| inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:52
La differenza tra il 24x36 ed il 6x6, in quanto a gamma tonale era già visibile su una stampa 20x25. Io ci facevo i servizi dei matrimoni e una volta un collega e amico che mi accompagnava, si portò appresso la sua Nikon con il 105, con cui fece alcuni primi piani degli sposi. La differenza tra un obiettivo discreto (quale era quella della Yashica 124 G), ed un "coccio" pregiato come il 105 Nikon, era tutta a favore del primo, grazie al formato maggiore. |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 18:22
Come dico sempre caro Fileo il paragone da te posto è ingiusto come voler porre sullo stesso ring un Peso Leggero e un Peso Massimo... spacciandolo per un incontro alla pari! Fai lo stesso paragone come va fatto e poi ne vedi delle belle! |
| inviato il 29 Giugno 2024 ore 22:10
Paolo, Veniva meglio in microdolx che in technidol, in termini di acutanza; specialmente nella diluizione 1+3 |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 6:19
Non lo so Bergat, non è una pellicola che ho adoperato spessissimo, ma quando l'ho fatto ho sempre seguito scrupolosamente le indicazioni della casa. E devo aggiungere che il risultato mi ha sempre soddisfatto. Non lo so, molto probabilmente ho delle aspettative inferiori alle tue, ma per me, e fino ai formati 40x60 o 50x75, il risultato che ottenevo mi soddisfaceva pienamente. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 7:18
Paolo ...però il discorso che i formati delle pellicole se li confronti a pari ingrandimento sono uguali tiene fino ad un certo punto ... Se già in una stampa di medio piccole dimensioni come un 20x25 o 20x30 il MF ha qualcosa in più significa che è superiore ... Altrimenti sti medio e grandi formati non avrebbero neanche senso di esistere Invece servono per fare stampe con ingrandimento più contenuti con maggior qualità. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 9:01
Buongiorno a tutti, sono d'accordo con Speedking. È proprio per questo motivo che esistono i formati più grandi, ne abbiamo già discusso con Paolo altre volte. Anche se la pellicola in un tale formato in teoria te lo consente, non è necessario tirargli il collo e stampare al massimo ingrandimento. Con il medio formato puoi tranquillamente stampare 24x30 senza 'sprecare' nulla ed ottenendo una foto migliore rispetto al piccolo formato. Si vero, metti sullo stesso ring un peso massimo ed un piuma. Per fortuna in fotografia non ci sono limiti alle categorie di peso :-) Poi penso che Paolo, essendo dedito alla proiezione, consideri le dimensioni delle immagini in quell'ambito, quindi sempre molto grandi. Con la stampa è diverso: a meno che uno non voglia incorniciare ed appendere ad un muro, fruire foto più grandi del 30x40 sfogliando a mano diventa poco pratico. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 9:28
Ragazzi lo ripeto ogni volta: a parità di emulsione la qualità è sempre la stessa, a dispetto delle dimensioni della pellicola, perché SEMPRE UGUALE è la quantità e qualità di informazioni per unità di misura! Poi, È OVVIO, che se l'unità di misura è il mm² un fotogramma 24x36 ne conta solo 864... una lastra 8x10" ne conta 50.000... di che stiamo parlando? Qui però la questione è un'altra, e cioè: all'epoca della pellicola (allorquando cioè le attrezzature costavano) chi mai, per stampare un 20x25, avrebbe acquistato un banco ottico per stampare a contatto e chi invece si sarebbe "accontentato" di un negativo formato Leica che all'atto pratico ti dava lo stesso risultato? Il problema è che oggi il banco ottico che, ricordo, non è fatto per stampare a contatto ma piuttosto per le gigantografie 3x6 metri da piazzare sul tetto dei palazzi, te lo gettano dietro a prezzi di realizzo e allora tutti, a cominciare dagli youtuber, hanno cominciato a fare gli sboroni col "formato grande" che neppure sanno cos'è! Ovviamente amici miei non sto parlando di voi, che come me avete un minimo di esperienza pregressa che vi consente di guardare oltre le apparenze e le ovvietà, ma di tutti coloro i quali pretendono di passare dal cellulare al 6x9 come fossero la stessa cosa! Insomma guardiamo oltre i prezzi di realizzo di certe attrezzature e rendiamoci conto del fatto che, ora come allora, la discriminante è sempre la pellicola... che ha un costo, e la stampa... che ne ha un altro, e che alla fine di tutto entrambe costano DECISAMENTE tanto, TROPPO direi! |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 9:43
Poi oh... se siamo tutti Guglielmo Cancelli il discorso cambia |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 12:09
“ Poi oh... se siamo tutti Guglielmo Cancelli il discorso cambia MrGreen „ ...te possìno Paolo, l'ho pure googolato per capire chi fosse!!! |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 13:12
“ Il problema è che oggi il banco ottico che, ricordo, non è fatto per stampare a contatto ma piuttosto per le gigantografie 3x6 metri da piazzare sul tetto dei palazzi, te lo gettano dietro a prezzi di realizzo e allora tutti, a cominciare dagli youtuber, hanno cominciato a fare gli sboroni col "formato grande" che neppure sanno cos'è! „ vero ... ai tempi era pieno così di tetti dei palazzi coperti di stampe 3x6 metri ... Weston, Adams, etc etc ... Moonrise over Hernandez di AA la vidi per la prima volta in 3x6 metri sopra il tetto di una carrozzeria in viale Certosa a Milano. Il peperone di EW insieme al nautilus in formato 4x8 sopra il ristorante Biffi in galleria. Ma per piacere ........ |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 13:28
Mi domando se la resa e la gradualità degli sfuocati dei grandi formati la vedo solo io. Hai voglia di avere lenti da 0.95.. non c'è proprio storia hai voglia di studiare le equivalenze. Puoi aggiungere anche Euclide.Sarà perché non ho mai stampato sei metri per tre e forse perché la mia vista perde qualche colpo. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 13:58
Ma per piacere ........ ********** Ecco appunto... per piacere! |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:10
Mirko... ma ti ci metti anche tu! Posso capire, anzi compatire Schyter, che è alquanto "limited", ma te no che diamine! È ovvio che un formato più grande è meglio è, visto che all'origine contiene un maggior numero di infornazioni, ma c'è modo e modo di adoperare quelle informazioni. In altre parole se il tuo problema è il tormento che ti sta dando una zanzara tu questo problema lo puoi risolvere in molti modi: il più a portata di mano è il DDT... ma nulla vieta di adoperare all'uopo pure una bomba atomica! Ovvio che Schyter allo scopo adopererà la bomba atomica... ma ne vale la pena? |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 14:13
ecco appunto ... per piacere. Di limited qui ci sei tu e le tue dia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |