| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:03
Rifaccio la domanda: perchè Fuji non ha di questi problemi, non è soggetta a confronti e sopravvive benissimo nella sua nicchia? |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:07
Fuji guadagna con le Instax. E ha un management adeguato. Per il resto lascerei perdere. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:09
“ Rifaccio la domanda: perchè Fuji non ha di questi problemi, non è soggetta a confronti e sopravvive benissimo nella sua nicchia? „ Fuji ha basato tutto il suo marketing sulla simulazione pellicole, benché si possa usare in raw con profili standard, anche per lavoro. È un'operazione nostalgia che dura da quando è uscito il sistema apsc, più di 10 anni fa, e ha funzionato alla grande. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:17
Il video l' ho visto tempo fa, sinceramente questi topic servono solo a creare flame, basta che se ne parli. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:17
Comunque il discorso del video non è se le M4/3 possono essere macchine professionali o meno, più semplicemente è una chiacchierata sul perché (almeno in Italia) il M4/3 è utilizzato da pochi professionisti. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:18
@hardy Fuji ha iniziato la propria campagna pubblicitaria puntando sul mondo pro. Si è subito messa ai massimi livelli per la ritrattistica, matrimonialisti, ecc. poi anche fotografi di viaggio già fin dalla x pro1. La pubblicità di olympus sembra da bimbiminchia… anche se le macchine ammiraglie hanno tutte le caratteristiche per un uso pesante . Io cmq in viaggio mi porto le panasonic micro4/3 (ingombri e peso ridotti) |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:22
Comunque bisogna essere realisti, in Italia il mercato dei professionisti si divide in utilizzatori di Canon, Nikon e Sony. Il resto dei produttori (compreso Fuji) hanno una percentuale di mercato bassissima (chi più chi meno). Da fotoamatore mi interessa poco cosa scelgono i professionisti |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:26
Uddio, Fuji è l'unica scelta di medio formato a prezzi qui sostenibili, per chi ci lavora è ormai abbastanza diffusa. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:45
Parlo dell' aps |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:50
@Maurese. Per la verità Fuji stessa la definisce FF+. Dopo di che, al momento, io non ne ho ancora viste "in giro" (parlo dei professionisti che conosco nella mia città, e dei video di back-stage di fotografi "famosi"), anche se, qui sul forum, qualche utente effettivamente c'è. Diciamo dai 3 ai 5? Non voglio essere nè denigratore, nè polemico, sia chiaro! Ciao. GL |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 15:11
“ Comunque il discorso del video non è se le M4/3 possono essere macchine professionali o meno, più semplicemente è una chiacchierata sul perché (almeno in Italia) il M4/3 è utilizzato da pochi professionisti. „ Bene, a pagina 5 si comincia a vedere la luce. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 15:53
Mah. Assistenza? Parlando di macchine che costano duemila euro nuove? Se ti si rompe ne ordini una e ti arriva il giorno dopo. Qual'e' il professionista che si preoccupa di non poter cambiare un corpo da duemila euro? Certo se parliamo di un tele da diecimila euro ti serve l' assistenza. Non lo compri in dodici ore. Ma per gli obiettivi del micro43 è tutta roba che trovi a magazzino ovunque. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 15:55
Ed è molto strano, che i professionisti non le usino, visto che permettono di usare dei 300/1,4 (disponibili a 2500 euri) o profondità di campo oceaniche... |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 16:14
Phsystem, la fotocamera che "sponsorizzi" (a vederla appare certamente heavy duty) ha due sole recensioni (forse non è stata un successone), ed in entrambe si evidenziano le scarse prestazioni in bassa luce. Voglio supporre che, a parità di tutto il resto, professionisti o amatori, prediligano, al netto di eventuali masochismi, macchine che si comportino bene anche quando il cielo è coperto. Io stesso, che non mi innamoro dei sensori, se so di dover fare tardi, preferisco uscire con le fullframe, ovvero so che le mie apsc vanno bene solo col sole alto. Mi aspetto che con sensori ancora più piccoli, al netto di sempre probabili miracoli, le cose peggiorino ulteriormente. Poi, voglio dire, è bello, fa bene, innamorarsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |