| inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:34
Boh, a me piace pensare che il mondo sia bello perché è vario, ed il mondo sta dicendo che c'è una riscoperta dello scatto a pellicola e del vintage digitale. Il New York Times la settimana scorsa ha pubblicato un articolo in cui evidenziava che soltanto il 10% dei clienti ritorna in laboratorio a recuperare il negativo, segno che l'approccio è differente da chi ha qualche anno in più e scatta ancora (anche) a pellicola. Interessa avere un file digitale a buona risoluzione, il negativo originale sembra interessare poco. L'articolo è stato rilanciato anche da Petapixel : petapixel.com/2024/06/07/photographers-dont-want-their-negatives-back- Qualche nuova pellicola sta uscendo (Harman Phoenix 200) , certo con caratteristiche particolari e non per tutti. Concordo sul fatto che sembra irragionevole scattare a pellicola per condividere in digitale, ma trovo ancora meno sensato scattare in digitale e poi post produrre con un look vintage, e anche questo è un trend che esiste, mi sembra più naturale scattare con la pellicola che ha quella resa che piace e poi scannerizzarla con un processo che la riproduca nella modalità più fedele possibile. In sintesi, qualsiasi siano le motivazioni che stanno riavvicinando le nuove generazioni alla pellicola, se questo crea una nicchia di mercato con numeri che consentono nuovi dispositivi o nuove pellicole, tutto di guadagnato ... |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:41
“ persone a cui la "qualità" tecnica della foto interessa poco, puntano al contenuto „ e meno male |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 10:55
Io capisco che ognuno guardi al proprio orticello e alle proprie necessità, ma Pentax fa le cose per fatturare, tutto qui...evidentemente ha visto un possibile guadagno in questa cosa (da quel che ho capito poco creduta da molti anche in pentax stessa), ed ha deciso di produrre questa macchina...solo il tempo potrà dirle se ha fatto bene o male. Stare qui a discutere sulla filosofia della pellicola, del mezzo formato, della qualità delle pellicole odierne...non ha senso secondo me. Possiamo però sperare che il crescente interesse per la pellicola possa portare molti ad utilizzarla, altri a farlo a livelli molto alti...e i produttori a decidere di creare pellicole negative e DIA di alta qualità per la gioia di tutti. P.S. Pentax non ci ha fatto nulla di male ed ha il diritto di produrre quello che vuole, sembra che dopo il terrore delle IA, adesso il nuovo nemico sia la macchina a pellicola Pentax P.P.S. Le varie macchine a pellicola usate in vendita nei mercatini, o chiuse nell'armadio del nonno, non esploderanno il giorno dell'annuncio di questa nuova macchina, quindi se preferiamo quelle possiamo sempre comprarle. P.P.P.S. I mercatini e le case sono pieni anche di reflex, mirrorless, telemetro, bridge e compatte digitali...eppure continuano a produrre nuovi modelli senza sosta. P.P.P.P.S. Vi voglio bene e vi stimo tutti, soprattutto Paolo del quale mi sono innamorato dopo aver visto un'intervista con Mario Palladino. |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 11:17
“ ed ha deciso di produrre questa macchina...solo il tempo potrà dirle se ha fatto bene o male. „ Mi permetto solo di aggiungere a quanto sopra che oltre a questa macchina anche altre fotocamere che possano attirare attenzione per coloro che hanno esigenze diverse. La prossima dovrebbe essere una compatta 35mm. Tutto sommato considerato che sono partiti da zero un anno e mezzo fa forse non dovremo nemmeno aspettare poi i soliti tempi di pentax.. |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 11:26
Trovo che la scelta del mezzo formato sia stata coraggiosa, e spero che venga premiata. Se il prezzo mi starà bene la prenderò. Per il formato intero sono già ben coperto, quindi non mi pongo il problema delle dimensioni. |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 12:20
mezzoformato o formato intero, poco cambia, o meglio, a parità di stampa, col mezzo formato hai più grana |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 14:18
Ciao Paolo! A presto! GL |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 15:00
Non vedo in questa proposta nessuno dei "guizzi" che hanno caratterizzato il marchio, da utilizzatore Pentax fin da quando era Asahi-Pentax un pò mi rattristo. Non so cosa, ma un qualcosa di più piccante potevano inventarselo. In realtà qualche "improbabile trovata" l'ho messa giù, senza però saper se effettivamente realizzabile. |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 15:13
Ettore ancora non sappiamo molto in realtà. Mi pare comunque piccante anche solo rifare una fotocamera a pellicola. Pentax non aveva mai fatto un mezzo formato, un mirino verticale e pure senza specchio. Pensa quanto erano avanti nel secolo scorso e quanto avevano visto lungo nel futuro. Una ML a pellicola. La vuoi più piccante di così? |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 15:26
“ @Mirko Fambrini La vuoi più piccante di così? „ Sulla metà formato libera ci vedrei bene in sensorino che con un sistema di specchi riprenda la stessa immagine della pellicola così da essere bellepronti alla pubblicazione, ottenere le miniature da inserire nell'album portanegativi e scegliere gli scatti che andranno in stampa, tradizionale. In poche parole un block notes anologicnumerico. Sogni, segni, disegni. |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 15:50
Una biottica digitale/film sarebbe qualcosa di nuovo. Non so se venderebbe, ma almeno avrebbe un suo fascino. O uno specchio orientabile che faccia sensore/mirino/film... |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 16:03
“ Sulla metà formato libera ci vedrei bene in sensorino che con un sistema di specchi riprenda la stessa immagine della pellicola così da essere bellepronti alla pubblicazione, ottenere le miniature da inserire nell'album portanegativi e scegliere gli scatti che andranno in stampa, tradizionale. In poche parole un block notes anologicnumerico. Sogni, segni, disegni. Cool „ una istax con stampa, quindi |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 16:08
Una ML a pellicola. ******************** Esiste da sempre, addirittura da prima delle reflex |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 16:14
“ @Bergat una istax con stampa, quindi „ Più o meno una Istax MiniEvo ma con pellicola e possibilità di registrare i files, più qualche altro accorgimento in via di "allucinazione". P.S. Leggo ora che la registrazione è già possibile sulla Istax. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |