RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La vita e la natura...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » La vita e la natura...





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:33

Il 4,5 miliardi di anni mi fa sbellicare dalle risate..
visti anche i precedenti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 17:23

mi pare abbastanza ovvio che la scienza finisca sempre con lo smentire qualche teoria fino al momento accettata...non sarebbe scienza, altrimenti, ma religione o qualcosa di simile.

sulla mancanza di prove della teoria dell'evoluzione, non so, ma ci sono parecchi esempi di specie che, nel corso del tempo, si sono evolute/modificate per adattarsi all'ambiente (varie specie animali con manti di colore diverso a seconda di dove vivano) o come conseguenza di maggiori capacità da parte di specie evolute in misura diversa. Nell'ultima c'è proprio l'uomo.
Senza contare le selezioni artificiali operate negli allevamenti o in agricoltura, dove anche senza ricorrere a modifiche chimiche del dna, solamente selezionando e scegliendo le caratteristiche di interesse riescono in poco tempo a modificare anche pesantemente i caratteri di una specie. E' una sorta di selezione naturale accelerata.

Non ci vedo nulla di strano, il meccanismo è molto semplice, logico e palesemente vero.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:07

E' una sorta di selezione naturale accelerata.

Vero.

E' anche vero che nel 99% dei casi (non scrivo 100% prudenzialmente) le specie create attraverso la selzione "forzata" e più recentemente quella genetica tendono a degenerare perchè sono fatte per ottenere determinati risultati in condizioni ambientali comunque modificate dall'uomo e quindi in assenza dell'ambiente artificiale tendono a ritornare all'origine.

Faccio un esempio le varietà di grano, anche quelle create con selezioni artificiali, sono fatte per aumentare la produttività (+granella o + paglia, ma anche tutte e due oltre a specifiche caratteristiche che servono per le lavorazioni industriali successive e anche di resistenza ai patogeni). Queste varietà vengono coltivate in campo dove c'è controllo nella fase di semina, concimazioni, trattamenti con fitofarmaci contro i patogeni, ecc.).
Normalmente già alla seconda o terza generazione la varietà "selezionata" tende a perdere le proprie caratteristiche con riduzione della produzione, minore resistenza ai patogeni, ecc.).
Insomma una varietà che non è stata oggetto di selezione naturale non ha grandi speranze di sopravvivere perchè non ha subito l'effetto dell'adattamento.
In sostanza per avere quella varietà che garantisce le caratteristiche "programmate" in fase di selezione bisogna seminare ogni hanno il seme che sia frutto della selezione iniziale, altrimenti: ciccia.

Spero di essere stato chiaro anche se ho fatto una sintesi.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:30

Il Darwinismo imposto e sorretto da una sequela di torbidi demòni non ha prodotto una,dico una prova a sostegno dei loro vacui ragionamenti.Sono fantascienza.Non scienza.


ma che minkiate vai dicendo, abbiamo reperti fossili di ogni tipo a supporto dell'evoluzione, poi negli ultimi 30 anni si é aggiunta pure la genetica

per quanto riguarda l'eta della terra se e per questo Abramo 3000 anni fa diceva fosse di 6000 anni, quindi oggi ne ha 9000 MrGreen

ognuno nelle passate epoche storiche ha cercato di dare risposta con i mezzi che aveva a disposizione, non vanno derisi, perche comunque cercavano una risposta, oggi grazie alla geologia e al decadimento nucleare si e arrivati ad una risposta comune partendo da strade e discipline diverse, che combaciano anche con la nascita del sistema solare e la formazione dei pianeti

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:42

E la risposta sarebbe 4,5 miliardi di anni?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:48

Tu mamgia le crocchette e taci

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:49

Felix non sei obbligato a crederci, ma se la contesti pubblicamente devi portare prove a sostegno di un'altra datazione, le battutine vanno bene per gli allocchi da social

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 18:59

Ma perché voi avete delle prove che provino il trascorrere di 4,5 miliardi di anni?
Ma fate sul serio?

Sono seriamente curioso, ditemi.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 19:05

Se non lo hai capito fino ad adesso ci sono magre speranze che tu riesca a capirlo nel prosieguo.

Quindi non sprechiamo il fiato.


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 19:21

Ok, ci sta.

Volevo però solo dire che mi sembra quantomeno e a dir poco azzardato che individui che vivono mediamente 85 anni e che appartengono ad una specie che ha un'età stimata di circa 150.000 anni, parlino di qualcosa che avrebbe un ordine di grandezza di 4,5 miliardi di anni e ne parlino come fosse cosa certa specie dopo tutte le cavolate affermate precedentemente da altri individui appartenenti alla stessa specie.

Però, bene, 4,5 miliardi di anni.
È un bel numero.

Mi ci giocherei le mutande che è sbagliato pure questo..

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 19:23

@Taralluccievino, a dirla tutta, l'unica teoria che non ha mai sfornato prove e nemmeno indizi è la Creazione da parte di Dio; anzi, persino la sequenza di ciò che avrebbe creato in ciascun giorno è stata smentita dalla paleontologia e dalla paleobotanica:
- 3° giorno: "La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie". Grosso errore, anzi più di uno: le "prove" (non ipotesi: prove) delle prime piante sulle terre emerse sono successive, e di parecchio, alla fauna marina che, secondo la Bibbia, sarebbe invece stata creata solo 2 giorni dopo, queste piante sono le Rhyniofite, apparse nel Siluriano, tra i 444 e i 416 milioni di anni fa, e non si riproducevano per seme, ma per spore in un ciclo di due differenti generazioni come ancora fanno le felci; le prime piante a seme appaiono nel Devoniano.

- 5° giorno: "Le acque brulichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo". Altra sequenza di errori: quello già citato riguardante gli organismi marini, molto più antichi delle piante terrestri; la Fauna di Ediacara comparve tra i 635 e i 538 milioni di anni fa, mentre la grande "esplosione" della vita marina del Cambriano ebbe luogo tra i 590 e 510 milioni di anni fa. Poi abbiamo l'errore riguardante gli uccelli, che sono tra gli ultimi animali apparsi sulle terre emerse, e non i primi come scritto nella Bibbia.

Ora ti sfido a fornire una sola prova del fatto che la sequenza biblica sia più corretta di quella comprovata da due secoli e passa di scoperte paleontologiche.
Fornisci quella prova o abbi almeno la decenza di non sparare a zero su chi le prove di quello che dice le mostra.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 19:36

Felix, può darsi, anzi è certo, che la datazione della formazione della Terra a 4,5 miliardi di anni subirà ulteriori tarature col progredire della precisione degli strumenti a nostra disposizione, ma al punto in cui siamo con la tecnologia non si discosterà più di tanto da quel valore.
Tra l'altro, sarà anche un caso, ma ad esempio quasi tutte le vecchie datazioni col C14 (che comunque è un sistema utilizzabile solo per gli ultimi 50.000 anni) che si è potuto comparare con nuovi sistemi (ad esempio la dendrocronologia) sono risultate addirittura troppo "giovani" e sono per lo più state retrodatate, sia pur di poco; questo perché chi usa questi strumenti non è uno sprovveduto e, sapendo quali sono i margini fisiologici di errore della strumentazione, ha sempre fatto stime moooolto prudenziali.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 19:42

Sono talmente tanti 4,5 miliardi di anni, ma davvero tanti, che è quasi inevitabile dover prendere in considerazione qualche variabile ancora non conosciuta che potrebbe aver stravolto completamente la stima.

Sarà un mio limite ma se esseri viventi mortali pieni di limiti parlano di miliardi di km di distanza dalla Terra o di miliardi di anni trascorsi, io sono portato inevitabilmente a credere che qualcosa non sta andando nel verso giusto.

Ora mi taccio.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2024 ore 20:06

Ma perché voi avete delle prove che provino il trascorrere di 4,5 miliardi di anni?
Ma fate sul serio?

Sono seriamente curioso, ditemi.


ma come si fa a parlare con uno cosi, tempo perso

comunque non lo dico io che non sono ne uno scienziato ne esperto, ma di libri e articoli a riguardo ne ho letti molti, impossibile riassumere, devi sforzarti di uscire dalla modalità minkiate e battutine cominciare a leggere, se vuoi un riassunto va bene pure wikipedia

poi una volta capito cio che e scritto contesti con le tue considerazioni perche non puo essere 4,5 miliardi

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 20:16

Esatto.
Come dice Oddifreddi: a dire una minkiata bastano 10 secondi a smontarla ci vogliono settimane.

Quindi gatto & co. cercate di ridurre al minimo le minkiate così fate risparmiare un sacco di tempo agli altri per spiegarvi ciò che comunque non capireste.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me