| inviato il 18 Luglio 2024 ore 17:41
nel frattempo...
 avranno prolungato le "ferie"? |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 18:18
Miki Guglielmi: “ Si potrebbe paventare che Nikon possa fare rivalsa sugli acquirenti dei prodotti. „ Nikon non può fare nulla per il cliente finale, se non rifiutare i servizi di garanzia all'interno dell'UE. E nessuno potrà fare nulla se qualcuno acquista una nuova fotocamera mentre è in viaggio al di fuori dell'UE e paga i dazi doganali quando entra nel paese. Tra l'altro, questo riguarda il mercato dell'UE, non quello italiano. Nikon e tutti gli altri produttori vogliono vendere i loro prodotti attraverso l'importatore generale, dopo tutto i prezzi sono adeguati al tenore di vita degli abitanti dei paesi. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:17
“ dopo tutto i prezzi sono adeguati al tenore di vita degli abitanti dei paesi. „ in realtà in brasile dove il tenore di vita è molto più basso, i prezzi di computer e macchine fotografiche sono molto più alti, e nei paesi del golfo dove sono imballati di soldi, spesso i prezzi sono più bassi sono cose che hanno a che fare con scelte fiscali dei singoli paesi, non con il tenore di vita della popolazione |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 19:48
consumatori UNITEVI..................... |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 20:31
See manco gli aumenti ingiustificati post euro siamo riusciti a contenere, come gli aumenti post crisi rnrrgeyica dopo pandemia,un semplice caffè è salito ad 1.20 con la scusa delle bollette, ora che sono scese qualcuno ha ritoccato al ribasso?? |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:11
Appunto .. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:18
Il titolo è fuorviante, dato che la sentenza si applica a uno specifico venditore. Il punto è che, a quanto si legge nello stralcio della sentenza, vi sono dei diritti esclusivi per l'importazione dei prodotti Nikon sul territorio UE che, verosimilmente, sono stati assegnati ai vari importatori Nikon ufficiali all'interno della UE. In una situazione del genere, un venditore dovrebbe rivolgersi all'importatore ufficiale italiano, oppure a qualcuno che gli fornisca un prodotto destinato al mercato UE. Ciò che il venditore non può fare è divenire lui stesso l'importatore, acquistando prodotti destinati ad altri mercati, dato che questo viola i diritti di esclusiva degli importatori ufficiali. Per la cronaca, anche Canon aveva agito in tal senso contro un venditore, anni fa. Le case e gli importatori si tutelano, dato che attività siffatte danneggiano la loro rete di vendita. Probabilmente vi sono molte altre cause del genere, ma non tutte vengono pubblicate dai quotidiani di informazione... |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 21:48
HBD questa non è una causa |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:36
E' un ricorso cautelare, ma a meno dei termini tecnici, il punto è che Nikon ha agito per vie legali e un tribunale ha emesso un'ordinanza, alla quale il venditore dovrà adempiere. Non è la prima volta che un costruttore, anche in altri paesi, agisce per vie legali contro venditori che trattano prodotti del mercato grigio, violando il diritto di esclusiva degli importatori. Semplicemente, le case si tutelano: non è nulla di sorprendente. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:52
Allargando un pelo il discorso, non è possibile vendere prodotti destinati al mercato extra-UE perché per vendere in Europa ci sono leggi e normative che magari in altri paesi sono differenti. In primis quelle sulla sicurezza. Certo una macchina fotografica non può arrecare danni ad un consumatore (il suo caricabatterie sì, però) ma la legge in questo caso è universale a prescindere dal prodotto. E' il famoso marchio C E - conformità europea, spesso scambiato con il simile CE (China Export) creato ad hoc per confondere. Negli store low cost cinesi delle nostre città è pieno di prodotti marchiati C E... tutti illegali. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 22:55
Ma il diritto "in esclusiva" non riguarda assolutamente il consumatore se io acquisto un bene in un punto vendita regolarmente importato, pagando tutti i dazi, e pagando iva sono nel pieno diritto. Immagino che il problema sia formale, i prodotti venduti erano privi del marchio UE. Un prodotto Nikon importato regolarmente in Francia o in Gemania può essere sicuramente venduto in Italia, che io sappia non c'è una legge che sancisca un diritto/monopolio a commercializzare un prodotto. Si tratta di un accordo privato tra Nikon e Nital, Nikon si impegna a non vendere a nessun soggetto presente in territtorio italiano prodotti se non a Nital. Il problema è che i prodotti distribuiti dal terzo venditore non erano prodotti UE. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 9:29
Non conosco le vicende che hanno portato al provvedimento del giudice, ma non riguarda ol'export in generale ma solo quella ditta di cui ignoro le irregolarità denunciate. Se uno vuole comprare extra Europa può farlo sui siti internazionali che lo propongono regolarmente e che ovviamente non operano in paesi europei. È diventato cmq meno conveniente perché da qualche anno i costi di imposte e dogana sono diventati a carico del venditore. Ma se uno volesse acquistare extra europeo regolare lo può fare (cito einfinity come esempio) |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 15:09
perchè il fatto che NPS si rifiuti di aggiustare macchine nikon comprate all'estero è normale? |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 18:43
@tufka puoi andare tranquillo, solo che ora non conviene più tanto proprio per le tasse a carico del venditore @fotocaldani c'è di buono che su nikon le mani ce le mettono in molti. Non mi farei troppo problemi se il risparmio fosse importante |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 19:02
“ perchè il fatto che NPS si rifiuti di aggiustare macchine nikon comprate all'estero è normale? „ offtopic sapete se il centro assistenza sony di verona fa la stessa cosa? ringrazio chi risponderà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |