| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:02
Piatto come la Cortellesi, eppure … |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:11
....O la Ferragni |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:18
Ma si ma quelle è una "sola" la corte no! |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:19
Concordo |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:27
Non dimentichiamoci che il problema di aumentare gli ISO non è il rumore che si crea, ma la riduzione di gamma dinamica.... Per quella non esiste software che possa recuperarla!!!! |
user172585 | inviato il 26 Giugno 2024 ore 12:50
Ma non c'è una sezione dove si parli di cibo qui? |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 13:50
Cerca ashtag food photography |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:48
E questo dimostra che certe densità di sensore,se utilizzate su internet, sono inutili. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 15:15
giusto per far capire che non ce lì ho con il micro4/3 e che la PDC ridotta, esiste anche sul m4/3, io credo che nominarla come un difetto del FF è una scusa, perché se in questa foto la PDC è di 2 cm, con il FF sarebbe stata di 1cm, e la differenza non sarebbe comunque stata macroscopica f3.5 ed f2.8 su m4/3 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2458320 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2491496 tant'è che f2.0 su FF www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2786610 f1.2 su FF, immagine leggibilissima e sfondo spappolato (necessariamente in questo caso perché dietro sedie e tavolini da bar "screuso") www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3058635 135 f2.0 su FF dietro solo colori www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4337567 200 su FF, f2.8, bimbo ok, sfondo spappolato (orrende cabine) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2405721 Lle differenze fra i formati sono note a tutti, ma sostenere che la ridotta PDC del FF è un aspetto negativo per me non ha senso Ho usato per tanti anni il 4/3 (da cui è nato il m4/3), e il m4/3, i limiti li sappiamo tutti, per me un limite, è quello dell' elevata PDC a parità di diaframma, per chi come me, è nato con il 24x36 a pellicola e lenti f1.8/1.4, l' uso del FF è la normale evoluzione della specie, i sensori più piccoli di tale formato, risultano comodi per altri aspetti, ma di certo non hanno i "margini" operativi del formato più grande (FF). Anche con la luce giusta, per creare i volumi (3D?) o con prospettive che "indicano" le distanze, a parità di diaframma e angolo di campo, la sensazione della disposizione nello spazio di eventuali soggetti, ritengo sia inferiore nel m4/3 (più piatto). |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 15:15
“ E questo dimostra che certe densità di sensore,se utilizzate su internet, sono inutili. „ Io stampo anche, e tu? |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:00
“ E questo dimostra che certe densità di sensore,se utilizzate su internet, sono inutili. „ Tolto l' aspetto stampa hai parzialmente ragione, perché il fatto di avere risoluzioni così alte, a mio modesto parere, fornisce una QI maggiore relativamente alla gestione delle sfumature dei toni colore, che si ripercuotono positivamente sull' immagine, tant'è che nel m4/3 viene implementata la funzione hires. Ritengo che l' alta risoluzione abbia aspetti positivi per: 1)dimensioni di stampa 2)crop anche molto spinti per i social 3) gestione della QI ad alti iso. Per esempio, quì siamo su sensore della generazione precedente da 30Mpizze FF, che già per stampe 20x30 va benissimo 1/200s, f3.2, 20000 iso
 i.postimg.cc/cWmzNP7d/AS5A2522.jpg quì passato in un denoise, può essere anche stampato più grande, o anche croppato, etc .....
 i.postimg.cc/L95gfnd3/AS5-A2522-CR2-Dx-O-Deep-PRIME.jpg non esagero se dico che i nuovi sensori megapixellati vanno pure meglio |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:08
“ ma sostenere che la ridotta PDC del FF è un aspetto negativo per me non ha senso „ In molti ambiti specifici della fotografia c'è bisogno di tanta profondità di campo (fotografia d'interni, ad esempio, quella che faccio per lavoro). Un sistema che ti aiuta ad ottenerla e nel frattempo ti dà tanta stabilizzazione, ottiche di qualità, necessità di luci meno potenti, minori costi ingombri e pesi, diventa una scelta estremamente intelligente e conveniente. Attenzione: non parlo di qualità generica, evidentemente maggiore sui formati più grandi. Parlo di convenienza, anche in base alle necessità di stampa o pubblicazione. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:40
“ Io stampo anche, e tu? „ io stampo quasi sempre su lato corto 3 mt... per cui sono un pixelpeeper per definizione. e comunque anche nello still, avere il doppio di pdc non e' cosa da buttare... |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:41
Dipende tutto da qual'è il formato finale di stampa. Fino all'A4 va bene tutto, anche il telefonino, poi aumentando, le cose si fanno più impegnative. “ lato corto 3m „ ... ah bene!  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |