| inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:17
A questo punto mi domando se gli obiettivi Zeiss sono meno rumorosi degli altri a 6400 iso... |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:20
Basta mettere l'otturatore elettronico e la r6ii diventa parecchio rumorosa appena si aprono le luci, specie con luce calda. Se si è abituati a sensori più puliti può stupire |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:21
Pensavo che i sensori fossero elettronica. Oggi scopro che sono ottica. Grazie anche di questa informazione. È interessante sapere che i migliori ingegneri ottici del mondo lavorano sui sensori Canon. Per "costruttivo" aspetterò di avere i coupon per una spiegazione gratuita, a pagamento non me lo posso permettere. Grazie lo stesso dell'offerta. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:33
“ Basta mettere l'otturatore elettronico e la r6ii diventa parecchio rumorosa appena si aprono le luci, specie con luce calda. Se si è abituati a sensori più puliti può stupire „ Soluzione
 |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:48
Niente non c'è verso. PISA colpisce ancora :-) |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:52
“ Niente non c'è verso. PISA colpisce ancora :-) „ Cioè ? |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:59
Ha, giusto per informazione per i non credenti, TUTTE le foto che trovate nella mia modestissima galleria, sono state scattate con l'otturatore elettronico a 20fps (le vecchie con R6) e 40fps in full raw 12bit (con la nuova R6II) con grande soddisfazione e divertimento |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:05
Sono OT ma ne approfitto... @Vito: dato che usi PL, usi sistematimaticamente Deep Prime oppure selettivamente su alcune foto (es. con ISO > di...) ? |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:09
Uso da anni oramai sempre e solo l'otturatore elettronico, prima con R6 a 20fps e poi fin dal primo giorno che usci la R6II a 40fps, quindi in full raw 12bit. I raw poi vengono trattati con PL il minimo indispensabile, xd sempre, basta un click con le impostazioni definite di fabbrica |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:14
Grazie Vito. Sempre più OT, questa e poi basta Perchè otturatore elettronico e non elettronico prima tendina ? In questo caso la foto sarebbe a 14 bit ? Hai vantaggi con l'otturatore elettronico ? Grazie |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:19
Se lo usi per azioni molto veloci, come faccio io per bif, l'otturatore elettronico a 40fps full raw permette di ottenere sequenze più strette nei movimenti del soggetto tracciato, di conseguenza, puoi scegliere il file dove è meglio raffigurata una determinata posa, scena, situazione e cose del genere. I 12bit non sono mai un reale problema, con nessuna luce, ha gd sufficiente per coprire le normali esigenze che necessito nella bif, questa la mia esistenza di anni sul campo |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:24
Grazie Vito, sempre super gentile. Buona giornata |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:25
Figurati, anche a tutti Voi |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:27
@Vito Serra scatti solo in raw sport o anche il JPG con la R6 MK II? L'ho appena presa la R6 MK II e volevo capire coi picture style visto che si possono fare in macchina se hai provato ad usarli e a farne di tuoi specifici per lo sport, tipo luce interna esterni eccetera. Grazie |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:31
No, mi dispiace, come ho detto nei precedenti messaggi, scatto solo in full raw 12bit, sempre e per tutti i generi (salvo l'asinello a 12.800iso jpeg di questa mattina per scherzare un pò con Voi ), le impostazioni in camera sono relative per me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |