questo tipo di tecnologia sulle sue fotocamere. Offrire i vantaggi di entrambi i mirini, eliminando al tempo stesso gli svantaggi. Giocarsela ancora di più su un prodotto unico, due esperienze di scatto e senza adattatori. Ora che tutti si sono buttati sulle ml, sarebbe ora di giocarsi questa carta.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 17:09

Bhe c'è Fuji che sulla Xpro ha il mirino ibrido.
Se Pentax facesse una macchina simile, ma in versione reflex FF con attacco K, venderei immediatamente tutto il corredo Canon per averla :-P

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 17:15

Canon ha persino registrato un brevetto apposito 10 anni fa, poi forse ha capito che era meglio fare ricomprare interi corredi con le mirrorless...
www.dpreview.com/news/1155069571/canon-files-patent-for-design-of-hybr
Pentax però ha detto che vuole continuare con le reflex e l'attacco K, sarebbe quindi la sola per cui abbia senso implementare questo tipo di tecnologia sulle sue fotocamere. Offrire i vantaggi di entrambi i mirini, eliminando al tempo stesso gli svantaggi. Giocarsela ancora di più su un prodotto unico, due esperienze di scatto e senza adattatori. Ora che tutti si sono buttati sulle ml, sarebbe ora di giocarsi questa carta.

Interessante, a questo punto ho provato a cercare notizie riguardo a Pentax ed ho visto che anche Ricoh, seppure anni più tardi (nel 2018), ha brevettato un mirino ibrido, per ora però non è stato utilizzato (ritengo che sarebbe interessante una macchina del genere anche a costo di dimensioni un po' più grandi del pentaprisma che dovrebbe accogliere anche la parte digitale).
pentaxrumors.com/2018/10/09/ricoh-ovf-evf-switchable-hybrid-viewfinder

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2024 ore 17:25

Bhe c'è Fuji che sulla Xpro ha il mirino ibrido


La parte ottica del mirino di Fuji, non è TTL e dà buoni risultati solamente con obiettivi corti. Assomiglia di più ad un mirino in stile telemetro. Un vero ibrido, parere personale, sarebbe di una utilità pazzesca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me