RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo eBook reader


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo eBook reader





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:26

Addirittura il peso ti manda il Kindle in standby? Mai successo con i miei


E capitato anche a me con Kobo e Tolino. Hanno la stessa forma e la sessa posizione del tasto di accensione/standby. Per capirci il tasto è a filo con la scocca e non si preme tanto facilmente ma se la superficie si cui lo si appoggia non è regolare (le mie costole ad esempio :)) la pressione necessaria per schiacciare il tasto non è tanta.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 9:08

Leggo solo epub e mi trovo bene con Calibre;-)

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 23:12

Non ho alcun problema con il tasto on/off del kindle, però sì, andava messo altrove.
Io non uso nemmeno più le cover perchè pesano tanto quanto il dispositivo, metto una pellicola per lo schermo e per trasportarlo una "bustina" in neoprene.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:40

boulderista e la plastica del tuo no sta iniziando a rovinarsi? io ho riscontrato questo difetto sia nel mio kindle che in quello della mia ragazza (entrambi ultimo modello da 6.8"), infatti lo usiamo entrambi con cover e senza pellicola.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 17:11

Nessun problema con la plastica dei miei kindle

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2024 ore 21:49

albertof intendi sui bordi? Al momento no, ho comprato l'ultimo paperwhite un annetto fa ed è intonso. Nel precedente modello (2012) che avevo si, ma dopo 8 anni.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 22:30

Alla fine sono andato su Kobo Libra Color ( il non color non dovrebbero farlo più da quanto ho capito).
Esperienza ottima, la lettura è veramente piacevolissima, l'illuminazione è molto efficace, forse anche troppo per i miei gusti, sto sempre tra l1 e il 10%.
Lenta l'interazione con il dizionario e qualche flashing nel passaggio da lettura a, per l'appunto, dizionario.
Estremamente fluido il passaggio di pagina.
I files li trasferisco facile via Google drive, una goduria, non c'è bisogno nemmeno di attaccarlo al computer.

Dell'iPad mi manca un po' il sistema di traduzione, che a volte per certe lingue era comodo, e la connessione continua a Internet, attraverso la quale Books è in grado di darti qualche info veloce su un qualche passaggio (che so, tipo trovi scritto “battaglia di Cicciopasticcio” e non ti ricordi di che si tratta).
Forse sento la mancanza perché sto leggendo “Il problema dei tre corpi” e con la storia cinese ho tuttora qualche difficoltà.
Tuttora mi trovo in difficoltà con le note (intese come rimandi e non come annotazioni): riesco con fatica a far funzionare il link, ma non ho capito come tornare al punto di partenza.

Grazie a tutti, intanto, della cortesia e dei consigli.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 8:55

E' enorme!
Non seguivo più le novità da molti anni, ma un affare così grande non lo avrei preso, perché spesso lo ficco nel marsupio, e già il mio fatica a starci, questo non ci entrerebbe neppure a spingerlo.

Come lo porti in giro?

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 9:41

Ottimo, l'importante è che ti trovi bene.
Ma il kobo non traduce le parole? Mi sembra strano. Sul kindle ci sono di default scaricati dei dizionari, anche se non ho mai provato ad usarli, credo sia in grado di tradurre. Confermo comunque che l'apertura di note è lenta anche su kindle.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 10:33

Dell'iPad mi manca un po' il sistema di traduzione, che a volte per certe lingue era comodo, e la connessione continua a Internet, attraverso la quale Books è in grado di darti qualche info veloce su un qualche passaggio (che so, tipo trovi scritto “battaglia di Cicciopasticcio” e non ti ricordi di che si tratta).
Forse sento la mancanza perché sto leggendo “Il problema dei tre corpi” e con la storia cinese ho tuttora qualche difficoltà.
Tuttora mi trovo in difficoltà con le note (intese come rimandi e non come annotazioni): riesco con fatica a far funzionare il link, ma non ho capito come tornare al punto di partenza.


mi pare strano non ci sia il traduttore e il dizionario per le info.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 11:26

io ho uno dei primissimi sony...

credo abbia oramai 15 o venti anni.. lo uso in campagna ed in moto per tenerci su i manuali da consultare. In pratica ha fatto piu' ore lui di trattore e moto che me MrGreen

oramai ha perso tutti i rivestimenti ed i pulsanti bisogna premerli con l'unghia.. ma funziona ancora, la batteria tiene, ed e' ancora piu' che valido.

Su quelli nuovi... ne ho visto uno molto bello che permette anche di disegnare. Cerco la pubblicita' e te le giro.

eccolo.. oggi forse prenderei questo..

www.digitec.ch/it/s1/product/onyx-boox-go-103-64-gb-26-2-cm-103-4-gb-w

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 3:27

Si, traduce le parole, ma non fa la traduzione di frasi, se ho ben capito. Con iPad, invece, traduci anche una pagina intera.

La dimensione non è un problema, leggo a casa o, se in giro, ho sempre lo zainetto, quindi nessun problema.
Preferisco, anzi voglio, avere il grip, leggendo a letto su un fianco lo trovo perfetto.

Il problema che ho è che non riesco a tornare dalle note al testo…

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:26

ma non ho capito come tornare al punto di partenza.


I links e le note le ho sempre trovate ostiche anche su Kobo e Kindle. Quando funzionano l'unico modo che ho trovato per tornare dalla nota indietro alla pagina che leggevo e attivare il segnaposto sulla pagina che stavo leggendo PRIMA di fare il salto alla nota.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:00

Ieri sera credevo di aver capito come funzionano, son riuscito a tornare due volte al punto precedente.
Bisogna essere chirurgici nel posizionare il polpastrello, altrimenti ti si attiva l'azione di pagina indietro.
Credevo, perché la prima volta che sono andato senza tentennamenti, il Kobo, probabilmente facendomi anche una pernacchia, è andato papà pagina precedente.
Devo affinare la tecnica…

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 9:57

Anch'io ho un Kobo, un Clara 2E per essere precisi, dopo aver usato tanti anni un modello Touch del 2012 senza retroilluminazione.

Leopizzo
Tuttora mi trovo in difficoltà con le note (intese come rimandi e non come annotazioni): riesco con fatica a far funzionare il link, ma non ho capito come tornare al punto di partenza.

Per andare alla nota si deve toccare il numero, ed è lo stesso anche per tornare indietro, bisogna toccare il numero di nota, con molta precisione nel caso di numeri piccoli. Altrimenti, sempre meglio avere a portata di mano una di quelle penne con gommino.
Nel Kindle la nota compare all'interno della pagina di testo, in un riquadro cancellabile con la solita X. Ma con un link in basso si può arrivare alle pagine con tutte le note, e poi ritornare al testo con un link “Torna a. pag XXX”. Tra i due metodi... meglio il Kindle.

Ricordo di aver scelto il Kobo quasi solo per la compatibilità con il formato .epub, e ho fatto bene perché poi sono stati attivati i sit MLOL www.medialibrary.it e EmiLib emilib.medialibrary.it/home/index.aspx nei quali, entrando con i dati della tessera della Biblioteca Comunale, posso "prendere in prestito" per 14 giorni moltissimi ebook, ma non nel formato Kindle.
Ovviamente per le novità ci sono attese molto lunghe, ma la maggior parte del catalogo è accessibile velocemente.

Quello che non mi piace del Kobo è l'impossibilità di escludere completamente il Dizionario, perché basta una pressione appena un po' più forte del dito per far comparire la fastidiosa finestra invece della pagina successiva (col Kindle la pressione deve essere davvero più decisa e intenzionale). Sono riuscito solo a disattivare la lingua del dizionario ma vorrei proprio eliminare la funzione (qualcuno sa se è possibile?).
Altra cosa sgradevole del Kobo è l'interfaccia minimal, con grafica di una raffinata sottigliezza che sfiora l'invisibilità. Ad esempio nella lista dei "Miei Libri" la barra di scorrimento a destra e le freccine in alto e in basso sono formate da linee con lo spessore di un pixel. Non modificabili con qualche opzione, come succede con i caratteri del testo. Nel Kindle invece la barra è molto più spessa e le frecce visibilissime.

Cito il Kindle (modello del 2018) perché l'ho comprato qualche anno fa in un mercatino dell'usato a un terzo del prezzo originale, ma praticamente nuovo. Si vede che il precedente proprietario non aveva gradito l'oggetto (forse un regalo?). Confrontato col mio primo Kobo del 2012 è molto migliore, per la retroilluminazione ma soprattutto nella velocità operativa e nella memoria disponibile.
Ma a parte lo schermo luminoso non è scattato il feeling, così lo scorso anno ho acquistato l'attuale Kobo Clara, che pur coi suoi difetti che ho descritto è pienamente compatibile con il formato .epub e con molti altri (ovviamente non con .azw3 del Kindle).

Dell'iPad mi manca un po' il sistema di traduzione (...) e la connessione continua a Internet,

Tra le "Funzioni beta" del Kobo c'è anche il browser internet, in effetti molto... beta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me