RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe: non fate più le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Adobe: non fate più le foto





avataradmin
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:35

I metadati CAI possono funzionare.

È ovvio che possono essere tolti.


già... e a titolo di curiosità, ho fatto una prova e non serve neppure fare uno screenshot: basta fare copia incolla dell'immagine su un nuovo documento, e i dati CAI sono eliminati. Per dare l'idea, qui una foto dove ho aggiunto un drago, con dati correttamente registati:





ma con un semplice copia-incolla...






Ma funzioneranno se e quando verranno sempre richiesti, compilati ed integri, per validare l'autenticità di una foto e del suo contenuto.
Cioè solo un'immagine con i metadati CAI corretti verrà ad esempio accettata da una redazione per la pubblicazione.


questo è già meglio di niente, anche se comunque aggirabile

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:40


Come dice Salt, alla fine quello che conta è l'autorevolezza della fonte fotografica, scritta, video.
Purtroppo nel mare di notizie siamo noi i primi a non preoccuparci di questo aspetto. Prendiamo per vero quello che vediamo o leggiamo. Oppure prendiamo ormai tutto per falso…

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:41

Ma funzioneranno se e quando verranno sempre richiesti, compilati ed integri, per validare l'autenticità di una foto e del suo contenuto.


io, da buon ingegnere, mi concentro soprattutto sul COME un sistema potrebbe funzionare per ottenere i risultati che i suoi ideatori vorrebbero.
In questo caso, vedo una serie di problemi che sono tutt'altro che banali...e che, secondo me, rendono questa cosa morta ancora prima di partire.
Primo, quindi da un certo momento in poi, solo le foto fatte con nuovi apparecchi che implementino questa tecnologia potrebbero essere considerate genuine?
Andrà poi sicuramente aggiornato nel tempo, cosa succede con gli apparecchi ormai fuori "garanzia"?

Come viene fatto questo "sigillo"? Ogni macchina genera il proprio e lo valida "online" prima di apporlo alla foto?
Se l'immagine viene trasformata, anche solo riscalata o croppata, perde il sigillo? Se si, è un bel problema.
Ma diciamo di restringere l'ambito e creare un circuito di informazione "certificata"...quindi, tutto ciò che si trova fuori da questa cerchia riconosciuta, è automaticamente escluso? Non mi pare una soluzione molto più "democratica".

Come dai l'accesso al famoso "sigillo"? Perchè se lo sottoponi a qualsivoglia forma di cernita, di fatto crei una lobby che controlla l'informazione.

Mi pare tutto decisamente più simile a un naufrago che cerca di attaccarsi furiosamente ad un salvagente sgonfio...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:43

Per me è una evoluzione inevitabile che comunque ne apprezzo ne condivido.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:44

Ottiche "Prime" in estinzione in
3
2
1


io che me le prendo a prezzi stracciati in
3
2
1
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:46

Angor, qui forse risolvi qualche dubbio.

contentauthenticity.org/

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:51

si farà tutto da casa; caccia fotografica, macro, paesaggi ecc ecc... intarsiatori di foto.

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 11:59

Io l'avevo detto nel precedente post (magari provocatoriamente) e mi avete zittito MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:04

Già adesso con Copilot o Ideogram, dimensioni a parte, riesci a produrre immagini ad occhio indistinguibili da scatti reali.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:13

il problema di quel sistema è a monte: può, forse, garantire l'autenticità delle immagini che passano attraverso di esso, ma non può esserne usata l'assenza per dichiarare la non attendibilità.

se un'agenzia di stampa, che so cinese, pubblica una foto senza questo sigillo "occidentale", il mondo occidentale la considera falsa?

è una lodevole iniziativa, per carità, ma prima di tutto ben difficilmente verrà adottata a livello universale, quindi già qui perde di significato....e poi sicuramente sarà aggirabile in mille modi, basti vedere il numero di patch che i giochi online continuano ad emettere per risolvere gli exploit che ogni giorno vengono trovati dagli haker per aggirare le protezioni anticheat.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:16

Il problema che un bravo fotografo per rimanere tale deve essere ancora più bravo nell'uso della post....uno scarso ma un drago nell'uso della AI.. può ottenere immagino migliori...perché prima si parlava di fotografia..ora di immagine

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:17

“ “ Ottimisticamente, per assurdo l'AI potrebbe rendere la fotografia... più genuina: forse spariranno le foto "super photoshoppate" anche di paesaggi, ritratti, ecc, perchè semplicemente chi vorrà fare cose "esagerate" passerà direttamente alla grafica via AI, e la fotografia tornerà ad essere lo strumento preferito da chi vuole un approccio un po' più realistico. ?

Vado sostenendo la stessa cosa da mesi. Da un certo punto di vista si tornerà alla vera fotografia

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:21

Avanti così, e tanti complimenti ad Adobe che ho felicemente abbandonato da tempo.
I pericoli della AI in ambito documentaristico sono reali e non virtuali.


Secondo me a quelli a che affermano, pur legittimamente, che chi vede nero nell'AI in fotografia è solo un retrogrado contrario all'evoluzione e all'avanzamento della tecnologia sfugge un punto.
Si può discutere allo sfinimento che la fotografia non è realtà oggettiva ma c'è di mezzo l'occhio del fotografo, bla, bla, bla. Ma se la fotografia, pur in modo mediato dall'interpretazione artistica, rinuncia a rappresentre il mondo reale non è più fotografia. E' grafica di invenzione, è pura immaginazione. SEMBRA fotografia. Così come un bravo artista 3D è in grado di far credere che un edificio impossibile sia reale, il bravo utilizzatore di Ai generativa può far credere che un'immagine creata artificialmente dal nulla sia una foto di una scena reale fatta da un fotografo umano.

Introdurre uno strumento del genere in un software nato per lo sviluppo delle foto digitali significa invitare a confondere reale e artificiale, vero e fittizio, fotografia e grafica d'immaginazione.
Se fotografate tramonti per diletto e li caricate un po' in PP per stupire gli amici è un paio di maniche. Ma chi spaccia immagini generate con l'AI di scene di guerra, manifestazioni politiche o anche solo edifici o paesaggi per foto reali, per me non è "un fotografo al passo con i tempi". E' solo un imbroglione.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:28

seguo

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:35

Per contro, penso che in futuro diventerà impossibile distinguere un'immagine reale da una generata via AI, quindi ogni volta che vedremo un'immagine avremo sempre il dubbio se sia reale o meno (il che, finchè si tratta di prendere qualche "mi piace" sul forum, fa danno fino a un certo punto; ben più grave le ripercussioni che potrebbe avere sui media e l'informazione).

La cosa davvero gravissima è questa, il resto conta poco. Nessuno ci impedirà di continuare ad usare le nostre macchine come abbiamo sempre fatto, ma verrà compromessa completamente la credibilità della fotografia di documentazione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me