JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Riguardo al flash: per la prima volta mi è parso che sulla G9 II non vi fossero limitazioni software all'uso combinato di flash+raffica (meccanica), cosa che invece era sempre presente su tutti i modelli precedenti a meno di non usare flash Lumix non ho fatto prove con HiRes + flash
L'hires della G9II è notevole, ottimo anche a mano libera e, cosa unica al momento, gestisce piuttosto bene anche piccoli movimenti della scena, tipo foglie, nuvole e cose simili. Questo ne amplia parecchio l'utilizzo.
Con il flash, non ho provato, ma ti direi che non va. L'hires funziona solamente in elettronico, è vero che puoi mettere un ritardo fra uno scatto e l'altro, così in teoria dai al flash il tempo di ricaricarsi, ma andrebbe provato assolutamente.
Vado a memoria, almeno sulla S1, il flash non sincronizza sull'elettronico. Molte macchine con sensore stacked lo fanno, ma occorre un readout bello veloce.
Ok grazie mille. Con la raffica l'om1 II lo regge bene, vedo tanti video di fotografi di macro che scattano raffiche col focus staking…credo con L'otturatore meccanico anche se non ci giurerei.. Era interessante per fare still life usare lo scatto ad alta risoluzione….pero still si fa coi flash…la luce continua diventa un attrezzatura in piu…
La raffica con il flash con la G9II va benissimo, come già diceva il bravissimo Ugo, ovviamente in meccanico.
Lo scatto hires, funzionando solamente con l'otturatore elettronico, dubito fortemente che possa gestire il flash, ma mi rifaccio all'esperienza della S1 che è due generazioni indietro.
@ugoB @Pierino64 Ieri mi hanno riferito che con OM-1 si possono usare i flash con scatto HiRes….li usa un fotografo in still appunto. Ed è una notizia grandiosa…. Ora sto guardando le offerte economiche….è uscito il cash back omsystem ma i prezzi della camera sono aumentati….. Odio queste politiche commerciali…dovrebbero lasciare i prezzi Street sempre…
i prezzi delle fotocamere non sono aumentati. i flash godox tipo il V1 o 860 II e III sono supportati. ovviamente sono supportati i flash originali, come FL900R e Fl700WR per quanto riguarda Panasonic non saprei con esattezza
“ Questi due video sono interessanti e per la mia esperienza personale, abbastanza condivisibili. „
Se c'è di mezzo l'Olympus in un video di Damiano, nemmeno un'antagonista costruita direttamente da qualche civiltà aliena avrebbe una possibilità di competere
Detto questo, non ho nessuna delle 2, ma l'Olympus mi piace di più.....se dovessi acquistarne una, però, mi lascerebbe abbastanza perplesso la politica aziendale di Om System...mi darebbe molto più fiducia, nel lungo periodo, Panasonic.
Damiano è Olympus al 100%, però ha dovuto ammettere che la G9II come qualità d'immagine, scatto hires, autofocus e tenuta ad alti ISO, si pone ai vertici della categoria m43. E detto da lui…
In ogni caso, visto che sono due macchine top, la cosa migliore è provarle. La reale differenza la può fare l'esperienza d'uso. Quella è soggettiva e non la si può apprendere da un forum. Io ho mollato Olympus a favore di Panasonic per un motivo banale, ho già la S5II e quindi mi trovo meglio con 2 corpi molto simili piuttosto che impararmi dei menu nuovi, scelte diverse ecc…
Per me, Sony è il top come corpo macchina, qualità d'immagine, corredo di ottiche ecc. eppure nonostante tutti questi vantaggi, l'esperienza d'uso dopo nonostante i tanti anni con Sony, non mi ha mai soddisfatto al 100% e alla fine ho cambiato brand. Questo per dire che non serve la cosa migliore in assoluto, serve la migliore per le nostre esigenze e quella con cui ci divertiamo di più.
Buongiorno Pierino 64, da persona equilibrata, come ho imparato a conoscerti, in che senso ritieni che Sony sia la migliore come corpo macchina? Lo chiedo per mera curiosità perché non ne ho mai posseduta una: impugnai qualche anno fa un A7-III ,di un mio amico fotografo, la macchina era appena uscita sul mercato, e gliela detti subito indietro perché non mi ispirò nessuna sensazione, pur trattandosi di una novità, ma capisco che quella era una entry-mid level, oggi datata,e fu il primo vero avanzamento di Sony nel mondo mirrorless, sicuramente i corpi macchina delle sedie superiori sono meglio pensati., e probabilmente ti riferisci a questi ultimi.
La A7III è durata un mese, pessima costruzione attorno ad un ottimo sensore...
Se dovessi scegliere un brand basandomi sulla varietà di ottiche, prezzi e corpi macchina, sceglierei Sony e lo ho fatto in passato e sono rimasto in Sony per tantissimi anni. Sony la valuto soprattutto come sistema nel suo complesso, una marea di ottiche, supporto massimo dalle terze parti e non parlo solo di ottiche.
La A7R5, per esempio, ha tutto quello che mi interessa. Big Mpixel, ottimo mirino, buon autofocus, tutte le ghiere ed i tasti che servono per divertirsi senza usare i menu. Corpo sufficientemente compatto, prezzo tutto sommato abbordabile, ci sono sempre dei cashback interessanti. Quello che non riesco ad avere da Sony è il feeling e qua si va sul soggettivo ovviamente. A me piace un altro tipo di macchina, meno elettronica, maggiore semplicità di utilizzo e di configurazione, insomma una macchina dove ho una maggiore sensazione che se sbaglio, la colpa è mia e non del fatto che ho sbagliato a configurare una voce di menu. I menu adesso sono stati organizzati meglio, ma ci sono sempre troppe voci. Al posto della A7R5 mi sono preso la Leica SL3, costa quasi il doppio, va uguale se non peggio, ma con quella sono a casa, mezz'ora per configurarla e dopo un'ora mi sembrava di essere a posto con tutto. La semplicità di utilizzo non è cosa indispensabile per tutti, per me la è. Preferisco passare tempo a fotografare e meno a diventare matto perchè non riesco a fare il focus bracketing o altre amenità del genere. Panasonic è una giusta via di mezzo, buona semplicità d'uso, ricchezza di ghiere e pulsanti e menu sufficientemente "umani"...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.