RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione PC per Lightroom e Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione PC per Lightroom e Photoshop





avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2024 ore 13:03

Ringrazio tutti per i consigli, mi sono deciso e alla fine, rispetto alla prima configurazione che avevo indicato, l'unica differenza è la GPU, RTX 4070 12gb.
Ho sforato di poco il budget.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 13:09

@blade ma tu parti del i7 3770k in overclock? Io parlo di intel dalla dodicesima serie in su standard.
Spesso gli errori vengono dati anche dalla tensione che non basta e non hai una cpu 100% stabile. Non tutte le cpu sono uguali.
poi confrontiamo uno zalman 9700 da 750 grammi e una ventola da 110mm con un noctua nh-d15 da 1kg e 2 ventole da 150mm che in alcuni case non entra perchè è più alto.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 13:12

Andrea, lo so che non se si aspetta l'ultima novità non si fa nulla, ma i nuovi processori Intel e Ryzen che stanno arrivando hanno quasi il doppio della potenza di calcolo, si parla di un salto generazionale. la verità è che per il fotoritocco serve poco calcolo

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 13:16

Andrea, lo so che non se si aspetta l'ultima novità non si fa nulla, ma i nuovi processori Intel e Ryzen che stanno arrivando hanno quasi il doppio della potenza di calcolo, si parla di un salto generazionale. la verità è che per il fotoritocco serve poco calcolo

con sta scusa il 7800x3d lo dovrei prendere a menoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:01

Un noctua ad aria o un be quiet


I prezzi di Noctua sono assurdi (e ormai non sono nemmeno il top sul mercato), e pure quelli be quiet mi pare siano belli alti. Dovessi prendere un dissi ad aria in questo momento prenderei un Thermalright da 120mm, se proprio uno vuole strafare c'è il Peerless Assassin che è una bestia.

Andrea, lo so che non se si aspetta l'ultima novità non si fa nulla, ma i nuovi processori Intel e Ryzen che stanno arrivando hanno quasi il doppio della potenza di calcolo, si parla di un salto generazionale.


Impossibile, se va bene ormai tra una generazione e l'altra c'è un aumento del 15-20%, per vedere guadagni più grossi servirebbero cambiamenti radicali alle architetture.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:13

Thermal right quale modello?
Quello che dico io sono quei pochi che gestiscono ad aria i nuovi Intel decentemente anche in termine di rumore, ma ci vogliono 120€ ed hanno ventole da 140mm o 150mm

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:36

@blade ma tu parti del i7 3770k in overclock? Io parlo di intel dalla dodicesima serie in su standard.
Spesso gli errori vengono dati anche dalla tensione che non basta e non hai una cpu 100% stabile. Non tutte le cpu sono uguali.
poi confrontiamo uno zalman 9700 da 750 grammi e una ventola da 110mm con un noctua nh-d15 da 1kg e 2 ventole da 150mm che in alcuni case non entra perchè è più alto.


Sto parlando in generale, Il Noctua, perlomeno con una sola ventola, dovrebbe starci. Il case non ha problemi, ti basti pensare che monto gli hdd perpendicolarmente al piano della MB, e c'è spazio per ventole sul retro.

Impossibile, se va bene ormai tra una generazione e l'altra c'è un aumento del 15-20%, per vedere guadagni più grossi servirebbero cambiamenti radicali alle architetture.


Anche meno, in single thread, a parità di clock, fra un gen 14 ed un gen 3 c'è un fattore 2, quindi una media di 6-7% a generazione. finita la corsa ai GHz a metà anni 2000, l'incremento maggiore viene dato aumentando il numero di core.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:47

noctua costano, ma sono su un altro pianeta rispetto ad oggetti simili. ho delle ventole che hanno più di dieci anni, sempre silenziosissime come il primo giorno.

ho preso di recente un pc usato, o meglio pochissimo usato, con dentro una dissipatore noctua nh d15. era stato adattato da intel ad amd, in maniera barbara. ho scritto al servizio assistenza per capire dove acquistare un kit di ricambio. me lo hanno spedito a casa gratis......

da oltre dieci anni i miei pc hanno sempre avuto ventole e dissipatori noctua. mai avuto un processore sopra i 65 gradi anche sotto stress elevato ed in case compatti.

riassumo, temperature a norma e comfort acustico senza paragoni, affidabilità e asistenza negli anni. ha un costo anche questo.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 15:22

Blade, il radiatore è fissato sul top del case con 12 viti da 1cm, fra la filettatura e la testa della vite c'è una lamina di pochi millimetri, il tubo è di 450 mm :
www.arctic.de/us/Liquid-Freezer-II-360/ACFRE00068A






Comunque, credo che per installarlo nel tuo case, in ogni caso, servirebbero delle modifiche sostanziale alla struttura del case stesso.
Anche se riesci ad adattarlo sul top, il tubo ti rimarrebbe in verticale e per ovvi motivi la pompa avrebbe difficoltà a far girare il liquido.
Vedendo il case, forse sarebbe meglio metterlo in basso frontale, quindi con il radiatore in verticale una cosa del genere:
www.ukgamingcomputers.co.uk/wp/wp-content/uploads/2022/10/Full-1024x68
Verrebbe fuori un bel retro mod MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 15:23

ma sono su un altro pianeta rispetto ad oggetti simili.


Il punto è che no, non lo sono.
Il Peerless Assassin 120 costa praticamente UN TERZO dell' NH-D15 ed è migliore come raffreddamento a parità di rumorosità, di certo non è un adattatore da 5€-10€ in caso di cambio di piattaforma a renderlo più appetibile.

Il paradosso è che se proprio uno per qualche motivo cvolesse ventole Noctua (come se delle Arctic non andassero altrettanto bene) costerebbe meno comprare il PA e aggiungergli un paio di Noctua da 120mm piuttosto che comprare un dissipatore Noctua.


avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 15:26

concordo sulla qualità assoluta delle noctua.
Costano di più è vero ma sono il meglio del meglio disponibile, io ne ho 6 da 140mm montate sul case.
E quest'anno le due da 120mm che dal 2016 raffreddavano i miei processori le ho messe via ancora perfettamente funzionanti.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 15:50

https://www.amazon.it/dp/B0C2H9T3TP/?coliid=IGDUDVGP0JULO&colid=3B2J3B

Di questo cosa ne pensate?

Vedendo il case, forse sarebbe meglio metterlo in basso frontale, quindi con il radiatore in verticale una cosa del genere:
www.ukgamingcomputers.co.uk/wp/wp-content/uploads/2022/10/Full-1024x68
Verrebbe fuori un bel retro mod MrGreen


In basso frontale si troverebbe davanti al rack per gli hdd, ed ostruirebbe il meccanismo di hot plug (si, puoi mettere e togliere gli hdd al volo, senza viti).
Poi la mia idea era di portarlo nella parte alta per allontanarlo dalla GPU. Potrei metterlo in verticale di fronte alle baie da 5.25", così il tubo sarebbe quasi orizzontale. Dovrei prevedere un telaietto di montaggio.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 16:40

Il punto è che no, non lo sono.
Il Peerless Assassin 120 costa praticamente UN TERZO dell' NH-D15 ed è migliore come raffreddamento a parità di rumorosità, di certo non è un adattatore da 5€-10€ in caso di cambio di piattaforma a renderlo più appetibile.

Il paradosso è che se proprio uno per qualche motivo cvolesse ventole Noctua (come se delle Arctic non andassero altrettanto bene) costerebbe meno comprare il PA e aggiungergli un paio di Noctua da 120mm piuttosto che comprare un dissipatore Noctua.

ma sei sicuro? montati su intel?

io ho trovato questo come comparativa e quando superi certe potenze solo il noctua non fa andare in throttling il processore.
Poi a potenze inferiori da capire se la differnza di 5 gradi vale la pena o meno.
In alcuni casi ti rispondo io, no. lo vedi con la potenza a 125 watt che copri quasi tutti i modelli attuali non intel a un costo inferiore

www.clubic.com/test-produit-524886-test-thermalright-peerless-assassin


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 18:20

Costano di più è vero ma sono il meglio del meglio disponibile, io ne ho 6 da 140mm montate sul case.
E quest'anno le due da 120mm che dal 2016 raffreddavano i miei processori le ho messe via ancora perfettamente funzionanti.


Boh per me continuano a non avere senso, posso ancora capirlo se uno hai il meglio del meglio del meglio in ogni singolo altro componente del computer, ma 8 ventole Noctua sono minimo 140€ se uno compra le più economiche e più di 210€ se si comprano quelle fighe.
Sono la differenza tra un componente di una o due fasce in più, o addirittura il costo di un processore intero di fascia media.
Vogliamo vedere chi va di più tra un 13400 raffreddato con ventole Noctua e un 13600 o addirittura 13700 con delle normali Arctic che costano 30-40€ per la confezione da 5 (tra l'altro con 6 o 10 anni di garanzia, che sono più di quelli che offre Noctua?).

ma sei sicuro? montati su intel?


Tocca sempre vedere come vengono fatti i test, già il fatto che mostrino i risultati in °C assoluti e non in delta °C su temperatura ambiente non è il massimo, temperatura che tra l'altro non viene proprio menzionata da nessuna parte nell'articolo ed è un parametro importantissimo dato che 2-3°C di differenza nella stanza sono abbastanza per fare la differenza su grafici con risultati così vicini, o per fare la differenza tra il throttling oppure no (tra l'altro, throttling che poi tocca vedere quanto faccia perdere effettivamente di prestazioni, perché se la differenza è del 2-3% allora è ininfluente per l'utilizzo reale).

La fonte che ritengo più affidabile è Gamersnexus perché loro sono veramente maniacali, ma se guardi altre fonti vedrai che le differenze (se ci sono) sono minime e a favore del PA



Ma ribadisco, posso ancora capire la spesa se uno non ha limiti di budget, ma altrimenti anche se quel test fosse stato fatto correttamente e quella differenza di prestazioni (riscontrata solo da Clubic a quanto vedo) fosse reale, con i 70-80€ di differenza tra i due dissipatori prendo una CPU di fascia più alta che anche con un po' throttle (e qui si torna al fatto che sarebbe meglio evitarle proprio certe CPU) avrebbe performance migliori.

E ricordiamoci ancora un'altra cosa, qui stiamo parlando di carichi sintetici che hanno poco a che fare con l'utilizzo reale.

Giusto i primi che ho trovato (e no, non sono andato a fare cherry picking cercando solo quelli in cui il PA risulta uguale o migliore MrGreen ):




avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 18:42

ogni recensione da un risultato diversoMrGreen
certo al 50% di prezzo stesse prestazioni la risposta è ovvia.
poi convengo con te che sono cpu no sense, perfereisco meglio un amd che consuma molto meno anche se in alcuni test è leggermente lento(questione di secondi).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me