RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lumix gx10 altro che s9!!!







avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 17:10

La s1 è un corpo macchina del 2019 con un prezzo al lancio di 2499€

All' epoca il confronto andava fatto con eos R (2625€) sony a7iii (2300€) e nikon z6 (2400€)
Di queste ho avuto la Canon e la Nikon, entrambe per un breve periodo, rivendute subito perché non mi sono piaciute per niente.

Rispetto alle FF dell' epoca aveva senso per chi cercava il miglior evf del mercato ed ergonomia da reflex ...
La qi era sovrapponibile a z6 (e suppongo a7III) e superiore alla R, come AF andava sicuramente meglio sia della R che della Z6 ... a quanto leggo, era peggio solo della a7iii (che non ho mai avuto, e però a livello evf ed ergonomia era decisamente indietro).
Non tiriamo in ballo le top di gamma che sono su un' altra scala ... il modello di punta della Dacia non può venir confrontata con una serie 7 bmw ...

Oggi, 5 anni dopo, ovviamente ci sono altre opzioni, ma la s1 aveva un suo senso nel 2019 ... e oggi a 999€ nuova la consiglierei certamente!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 18:27

@Pie11
Il processore d'immagine influisce eccome sull'elaborazione del raw, quindi a parità di sensore due processori differenti portano ad un file raw con caratteristiche differenti.

Il paragone che hai fatto su Photoshop non calza perché in quel caso Photoshop è il processore di immagini quindi è ovvio che Photoshop su hardware PC differenti produrrà la stessa qualità d' immagine ma il paragone di per sé è sbagliato.

Aggiungo che anche l'elettronica al contorno del processore ha un suo peso quindi lo stesso processore montato su due macchine differenti non è detto che produca la stessa QI: certamente non si possono pretendere risultati drasticamente differenti ma dalle differenze ci possono essere.

Sorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2024 ore 18:46

Le differenze ci sono eccome, i raw della S1 (.RW2), sono ben diversi dai RAW della A7III (.ARW), banalmente anche come dimensione. Ma il fatto stesso che le case produttrici di software di sviluppo debbano fare implementazione per leggere i RAW dei vari produttori, è significativo del fatto che non sono uguali.

Io ho anche la SL3 che ha il sensore da 60 Mpixel Sony e ho dovuto aspettare fino a 15 giorni fa per poter sviluppare i suoi RAW con DxO Photolab, mentre i RAW della A7RIV, stesso sensore, vengono letti da anni...

Personalmente, penso che sia il processore d'immagine a produrre il RAW della macchina, però potrei sbagliarmi. La demosaicizzazione, la riduzione del rumore, l'interpolazione e la nitidezza, le varie correzioni che molti produttori applicano direttamente al RAW, suppongo siano fatte dal processore, non vedo altri modi.

Anche quanto ha aggiunto Gipas69 mi torna al 100%, ossia a pari processore su due macchine diverse, i risultati non sono proprio identici. Anche dalla S1 alla S5, i RAW sono leggermente variati.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 19:49

come sospettavo, un troll da tastiera che nemmeno sa di cosa sta parlando; se nel 2024 ancora non si ha chiaro che il sensore cattura l'immagine ma è il processore a creare il negativo (raw) che poi scarichi posso solo consigliare: vendi tutto e comprati un usa e getta della kodak a pellicola.

già il fatto stesso che lo stesso processore (sony ad esempio) su macchine di brand differenti da risultati diversi doveva suggerire ad una persona intelligente che il raw non dipende solo dal sensore.
sul m4/3 si è andati avanti per anni con 16mpx e poi col 20 eppure ad ogni nuova macchina c'era sempre un piccolo, marginale, ma comunque presente, miglioramento.

che figura di merda

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 20:06

Io credo che qui, in questo forum, forse più che altrove, il problema sia più nel modo in cui ci si pone che nella sostanza di quanto si afferma: ognuno è libero di dire la propria su questa o quella macchina, anche se sarebbe meglio farlo avendo un'adeguata esperienza di utilizzo, solo che quando si utilizzano commenti perentori e lapidari non ci si può meravigliare poi se si viene ribattuti dai più quando le motivazioni portate a supporto delle proprie tesi sono lacunose e superficiali.

Detto questo, resto sempre abbastanza perplesso nel constatare quanto sempre più spesso ci si ponga in maniera sfidante nei confronti degli altri in un dibattito riguardante una "scatoletta elettronica" da chiunque essa sia prodotta.

Bah.

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2024 ore 20:33

Hai ragione da vendere Gipas69, io metto sempre in dubbio le mie certezze prima di ogni altra cosa, ma se sono convinto che un'altra persona dica una cosa errata, cerco di usare dei metodi meno "tranchant". Il problema è proprio nel come ci si pone nei confronti degli altri.

user207727
avatar
inviato il 14 Giugno 2024 ore 11:49

Comunque, per le mie esigenze la S9 con il 18-40 sarebbe il top. Unica grossa mancanza sarebbe non poter usare il flash e questo potrebbe essere un compromesso troppo stringente per me. Però, potessi spendere certe cifre, ci fare sopra proprio un bel pensiero. Penso che dietro un progetto di miniaturizzazione ci sia veramente tanto in termini di investimenti. Certe tipologie di macchine è normale che abbiano un costo che apparentemente va oltre le specifiche tecniche.

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2024 ore 15:35

Non ho guardato le specifiche della S9, perchè a parte il mio apprezzamento personale positivo o negativo per la macchina, in questo momento non posso permettermela, rischio il divorzio! MrGreen

Potrebbe essere che la S9 possa pilotare un flash wireless?

Edit: ho dato un'occhiata al manuale della S9 e la parola flash proprio non compare. Invece hanno lasciato la preraffica, la doppia stabilizzazione e altre funzionalità di livello piuttosto altro. Strana scelta, parere personale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me