| inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:47
“ Infatti mi fido di voi e sto ad aspettare che R5 esca di produzione e si trovi in giro qualche modello rimasto a magazzino a prezzi attorno a €2500. „ Sul grey market si trova già intorno a quella cifra. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:48
Francamente basterebbe una R3 da 45mpx. Ha già tutto quel che serve (ed oltre) per far tutto.... gli manca solo un po' di risoluzione per certi usi. Poi si se vogliono che ci mettano pure sensore DGO, miglior readout e Eye AF selector II (quest'ultimo sarebbe d'obbligo) ma..... per il resto.... Visti i rumors (credibili e conservativi) di R1 ed R5 II, a sto punto c'è solo da sperare che la R3 II si collochi nel mezzo... |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:05
Se la R1 avrà quelle specs e la R5 sarà stacked, una R3 MII avrebbe senso solo se fosse GS. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:44
@Dvdreds se si confermano i primi rumors della R5II sarebbe di fatto una R3 con 45mpx senza BG integrato… e per 2999$ direi magari Salvo che una R3II sarebbe a questo punto GS e con altro processore immagino |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:47
“ Francamente basterebbe una R3 da 45mpx. Ha già tutto quel che serve (ed oltre) per far tutto.... gli manca solo un po' di risoluzione per certi usi. Poi si se vogliono che ci mettano pure sensore DGO, miglior readout e Eye AF selector II (quest'ultimo sarebbe d'obbligo) ma..... per il resto.... Visti i rumors (credibili e conservativi) di R1 ed R5 II, a sto punto c'è solo da sperare che la R3 II si collochi nel mezzo... „ Il problema del collocarsi nel mezzo è la vendibilità di una R3II supponiamo una cosa sensata che potrebbe essere: R1 24 o 30 Mp R3mkII 45MP R5mkII 45MP R6mkII - III - 24MP (30 la mkIII? ricordiamoci che tra R6 e R6mkII son passati 2 anni, non è detto che arrivi a 4 dall'uscita la mkIII) In questo modo si avrebbero due corpi pro e due corpi "non pro" che coprono le stesse fasce di pixel. ma resta il problema dei prezzi. R6 e R6II sono utilissime in ambito matrimonialista o di ritratto o anche still life finchè non inizi a fotografare trame fini dove il moirè trasforma la tua ML in un fermacarte. R5 meglio sotto questo punto di vista ma non del tutto, R3 non ha questo problema ma scattare in studio con R3 è come andare a fare la spesa con la ferrari senza fare arrivare in temperatura il liquido del radiatore. La vera nota dolente arriva guardando i prezzi: R1 7000€ R5mkII 5000€ una R3mk2 quanto costa? 6000? Aggiungete pure a piacimento 500€ in più o in meno ai vari modelli, la zuppa non cambia. il divario di prezzo tra R5II e R3 non sarà tantissimo e tutto questo ragionamento continua ad avvalorare la mia tesi che la serie 3 faccia la fine dell'APS-H, a meno che non facciano una Global Shutter. Ma storicamente Canon non ha mai fatto nessuna fotocamera con un sensore "peggiore" da una parte per avere "di meglio" dall'altra come ha fatto SONY con la sua GS, quindi la vedo durissima: R3mkII non pervenuta. EDIT: Aggiungo che guardando gli ipotetici prezzi che ho scritto, avrei la stessa sensazione che mi regala mamma Apple: prendi un Mac Mini corrazzato e costa 200€ in meno del Mac Studio Base. a quel punto cosa fai? aspetti e resti con quello che hai. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:24
@Hippo e @Kinder74 il tema è che il fatto che sul fatto che sia stacked non mi sembra confermato ma anche fosse non credo abbia Eye AF Selector II, battery grip integrato (=batteria più potente e varie conseguenze in termini di AF ecc) e di fatto un progetto in termini di elettronica da corpo pro. Francamente dubito possano mettere tutto ciò (sensore stacked 45mpx + Eye AF Selector II, ecc ecc) in un corpo senza battery grip e soprattutto a 3k USD!!! Per quella cifra ma anche per 4500 euri secondo me certe tecnologie rimarranno fuori.... motivo per cui sarebbe carino le inserissero in un corpo pro, tipo una R3 II. Si fa per parlare ovviamente.... mica che canon ci ascolta Però secondo me per le tecnologie che HA Canon OGGI, con i rumors che sono usciti ci sarebbe un bel buco nell'offerta. Ai tempi (8 anni fa) la 1DX mk ii rappresentava sostanzialmente il massimo della tecnologia (avere 50mpx della 5DsR a 14 frame al secondo era utopia ai tempi. si avrebbero potuto metterci 30mpx ma sarebbe stato un saltone per l'epoca). Ogni volta che esco, ad oggi, devo scegliere tra la R5 e la R3 e la cosa non mi fa affatto piacere perchè non sempre so cosa troverò e ciascuna ha vantaggi e svantaggi a seconda delle circostanze. Risultato: spesso mi porto entrambe. Non credo (spero almeno) di essere l'unico a desiderare un corpo pro con tutta la tecnologia Canon e che possa realmente essere flessibile per qualsiasi esigenza! |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:28
“ La vera nota dolente arriva guardando i prezzi: R1 7000€ R5mkII 5000€ „ Il tema prezzi è una vera incognita. ma rimanessero quelli precedenti: serie 5 -> 4.7k€ serie 3 -> 6.3k€ serie 1 -> 7.6k€ sarebbero comunque differenziati e ci sarebbe spazio nel prezzo della R3 II per mettercene di tecnologia in più rispetto alla R5 II |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:29
Io credo resteremo sulla linea tradizionalista Canon: - R1 24mp evoluzione di R3 - R5 II sensore attuale con le migliorie importate da R6II R3 che sparirà. Penso questo in base ai prezzi che sono trapelati... R1 molto vicina ad R3 ed R5II ai prezzi di R5. Ora non resta che attendere (ancora) un mese. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:33
Magari risolvono i problemi di shutter shock e AF anche |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:36
Secondo me invece se la R5 dovesse collocarsi attorno ai 5k (e stando alle specifiche che si vedono in giro non dovrebbe essere così tanto iperbolica come idea) e la R1 dovesse toccare gli 8k, c'è una forbice di circa 3000 euro dove si potrebbe collocare la R3 con sensore della R5II, delle velocità operative superiori rispetto a quest'ultima ma delle features in meno rispetto alla R1, velocità in primis. Ovviamente è tutto pour parler “ Magari risolvono i problemi di shutter shock „ Io personalmete l'ho notato veramente pochissime volte sulla R5, specialmente utilizzando l'otturatore meccanico. Già utilizzando la prima tendina elettronica non dico che sparisca completamente ma è davvero difficile che si presenti. Poi c'è sempre l'elettronico come estrema ratio |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:50
Non dimenticate l'importanza che sta dando Canon alla parte video, basti vedere al 24 105 2.8. Per me la R1 sarà prettamente fotografica, con opzioni video "basiche", mentre la R5 sarà sempre più ibrida, dove la parte video sarà importante tanto quanto la parte fotografica, con tutte le future scelte hardware e software legate a questa sua natura duale. Vedremo cosa succederà ... |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:50
Compromessi che non dovrebbero essere accettati su una fotocamera di quel livello e prezzo. La mia giace nello scatolo a prendere polvere dal 16 aprile in attesa di essere rispedita al mittente. Comunque effettuando qualche ricerca, il problema del mosso e dell af è capitato a più persone. Segno che alcuni modelli soffrono di questa problematica, Canon dovrebbe esserne a conoscenza, ma non hanno comunicato nulla di ufficiale ( per ovvi motivi di immagine, sempre secondo me) |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:51
Sulla R3 lo scrivo qui da almeno un anno e mezzo che secondo me sarebbe stata sostituita dalla R1. La Mark II avrebbe solo senso se fosse GS. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:54
Kinder incomincio a pensarlo anche io... e secondo me non faranno una R3 GS. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:56
“ Kinder incomincio a pensarlo anche io... e secondo me non faranno una R3 GS. „ a meno che non riescano a mantenere una qualità di immagine all'altezza (partenza da ISO 100 giusto per capirci) secondo me Canon non lo tira fuori un GS. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |