JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi mancano molto quei bei sederi di una volta, ricoperti di smagliature, mollicci flaccidi e pieni di cellulite. Erano tutta un'altra cosa, quelli sì che avevano carattere, non come quei sederi a mandolino sodi alti muscolosi e lisci a tutto tondo che si vedono in giro adesso.
mi inserisco per farvi partecipi di una mia grande riflessione notturna mentre cercavo ossessivamente in rete un ef 24-70 mk II usato come nuovo da comprare...
gli obiettivi da ritratto che fanno i bei cerchiolini di luce morbidi sburrosi e caramellosi nello sfocato sono certamente una goduria quando si ha una bella modella magari sexy ma nel ritrarre un maschio sono un po' ridicoli o quando si vuole esprimere forza ed energia nel soggetto.Quindi in realtà per me un ritrattista farebbe bene ad avere tanto un'ottica che predilige la morbidezza dello sfocato quanto una che punta di più alla risolvenza su tutto il fotogramma ed ha quindi sfocato più nervoso. Sono due "pennelli" diversi, non si escludono.
La seconda grandissima considerazione che mi viene in mente leggendo i post è che il fatto di avere uno sfocato morbido e pastoso e quindi quel "carattere" che alcuni cercano non è di per sé - ho scritto sopra che è legato ad una minore risolvenza ai bordi - un errore nel catturare l'immagine anche perché non esiste un modo che riconosciamo più corretto visto che quando con gli occhi mettiamo a fuoco in un punto non leggiamo quello che è intorno. lo percepiamo ma non vediamo i dettagli come quando invece guardiamo i bordi di un ritratto fotografico potendo mettere a fuoco con l'occhio in ogni suo punto.
Forse però il commento che criticava il concetto di carattere era legato al fringing e se è così mi trova totalmente d'accordo. il fringing può peggiorare parecchio una foto e correggerlo si mangia risolvenza. Fa parte di timbro e carattere ma come quando si dice che una persona... è una stron...
user96437
inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:43
“ che si vedono in giro adesso „
Piano, non confondere il virtuale con il reale. Nemmeno le ventenni sono immuni. Se ormai avete fatto l'occhio alle porcherie "moderne" non è colpa della natura. Non era scritto da nessuna parte di rendere le persone dei manichini di pelle arancione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.