RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microsoft cesserà gli aggiornamenti di W10


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Microsoft cesserà gli aggiornamenti di W10





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2024 ore 22:48

Se non sudi con sudo non puoi dire di aver sudato sul serio! MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 7:57

La cosa che non sopporto di Windows è che ti fa aggiornare ma poi non sempre risulta vantaggioso...

Per esempio, quanti sanno che se passi da W10 home a W11 perdi la possibilità di utilizzare il desktop remotoa meno che 11 non sia la versione Pro?

E questo per me significa avere un computer ancora utilizzabile per lo Smart Working oppure no.

Comunque, ormai sono anni che ho linux installato a fianco di Windows ma è triste dover riconoscere che si è obbligati ad avere almeno un sistema a pagamento sul computer, apple o Windows.

Mia figlia ha dovuto fare una prova per l'università e usando il mio computer ne è uscita fuori la scritta "sistema operativo non supportato".

Perché non fanno applicazioni che girano direttamente su Web e basterebbe avere google Chrome per lavorarci?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 8:03

Perché non fanno applicazioni che girano direttamente su Web e basterebbe avere google Chrome per lavorarci?

I Chromebook a grandi linee si basano su quell'idea.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 8:31

E' normale che chi produce un SO dopo un certo numero di anni, decida di pensionarlo in favore di una nuova versione.
La cosa che ha indispettito molti è piuttosto il tentativo di costringere i possessori di computer a rottamarli in favore di uno nuovo quando tecnicamente non servirebbe.
I computer venduti al tempo di XP, non potrebbero funzionare decentemente con i nuovi sistemi a partire da win 7, ma lo stesso discorso non vale per quelli successivi.
Se andiamo a vedere, le specifiche di 7 8 10 ed anche 11, non differiscono di molto, anzi, ricordo che un mio vecchio computer che girava a fatica con 7, passando a 10, risultò un po' più reattivo.
Quello che trovo assurdo e vergognoso, è il limitare il passaggio a win 11 per la presenza o meno di un modulo hardware (TPM).
Per questo motivo, quando cesserà il supporto a win 10, smetterò di usare Windows sui miei computer, limitandomi a Linux, e farò l'avanzamento soltanto sul computer più recente che lo permette.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:02

PS: importante è che questi controller atavici non "tocchino" mai e poi mai la rete!

ci provò e riusci un tecnico informatico tempo fa, ma ora con la nuova installazione non c'è più modo.

I computer venduti al tempo di XP, non potrebbero funzionare decentemente con i nuovi sistemi a partire da win 7

Su questo non sono molto d'accordo. W7 non è così esigente in termini di risorse rispetto a XP. Un PC fatto per XP ma con 4GB di ram e ssd va benissimo.

Se andiamo a vedere, le specifiche di 7 8 10 ed anche 11, non differiscono di molto

Su questo sono 1000% d'accordo.

Per ma, l'unico ostacolo di oggi all'installazione di linux (l'unica difficoltà grande) è legata ai magheggi fatti da MS e compagni con UEFI.
Ho comprato recentemente, dopo 10 anni, dei nuovi PC: un fisso mini e un portatile. Ho dovuto disabilitare il secure boot e qualche altra impostazione per poter correttamente installare linux. Mi sono incazzato perché non vedo motivo di questi blocchi.
Addirittura, sul portatile HP windows mandava in "blocco" (non so dirlo tecnicamente) la scheda wifi, che non veniva vista da linux. Ho dovuto operare nel bios disabilitando non ricordo più cosa per consentire a linux di vedere la scheda di rete. Ma perché si deve costringere chi non vuole W a queste acrobazie? Ci credo che un utente normale dice che ha provato ad installare linux ma non funzionava!

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:27

@Luinge
I computer dell'epoca XP erano roba tipo processore Pentium e al massimo 1 giga di ram, parlando di configurazioni normali, e molto spesso la ram non era espandibile fino a 4 giga.

Non so che release linux hai provato ad installare, ma ti assicuro che con Ubuntu il secure boot funziona perfettamente.
L'unico caso in cui ho dovuto momentaneamente escluderlo, è stato quando ho installato con un pen drive formattato con Ventoy, ma, una volta effettuata l'installazione, l'ho ripristinato e funziona tutto.
La compatibilità hardware è un problema per tutti i sistemi operativi, ma attualmente con Linux, grazie anche ad una sconfinata comunità, si riesce in genere a risolvere, cosa che invece spesso è impossibile con windows.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:41

In effetti pochi mesi fa mi feci un PC personale a lavoro MrGreen accanto alla mia postazione ufficiale, per quelle piccole cose per cui la rete interna è proxata di brutto brutto, facendo il favore all'azienda di riciclare allo scopo un vecchio HP di quelli orizzontali, con dentro un Phenom 3-core e 8GB di RAM... ripulito tutto e rimesso a nuovo, ci ho messo dentro la cara vecchia Xubuntu, quella con il topastro, con Xfce.
Al di là del fatto che va bene nonostante l'estrema vetustà del processore - ma vista la scelta della distro questo me l'aspettavo - dall'altro lato invece mi aspettavo di dannarmi come una bestia con le chiavette WiFi USB, come mi succedeva in passato, una decina d'anni fa e più, per via dei driver/fw delle schede WiFi interne dei portatili.
Invece è andato tutto al primo colpo, con un pacchettino in distribuzione standard, chipset wireless riconosciuti senza colpo ferire, si collega tutto all'hotspot del cellulare che è una meraviglia e ho tutte le icone di controllo nella barra di sistema, con gestione trasparente e immediata di reti, abilitazione, disabilitazione e quant'altro. Davvero ottimo.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:41

I computer dell'epoca XP erano roba tipo processore Pentium e al massimo 1 giga di ram, parlando di configurazioni normali, e molto spesso la ram non era espandibile fino a 4 giga.

beh, dipende da sistema ovviamente.
L'unico caso in cui non sono arrivato a 4GB era nel caso di un portatile asus che, per design, aveva max 3GB di memoria ram.
Non sono un sistemista, e non voglio insistere. la mia esperienza è limitata ai pc che ho avuto a lavoro (processori spesso Athlon, che costavano poco, posso garantirlo Sorriso), e per quelli sono riuscito ad arrivare a 4gb.

Per il secure boot, uso Kubuntu LTS e per i miei pc ho spesso avuto problemi, dovendolo disabilitare anche per la questione delle periferiche prima menzionata. Mi farebbe piacere avere un sistemista linux a disposizione, devo dire, per evitare sbattimenti inutili MrGreen, ma da me sono l'unico su 100 persone che lo usa e non ti dico cosa mi dicono quando gli chiedo di mandarmi file in formati un po' più standard.
Il max che sono riuscito a fare e promuovere Thunderbird per la posta.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:47

Faccio un'altra considerazione.
Si sta diffondendo il ricorso delle grandi organizzazioni ai fornitori di infrastrutture software di massimo livello.
Nel mio caso, hai massimi livelli hanno deciso di adottare (o farsi adottare, a seconda dei punti di vista) MS office come piattaforma. Altri usano google (es. le scuole e le università).
questo approccio libera l'organizzazione dalla gestione della sicurezza informatica ma da luogo a problemi indiretti (privacy, dipendenza dal sistema specifico, "persuasione morale" all'adozione di SW e HW, ecc.). In particolare, usando MS come piattaforma la spinta verso l'adozione del sistema W11 sarà ancora più forte, perché solo in quello metteranno delle integrazioni che "semplificano" la vita dell'utente medio. A cominciare dal mettere i file nel cloud in maniera trasparente (ci danno a disposizione 5TB "a gratis").

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:18

Ma perché si deve costringere chi non vuole W a queste acrobazie?

Richard Stallmann e i suoi già molti anni fa chiedevano di mettere in vendita i pc senza sistema operativo, dando la possibilità agli utenti di scegliere liberamente. Niente da fare.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:25

Il pc lo puoi comprare senza sistema operativo, il problema è sui portatili.
Molte fix e blocchi a livello di bios sono per evitare alcuni attacchi di virus.
Anche se le specifiche sono simili all'interno, a livello hw sono diversi.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:29


Richard Stallmann e i suoi già molti anni fa chiedevano di mettere in vendita i pc senza sistema operativo, dando la possibilità agli utenti di scegliere liberamente. Niente da fare.

La mia non era una domanda ma un piccolo sfogo MrGreen

Alcuni lo fanno. Soprattutto i piccoli produttori, in particolare cinesi.
I grandi solo su rari PC ti indicano "linux certified" (sicuramente Lenovo perché me lo ricordo, ma forse anche HP e Dell hanno qualcosa), mentre per il resto non lo scrivono. Il portatile che ho preso NON aveva questa specifica e infatti ho avuto problemi.

Edit: vero, sui portatili è più critica la situazione

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:30

Il pc lo puoi comprare senza sistema operativo, il problema è sui portatili.

Non è un problema da poco, i fissi sono sempre meno diffusi, almeno per l'utenza domestica. A casa hanno quasi tutti il portatile.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:31

Ma non è vero, c'è un mondo dietro ai pc fissi, specialmente da gaming.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:11

Sicuro?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me