JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ops MatteoGroppi lo avevo previsto diversi post fa, quando ho parlato del politically correct: va bene perculare il feticista di turno, ma guai se perculano la schwa o un gay o una lesbica.
Ringrazio coloro che non hanno ravvisato in questo post intenti feticisti.
Il mio Nick e Avatar non aiutano, ma capisco "l'acutezza" di certe testoline che fanno fatica a ragionare con la propria mente e abbisognano di direttive altrui.
Qualcuno qui in Juza mi ha avvertito che se si critica gli sfocatori da 1.2 1.4 e 1.8 si rischiano le guerre puniche.
Guagliò, piacere di conoscerti innanzitutto, ma cerca di capire... uno come te, che si presenta in questo modo (con un 3D che aizza facilmente gli animi e i sospetti) e che oltretutto non vanta alcuna foto pubblicata personalmente sul suo profilo... sai com'è...
Mi Domando Sempre perchè chi ha zero foto pubblicate abbia diritto di scrivere o argomentare su un Social Fotografico... Sarebbe carino che tutti espongano le proprie foto tanto per capire un minimo con chi si a che fare
Sinceramente la Schwa e gli asterischi mi lasciano piuttosto freddino e, fino ad ora, non fanno parte della lingua italiana, poco usati nella lingua scritta (per fortuna a mio avviso) ed impossibili da usare in quella parlata. Ci sono altri modi, magari meno sintetici e più perfrastici, nello scrivere per essere 'inclusivi' e meno maschilisti (sempre che sia necessario esserlo in queste questioni puramente formali e linguistiche invece che nella pratica). Altrettanto freddino mi lascia il tormentone del bokeh, della massima apertura e della perfetta progressione dello sfocato. Della lingua italiana fa ancora parte il congiuntivo che, io trovo, sarebbe opportuno ed elegante usare benché vada estinguendosi nel parlato.
“ Mi Domando Sempre perchè chi ha zero foto pubblicate abbia diritto di scrivere o argomentare su un Social Fotografico... „
Eccolo lì, io mi domando perché chi usa un nick e non mette il proprio volto in avatar abbia diritto di criticare le scelte altrui; probabilmente sbagliamo tutti e due.
* * *
Quanto alle estremità tagliate erroneamente (è un caso particolare, se è per scelta non c'è nulla da dire), non c'è problema: 12,19 Euro/mese e con l'Espansione generativa passa la paura.
Sto scherzando ovviamente, e lo specifico se no ai puristi je se gonfia 'a vena, ma visto l'andazzo mica troppo.
L'unico problema - se si accetta questa produzione ibrida di immagini - è che l'AI moralizzatrice mi risulta segnalare talora come "candidate" all'infrazione dei termini di servizio anche foto del tutto innocenti...
“ Mi Domando Sempre perchè chi ha zero foto pubblicate abbia diritto di scrivere o argomentare su un Social Fotografico... Sarebbe carino che tutti espongano le proprie foto tanto per capire un minimo con chi si a che fare „
Perchè la capacità critica esula dal numero di foto esposte in galleria. Perchè chi possiede molti capi d'abbigliamento firmati nell'armadio non necessariamente sarà un bravo stilista. Perchè un frigo pieno di commestibili, anche se buoni, non fa automaticamente di te un cuoco. Perchè un esperto commentatore sportivo non ha bisogno dei piedi di Maradona per svolgere la propria attività.
“ Sinceramente la Schwa e gli asterischi mi lasciano piuttosto freddino e, fino ad ora, non fanno parte della lingua italiana, poco usati nella lingua scritta (per fortuna a mio avviso) ed impossibili da usare in quella parlata. Ci sono altri modi, magari meno sintetici e più perifrastici, nello scrivere per essere 'inclusivi' e meno maschilisti (sempre che sia necessario esserlo in queste questioni puramente formali e linguistiche invece che nella pratica). „
Ho appena finito un libro sbalorditivo, una vera e propria scoperta, si intitola "UDO. Guida ai videogiochi nell'antropocene" di Matteo Lupetti, dove ho trovato, fin dalla prima pagina un uso massiccio della schwa. Nonostante sappia cosa è la schwa (diciamo che l'ho vista crescere - iè arrivata attraverso l'attivismo intersex che ha ripreso un'idea di Luca Boschetto, poi la linguista Vera Gheno eccetera), facevo fatica a leggerla in frasi che già mi mettevano alla prova per capire ciò che Lupetti scrive, ma questa è solo una mia mancanza, una disabitudine. Comunque leggendo Lupetti, tra altre intuizioni, ho capito questo: la parola con schwa diventa un termine tecnico, non è (ancora) nel linguaggio comune. Perché dico 'termine tecnico'? perché è uno strumento di precisione, diciamo che è una pinza con becchi particolari, per ghermire certi oggetti. Ora, dire anche con un tono di rimprovero, che la schwa non fa parte della lingua italiana è come andare da Heidegger per dirgli: Eh però, guardi, buon uomo, che nella lingua tedesca "essere" non si scrive con la cancellatura a croce... faccia come fanno tutti: una bella perifrasi...
Ovviamente sarebbe buffo non tollerare il kreuzweise durchgestrichene Seyn di Heidegger. No, lui lo usa perché gli serve quella pinza che si è faticosamente costruito.
Quando ho fatto cascare un obiettivo per prendere il prosciutto al supermercato, e poi sono andato a ritirarlo dalla signora riparatrice a Ravenna, e le ho chiesto come cavolo aveva fatto a togliere il filtro protettivo piegato dalla botta sul pavimento della Coop, lei ha risposto: Sa negli anni mi sono costruita i miei strumenti...
Non so se la schwa passerà da uso tecnico a comune, ma non è un mio problema né un problema della lingua italiana. So che la voglio utilizzare perché mi serve quella pinza, questo basta.
“ magari non ne fanno manco uno a diaframma spalancato, perchè sanno che si possono ottenere dei bellissimi sfocati, delicati con una bella e coerente progressione, a diaframmi più alti. Il professionista che compra l'1.2 è perchè ha bisogno di un obiettivo luminoso e non per Bokeherare a 1.2. „
"Bokeherare" non è italiano e in italiano "perchè" si scrive "perché". Adesso Dante Alighieri, Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli si arrabbieranno con te...
Magari usarlo per bokeranza dello scatto, Zi', io sul pavimento della Coop avevo droppato uno Zuiko 1.2, sicché piangevo dinanzi alle vaschette di prosciutto monoporzione... Zi' avevo il cuore mio asfaltato, blastato, guatavo l'anello del filtro protettivo tutto deforme, game over.
“ Comunque, puntiglio per puntiglio, più correttamente si dovrebbe scriver: lo schwa. Campo largo da Treccani alla Crusca e finanche Wiki. „
Ma anche no, leggi la linguista Vera Gheno o Luca boschetto che ha inventato la nuova funzione inclusiva e politica, scrivono "la" schwa. Paolo D'Achille in un articolo fuori fuoco (boke cognitivo) se non addirittura risibile pubblicato sulla Crusca usa "lo" schwa.
"Lo schwa è di genere maschile, non chiamatelo la schwa perché si offende".
- Vera Gheno
Qui:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.