RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro43 è davvero così piatto come dicono?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Micro43 è davvero così piatto come dicono?





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:02

Piatto come la Cortellesi, eppure … :-P

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:11

....O la Ferragni

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:18

Ma si ma quelle è una "sola" la corte no!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:19

Concordo

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:27

Non dimentichiamoci che il problema di aumentare gli ISO non è il rumore che si crea, ma la riduzione di gamma dinamica....
Per quella non esiste software che possa recuperarla!!!!

user172585
avatar
inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:50

Ma non c'è una sezione dove si parli di cibo qui?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 13:50

Cerca ashtag food photography

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:29

Se usi bigmpx sei costretto a tenere tempi brevi. Piu brevi che su una 20mpx. Siamo d'accordo ?

assolutamente no, mai avuto problemi di micromosso, ne con la R5, ne con la R7.

Con una bigmpx devi usare ottiche all'altezza, altrimenti e' marmellata.


sulle macchine pixellate uso tutto,
cineserie



i.postimg.cc/hg2zsPPH/719-A8172-web.jpg
ottiche da 150€



postimg.cc/1nb2tv37
ottiche da 500€



i.postimg.cc/MWwJJdj4/0B8A0474.jpg

per il micromosso mi accontento
R5 con 24-105 f4 RF @ f11, iso 100, 4 sec, no cavalletto



ne ho altre ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:48

E questo dimostra che certe densità di sensore,se utilizzate su internet, sono inutili.




avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 15:15

giusto per far capire che non ce lì ho con il micro4/3 e che la PDC ridotta, esiste anche sul m4/3, io credo che nominarla come un difetto del FF è una scusa, perché se in questa foto la PDC è di 2 cm, con il FF sarebbe stata di 1cm, e la differenza non sarebbe comunque stata macroscopica
f3.5 ed f2.8 su m4/3
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2458320
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2491496
tant'è che
f2.0 su FF
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2786610

f1.2 su FF, immagine leggibilissima e sfondo spappolato (necessariamente in questo caso perché dietro sedie e tavolini da bar "screuso")
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3058635

135 f2.0 su FF dietro solo colori
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4337567

200 su FF, f2.8, bimbo ok, sfondo spappolato (orrende cabine)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2405721

Lle differenze fra i formati sono note a tutti, ma sostenere che la ridotta PDC del FF è un aspetto negativo per me non ha senso

Ho usato per tanti anni il 4/3 (da cui è nato il m4/3), e il m4/3, i limiti li sappiamo tutti, per me un limite, è quello dell' elevata PDC a parità di diaframma, per chi come me, è nato con il 24x36 a pellicola e lenti f1.8/1.4, l' uso del FF è la normale evoluzione della specie, i sensori più piccoli di tale formato, risultano comodi per altri aspetti, ma di certo non hanno i "margini" operativi del formato più grande (FF).
Anche con la luce giusta, per creare i volumi (3D?) o con prospettive che "indicano" le distanze, a parità di diaframma e angolo di campo, la sensazione della disposizione nello spazio di eventuali soggetti, ritengo sia inferiore nel m4/3 (più piatto).

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 15:15

E questo dimostra che certe densità di sensore,se utilizzate su internet, sono inutili.

Io stampo anche, e tu?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:00

E questo dimostra che certe densità di sensore,se utilizzate su internet, sono inutili.

Tolto l' aspetto stampa hai parzialmente ragione, perché il fatto di avere risoluzioni così alte, a mio modesto parere, fornisce una QI maggiore relativamente alla gestione delle sfumature dei toni colore, che si ripercuotono positivamente sull' immagine, tant'è che nel m4/3 viene implementata la funzione hires.
Ritengo che l' alta risoluzione abbia aspetti positivi per:
1)dimensioni di stampa
2)crop anche molto spinti per i social
3) gestione della QI ad alti iso.

Per esempio, quì siamo su sensore della generazione precedente da 30Mpizze FF, che già per stampe 20x30 va benissimo
1/200s, f3.2, 20000 iso



i.postimg.cc/cWmzNP7d/AS5A2522.jpg

quì passato in un denoise, può essere anche stampato più grande, o anche croppato, etc .....



i.postimg.cc/L95gfnd3/AS5-A2522-CR2-Dx-O-Deep-PRIME.jpg

non esagero se dico che i nuovi sensori megapixellati vanno pure meglio

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:08

ma sostenere che la ridotta PDC del FF è un aspetto negativo per me non ha senso

In molti ambiti specifici della fotografia c'è bisogno di tanta profondità di campo (fotografia d'interni, ad esempio, quella che faccio per lavoro). Un sistema che ti aiuta ad ottenerla e nel frattempo ti dà tanta stabilizzazione, ottiche di qualità, necessità di luci meno potenti, minori costi ingombri e pesi, diventa una scelta estremamente intelligente e conveniente.
Attenzione: non parlo di qualità generica, evidentemente maggiore sui formati più grandi. Parlo di convenienza, anche in base alle necessità di stampa o pubblicazione.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:40

Io stampo anche, e tu?


io stampo quasi sempre su lato corto 3 mt... per cui sono un pixelpeeper per definizione.

e comunque anche nello still, avere il doppio di pdc non e' cosa da buttare... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:41

Dipende tutto da qual'è il formato finale di stampa.
Fino all'A4 va bene tutto, anche il telefonino, poi aumentando, le cose si fanno più impegnative.

lato corto 3m
... ah bene! SorrisoMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me