RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica D-Lux 8, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica D-Lux 8, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 8:41

@Dab63 concordo pienamente

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 8:57

Qualche differenza c'è sicuramente a livello software. Leica memorizza in dng ad esempio . Ognuno può valutare liberamente se prendere il modello Leica o quello Panasonic (ormai fuori produzione). Sul prezzo ognuno dirà la sua, ma ormai i prezzi sono impazziti un po' di tutte le macchine, specie se tirano .
Per quanto riguarda il comando fisico per cambiare Fornato, non capisco che fastidio vi dia. Personalmente lo uso spesso. Se ho iniziato un progetto in 3/2 e voglio fare delle foto con la lx100, mi fa comodo usarla in 3/2 senza ritaglio del file (come farei invece con altre macchine che non hanno il sensore multiaspect)

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 9:07

Le compatte( anche se questa è un pelo più grande) hanno un mercato visto che usate (vedi serie rx100, ricoh gr ,lx100pana e fuji x100) costano una sassata.
Chi le ha le vende a peso d'oro .
Speriamo che le altre case immettano nel mercato modelli nuovi in modo da far abbassare un pò i prezzi dell'usato-
Lo dico da compratore MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 9:12

Il cambio di formato implementato dalla D-Lux/LX100 è una caratteristica unica, mi pare quindi assolutamente logico che vada ad occupare una posizione di rilievo anche nell'interfaccia utente, essendo una caratteristica commerciale distintiva del prodotto.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 9:45

Ricordo che il cambio di formato prontamente disponibile l'avevo trovato senz'altro utile, sulla DLux 7

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 9:58

Una delle pochissime compatte rimaste.
Inevitabile un aggiornamento, anche solo per poterla mantenere in produzione

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 10:31

Faccio l'antipatico.
Invece di trovare inutili scuse su fantomatiche utilità di una compatta Panasonic di 6-7 anni fa con tasti e funzioni "nuove e utilissime", non si fa prima ad ammettere che il marchio viene prima delle foto?
Ciao bimbi

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:12

non è il marchio ma il pallino rosso

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:28

L'assenza della scheda tecnica completa ed un lancio sotto tono mi fanno pensare ad una strategia di marketing. Potremmo avere qualche sorpresa lato software e potremmo ritrovarci a rilanciare il discorso in toni positivi e creando hype. Mi vengono in mente, ad esempio, la possibilità di una riduzione rumore moderna on board ed un'interfaccia molto semplificata. Altrimenti, sarei stupito dalla scelta di questa azienda da sempre molto capace di generare valore aggiunto sui propri prodotti.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:32

Invece di trovare inutili scuse su fantomatiche utilità di una compatta Panasonic di 6-7 anni fa con tasti e funzioni "nuove e utilissime", non si fa prima ad ammettere che il marchio viene prima delle foto?

Non è solo un problema di marchio o di foto, in generale in base al mezzo che abbiamo tra le mani, cambia l'esperienza fotografica. Ed è un esperienza soggettiva. Utilizzo sia macchine fotografiche giapponesi moderne, sia una Leica M6 e una LeicaM240. L'esperienza e il mio modo di fotografare, cambia.
Poi il marchio dovrebbe fare figo? Forse 10/15 anni fa. Oggi, in un mondo dove probabilmente solo 1 persona su mille(e forse anche più) è interessata allo strumento fotografico, non è più così.
Se esci con una Leica o con una giapponese, alla quasi totalità delle persone che ci circondano, non frega nulla.
Direi, meno male ;-)

Infine, non vorrei essere ripetitivo, ma è un dato oggettivo.
L'amministratore delegato di Stellantis, recentemente ha detto che se il nuovo SUV di AlfaRomeo (Junior mi pare che si chiami) fosse assemblato in Italia, invece della Polonia, costerebbe il doppio al consumatore finale. Stesso discorso dicasi per Leica che assembla in Germania e non in Cina o qualche altro paese asiatico, come la concorrenza.
Per noi consumatori comunque, la possibilità di scelta è sempre un plus, meglio avere una Dlux in più, che una in meno sul mercato ;-)

In tutto questo di difendere Leica e in particolare di questa Dlux non mi frega nulla. Però certe volte criticare è fin troppo facile ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:34

Bene, quindi la cosa migliore da fare, come dice Ivan61, è aspettare di saperne di più, prima di esprimere valutazioni.
Potrebbe darsi che questa fotocamera (devo ammettere che mi sono un pò pentito di aver ceduto la Dlux7) abbia funzioni e capacità interessanti.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:50

Visto che qui molti fanno i saputelli, tenendo a volte anche toni gratuitamente offensivi, sono andato a vedere cosa offre oggi il mercato a chi cerca una compatta con sensore di grandi dimensioni (da m43 a salire).

Full Frame
- Leica Q3
- Leica Q2 e Q2 Monochrom

Aps-c
- Canon G1 X mark III
- Fujifilm X100 VI
- Fujifilm X100 V
- Ricoh GR III e GR IIIx

m43
- Leica D-Lux 8

La D-Lux arriva da un progetto che ha 6 anni? Perchè .. le altre sono tutte fresche di progettazione?
Dal punto di vista commerciale, la proposta di Leica ha pienamente senso, non avendo ad oggi alcun concorrente .. che poi costi parecchio è vero, ma finchè non arriva la gemella da Panasonic (SE arriva), di fatto non ci sono alternative.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:55

Perchè .. le altre sono tutte fresche di progettazione?


eh in realtà siSorriso

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:56

Se esci con una Leica o con una giapponese, alla quasi totalità delle persone che ci circondano, non frega nulla.


il feticismo non ha a che fare con l'esibizionismo (se non in certi casi)
chi compra un prodotto di un marchio non lo fa per esibirlo, ma prova un'intima soddisfazione nell'atto del possesso

Stesso discorso dicasi per Leica che assembla in Germania e non in Cina o qualche altro paese asiatico, come la concorrenza.


la dlux7 (ovvero la panasonic lx100 II rimarchiata) è made in china, come lo sarà la dlux8 (una dlux7 con qualche pulsante in meno)

Qualche differenza c'è sicuramente a livello software. Leica memorizza in dng ad esempio .


dng è solo un attributo, un'estensione file di un raw. non denota di per sè la differenza con un file raw panasonic.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:03

ma finchè non arriva la gemella da Panasonic (SE arriva), di fatto non ci sono alternative.


la dlux8 è di fatto il rebranding di una panasonic

la lx100 II (di cui la dlux8 è una copia) è stata tolta dal mercato prematuramente probabilmente per far vendere una sua versione rimarchiata (la dlux8 appunto)

quindi è vero che la dlux8 non ha alternative, ma per una scelta commerciale della stessa casa (leica/panasonic) che produceva l'alternativa

nb

la lx100 mark II poi è una versione aggiornata della lx100 macchina compatta eccezionale della panasonic, la versione 2 aggiorna in pratica solo il sensore. il vero peccato è che panasonic non abbia mai davvero riprogettato quella macchina in questi 12 anni, sedendosi sugli allori di continui restyling della stessa cosa, con il pallino rosso che garantisce vendite sempre e ovunque, indipendentemente dalle caratteristiche del prodotto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me